venerdì 22 gennaio 2021

MORIRE A DIECI ANNI


Mi ha stupito molto questa notizia di morte precocissima imputabile, sembra, a giochini social.

Mi sono deciso a scriverne principalmente per un motivo: non abbiamo figli. Quindi rischio di giudicare in maniera non obiettiva. 

Vorrei sapere cosa ne pensate voi, madri e padri. 

Vorrei che una vittima servisse ora a salvarne altre potenziali mille. 

Ho una nipote di dodici anni, senza cellulare.  Ma comprendo che non si possano addossare colpe all'uso indiscriminato di mezzi di comunicazione.

Capisco anche che non si possano addossare colpe, in generale.

Come quando una mamma o un papà dimenticano il neonato sul seggiolino in auto.

Le cause sono infinite e le variabili altrettanto.

Ma da "fuori", da non genitori intendo, viene da pensare che tutti dovremmo fare un passo indietro, per scongiurare una deriva che sembra non scorgere limite all'orribile.

martedì 19 gennaio 2021

PROCIDA CAPITALE DELLA CULTURA 2022


C’è una piazzetta appena accennata

come t’inerpichi per l’isola,
accorda le eco della marina
che vanno ad arruffarsi nell'acciottolato
e ne pettina le armonie,


disincaglia i toni dismessi
e rispedisce al mare
- imbevuto di brezza -
un suono di silenzio che fissa ogni tremore
e scolpisce le vene.


Mi siedo ancora qui stasera.
A farmi spiare dai viottoli.

Scritta d'inverno, quando un'isola diventa tua, e tu divieni suo.
Scritta d'inverno, quando la scoprii per lavoro, per caso.
Che poi, io, nonostante adori le isole, Procida non l'avevo neanche in programma. Probabilmente per questa suo starsene in disparte, all'ombra di isole ingombranti e forse anche prepotenti.
Sorellastra minore di Ischia e Capri, ma di una bellezza altera assoluta e magnifica, che Anastasia e Genoveffa non potranno mai esibire, ammucchiate di folla che tracima.

Questo annuncio di Procida Capitale Italiana della Cultura per il 2022 è una notizia che mi riempie davvero di gioia,
e vi rimando anche qui , per un omaggio estivo alla mia seconda isola italiana preferita. ;)

lunedì 18 gennaio 2021

NON E' UNA RICETTA


 ..o meglio, non vuole essere una ricetta di quelle che spesso si leggono, tipo la tortina allo zenzero  o lo spaghettino al dente della nonna campagnola.

La mia è stata una botta di filosofia gastronomica, l'affrancamento definitivo dai vincoli lavorativi, l'azzardo verso scenari fino ad ora inconcepibili.

Iniziamo a cucinare sul serio, con la pensione, ma non un biscottino qualsiasi, bensì l'emblema del Natale di gola, l'archetipo di ogni dolce: il panettone.



Qualcosa di stra complicato ed elaborato, non tanto per la preparazione (anche se vi voglio senza impastatrice  e senza planetaria) ma per la pazienza e la dedizione.

24 ore di delicato accudimento per incordare la pasta e farla riposare ad intervalli precisi.

Una corte accorata e spietata. La lusinga degli ingredienti, l'adulazione di tutto il tempo necessario, le coccole di sguardi attraverso il forno, le ore piccole senza neanche un accenno di sonno.



Non vi darò ingredienti, pesi,  misure, qualità di farine, consistenza dei canditi, eccellenza del burro.

Nulla di tutto questo.

Non serve materiale per creare un preparato che hai sempre, e solo sognato, uscisse dal tuo forno 

Serve amore.

Q.B.



sabato 16 gennaio 2021

VACCINI E NUOVE FRONTIERE


Il vaccino Pfizer deve viaggiare a meno 80 gradi. In Italia un pool di grandi aziende si propongono per risolvere creativamente il problema, rendendosi utili alla collettività:

ALGIDA: allo studio vaccini con lo stecco, al limone, alla fragola e alla menta. Distribuiti gratuitamente supportando la Protezione Civile e la Croce Rossa in cambio dell'esclusiva, per la prossima estate, di punti vendita nelle sale d'aspetto dei Pronto Soccorso. Il prodotto con-gelato, affermano i responsabili marketing, risulterà di piacevole somministrazione.

FINDUS: piena disponibilità da parte dell'azienda del Capitano per speciali partite di vaccino sotto forma di bastoncino oppure panato col pangasio vietnamita, invenduto da circa dieci anni, ma perfettamente conservato.

OROGEL: pronta la campagna per il nuovo minestrone a dodici vaccini. Anche senza cipolla, per i più sofisticati.

GRANAROLO: da decenni  piazzano il loro latte "vaccino", quindi si ritengono già avanti per esperienza  e formazione, e anche sulla lunga conservazione si ritengono all'avanguardia.

VALSOIA: la nota produttrice bio vorrebbe mettere in commercio un ramo Pfizer di vaccini al seitan e alla soia, verso i quali anche  novax e  terrapiattisti dovrebbero storcere meno il naso.

