Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query folegandros. Ordina per data Mostra tutti i post
Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query folegandros. Ordina per data Mostra tutti i post

giovedì 28 marzo 2024

RICORDI DI VIAGGIO

Procida

Costeggiando un canale di Bruges,
di fianco la chiesetta in calce di Folegandros,
davanti le vetrate parigine colorate della Saint Chapelle,
dietro l'angolo di sabbia fine e intonsa maldiviana,
e negli occhi barocco siculo che tracima,
affrontando un viottolo ponzese che punta diritto a mare,


l'aria fresca sul volto di ricamo del Duomo di Milano,

mi soffermo a percepire i rintocchi d'orologio praghese,
distraggo l'incanto da Mont Saint Michel,
mi beo del crepuscolo a Procida
sorseggiando rosso di Montepulciano
attendendo l'alba a Bergen tra legni pastello
annunciata tra i vicoli selciati di Genova
e le mattonelle colorate di Lisbona,
il tutto da vertiginose altezze del Burj Khalifa di Dubai,

Folegandros

in equilibrio tra i sanpietrini dolci di Padova

le pietre levigate del molo di Scauri,
i boschi odorosi di Valtournenche,
e geyser bollenti islandesi,
i caraibi di seta della Corsica,
impossibili piramidi egiziane,
miriadi di campielli veneziani,
ruote vertiginose sui panorami londinesi,
i sentieri a piombo di Marettimo,
in bilico su valichi delle Cinque Terre,
nel cuore gli occhi dei bimbi di Zanzibar
e due passi sospesi sull'High Line Park di New York.

Tuscania


giovedì 27 giugno 2013

FOLEGANDROS



Torno estasiato da Folégandros, una minuscola Ciclade sperduta nell'Egeo, fuori dai circuiti da movida, silenziosa di blu cobalto e bianco calce.
Vorrei viverci per sempre in posti cosi, dove ti "ascolti" finalmente, dove magari ti riconosci pure.
Dove incontri gente splendida che ti saluta anche se non ti ha mai visto e comprendi, di botto, che per il resto dell'anno sei tu quello che vive male, di ritorno nella "civiltà".
Luoghi dove la natura prende possesso della tua meraviglia, anche se alcuni di noi, questa "meraviglia", ringraziando Dio, la mantengono anche in mezzo al traffico, alla fretta ed allo stress.
Ma la dimensione (ri)acquisita in queste oasi, difficilmente è paragonabile a qualsiasi altrosistemico paradiso artificiale concepito in vitro dai nostri sistemi autoimmunitari.

Qui parliamo realmente di Altre Dimensioni.

E, giuro, quelli fuori dal mondo non sono certo loro, con l'ouzo al tramonto, gli asinelli fuori della porta, i sentierini impervi per scendere a mare ed i ghyrospita a 2 euro.

Quelli "fuori" siamo noi, coi budget, la fila alla posta ed il Superenalotto da controllare sul televideo.


domenica 17 aprile 2022

ISOLE (.. E DI PASQUA, CI STA PROPRIO BENE!)

Procida

"Forse a questo servono le isole: creare un anello infinito senza l'affanno dello sconosciuto"

Autocitandomi fino ad affermare che "le isole rassicurano dall'inesplorabile".
Dove altri possono sentirsi paradossalmente "persi", io mi crogiolo nella mia confort zone.

Ma il post nasce per segnalare un libro curioso e, soprattutto, fantastico: Perché narra di isole sperdute, ancora più isole.
Tagliate fuori dai circuiti, dalle rotte, dalle dinamiche turistiche. Isole dove davvero difficile che andrò, e quindi quasi isole che non ci sono.



Isole che anche Google Earth fatica ad inquadrare, tutte con qualche particolarità bizzarra, storie di naufraghi, scoperte, approdi irreali; come se già non bastasse la loro qualità di "isole" per farne oggetto di desiderio..
In effetti il mio amore per questi tratti di terra circondati da e marosi ed il nulla privo anche di eco, è viscerale, legato probabilmente al piacere - e alla rassicurazione anche - di sentirsi come protetti.

Al pari di una città circondata da mura di cinta, io eleggo il mare a baluardo.

Naxos  -  Grecia

E vorrei addirittura inventarmela un'isola tutta per me, fuori da ogni rotta, estranea ai satelliti, sospetta anche alle tempeste, invisa ai venti.. un'isola ideale che raccolga una briciola di ogni lembo di atollo visitato, ogni profumo di terra emersa, ogni memoria di oasi che mi ha lasciato incantato.. 
  .. e allora ho pensato di elencarle le isole visitate,  e sicuramente qualcosa sarà rimasta fuori, mai dal cuore comunque..

ovviamente parto dalle mie amatissime isole greche, Cicladi in particolare.. con tantissime altre ancora da scoprire..

Kos   qui
Folegandros   qui
Serifos   qui
Sifnos   qui
Milos
Amorgos   qui
Santorini    qui
Mykonos
Creta    qui
Koufonissi
Corfù
Naxos   qui
Rodi  
Karpatos
Tinos   qui

poi le isole del Mondo:

Kuredu (Maldive)   qui
Lofoten (Norvegia)
Bahamas
Giamaica  qui


Zanzibar
Tenerife
Gran Canaria
Lanzarote

E infine tutto il resto del Mediterraneo, a cominciare dalla nostrane:

Sicilia   qui  (con annesse Marettimo, Favignana, Salina, Lipari, Alicudi, Filicudi, Vulcano, Stromboli e Panarea)

Sardegna (e La Maddalena)

Ponza   qui
Ventotene
Palmarola
Santo Stefano
Zannone
Elba
Giglio
Giannutri
Procida  qui
Ischia
Capri

senza trascurare almeno un'isola lacustre,
quella Maggiore nel Trasimeno

e poi altre perle mediterranee:

Corsica   qui
Malta
Minorca   qui

Ponza. Da dove nasce tutto.

E ancora Auguri di una Pasqua meravigliosa, stavolta, che diventi isola anche lei, circondata solo di serenità..