BUITONI: la pizza vaccino margherita pronta per la produzione. In preparazione anche la vaccino capricciosa per i più recalcitranti.

FROSTA: la rivale Findus sta studiando involtini al pesce spada e vaccino surgelati all'origine. Gli stecchini dell'involtino, oltretutto, potrebbero tranquillamente ovviare alla carenza di siringhe.

Abbiate fede. Siamo in buone mani.  

mercoledì 13 gennaio 2021

THE UNDOING - LE VERITA' NON DETTE



Ci hanno bombardato mediaticamente per settimane con questa serie tv Sky ricca di stars: Nicole Kidman e i suoi abiti da sfoggiare, innanzitutto, nelle sue lunghe passeggiate ("a me piace camminare".. almeno una puntata su sei sono solo passeggiate e cappottini.. ahah), il suo sguardo da cerbiatta impaurita, le faccette sorprese e quelle contrite, il suo mestiere da terapeuta, infine, che è quello che ne esce peggio di tutti.  In teoria arma vincente, ma a mio avviso mooolto maltrattato.


Il giallo è principalmente introspettivo, un gioco di sospetti, di scoperte e di sorprese.. ma non vi svelerò, ovviamente,  nulla.

Non è una novità che sia molto scettico sulle dottrine psicologiche, poi film del genere non fanno che avvalorare le mie tesi. 

Ma la Nicole Kidman sempre in tiro e la palpebra calante di Hugh Grant, tengono incollati fino alla fine delle, per fortuna solo sei, puntate, con un accavallarsi di tesi e contro tesi e un tutti contro tutti da western classico.

I titoli di coda, però, ci lasciano con l'amaro in bocca per ciò che poteva essere e che tutti, anche arditamente, arzigogolavano potesse essere, e che invece, fin troppo semplicemente, non è.

"Alla fine questo rosso, però mo' so fregato..."



martedì 12 gennaio 2021

BLOG SHARING


Stanno prendendo piede gli apolidi della blogosfera.


Noi, specie nelle grandi città, siamo ormai abituati a vedere una miriade di auto, bici, motorini e monopattini "in affitto"; ti muovi per quel che ti serve, poi lasci il mezzo a qualcun altro, senza perdere tempo in assicurazione, meccanico, bollo, pulizia; manutenzione insomma.

Ecco, qua parliamo di Persone senza un Blog di proprietà che commentano e intervengono regolarmente su tutti gli altri. Ne conosco uno in particolare, MAX, al quale mi legano ormai simpatici rapporti anche su altre piattaforme, cui chiesi all'inizio se non gli mancava un blog tutto suo, ma col tempo ho capito che la sua e di altri (Cesare, Lory) è una scelta da rispettare, non rinunciano alle proprie idee, salvaguardano soprattutto l'interazione e lo scambio di vedute, per certi versi rendono fluida e di veloce fruibilità la struttura rete. 

Certo devono far conto su chi formula post e offre spunti ma, mentre all'inizio, lo ammetto, tendevo a considerarli negativamente, come una sorta di parassiti che sfruttavano il lavoro degli altri, ne ho rivalutato appieno dinamiche e attività, e li identifico col nuovo trend  nel titolo del post. 

In pratica uno snellimento del traffico blogosferico che esalta la discussione liberando spazio da tanti monumenti legnosi e stantii. Una scelta che, col tempo, potrebbe diventare un'opzione non trascurabile anche da parte di tanti tradizionali bloggers.. 

 

sabato 9 gennaio 2021

EPPURE

 


Me l’avevano detto. Occhio che con la pensione diverrai riferimento di tutti.

Sarai “quello” libero. Ti dispiace se. Ma che per caso. Scusa domani potresti farmi un salto.

E che gli dici di no a papà, a tua moglie, a tua sorella, a tua cognata, all’amico caro? No. Sei libero, sei in pensione, hai tutto il tempo che vuoi.

Ma si tratta solo di pianificare, di organizzarsi, direte voi, e lo dico anche io. Ma certo si, che vuoi che sia. Di sicuro non mi alzo più all’alba, e quei tre quarti d’ora belli freschi, diciamo tra le sei e trenta e le e le sette e un quarto, dedicati al blog, svaniti..

Me l’avevano detto che l’istante, il momento si diluisce, si vaporizza e ti srotola addosso e attorno molto più velocemente. Non è fatto  più delle otto ore d’ufficio, schematiche e rigide, identificabili, catalogabili. Magari anche dure ma reali, consistenti, vincolanti.

Il tempo diviene magma fluido e sfuggente, affrancato da orari, tabelle, scadenze, ritmi definiti, ma probabilmente siamo anche noi, colti da ebbrezza improvvisa, che giochiamo ad un inconsulto tana libera tutti, dove voler dare improvvisamente il resto a tutti e tutto e, come spesso accade in questi frangenti, sentirci di botto inadeguati e insufficienti.

Ora basta lamentarsi però.

Siamo appena a dieci giorni di viaggio in mare aperto, apri la mappa e smettila di guardare l’orizzonte come se non fossi mai stato in pensione..

Oddio.. in effetti..  ;)