lunedì 22 giugno 2020

EVERYDAY LIFE COLDPLAY




Tra le cose positive della quarantena, la possibilità di ascoltare con calma l’ultimo, meraviglioso, disco dei Coldplay. Un pop raffinato che non teme di confrontarsi né col passato, né con l’avvenire, perché sono molteplici le radici cui fare riferimento, ed infinite le sonorità cui sapientemente dedicarsi   sperimentando sempre nuove e intriganti sfumature.

I Coldplay sono davvero un fenomeno speciale a parte nel variegato, spesso effimero ed incostante, panorama musicale mondiale.

Non li schioda nessuno. Effervescenti ed inossidabili.

Ma non tutti apprezzano.
Mezza delusione, stavolta,  per tutti quelli che non sopportano i cambi di marcia e la capacità di sorprendere dei propri beniamini, autentica manna, invece, per chi sa apprezzare le mille risorse che degli assoluti geni della musica riescono ogni volta ad imprimere alle loro creazioni.

Everyday life è Musica a tutto tondo, pur ripescando sonorità familiari - dai Supertramp ai Police passando per note swing e jazz, cori afro e richiami gospel -, riesce ad confezionare qualcosa di superlativo, finendo per metterci definitivamente ko con ballate incantate come Daddy, dove le classiche melodie di esclusiva marca Coldplay si esaltano e ci deliziano.

Un disco da ascoltare e riascoltare.


sabato 20 giugno 2020

THERE IS NO PLACE LIKE HOME




Non esiste miglior luogo della propria casa...

mai stato così d'accordo...

e sono - siamo - Lulù ed io, viaggiatori sempre entusiasti e curiosi…


Ma adoro la mia casa.  La nostra nuova casa.



E’ stato un parto lunghissimo, inframmezzato da infinita permanenza in una casa transito (alla quale non ho mancato comunque di affezionarmi) per le difficoltà di utilizzo di mille comodità, e con i lavori di trasloco e restauro falcidiati dal blocco per coronavirus… 





ma finalmente, ad inizio mese, abbiamo preso possesso della nostra residenza, allargato gli spazi, infervorati dalle nostre scelte funzionali, irrequiete, estrose ed arredanti, 



circondati da tutti i nostri ninnoli, quadri, foto, ricordi… 


sembrerebbe un museo più che una casa.. ma noi la viviamo così, in perfetta armonia, circondati, assediati quasi.




Certe case asettiche, minimaliste, 
che tanto fanno trend,

decisamente 
non appartengono al nostro stile.






A noi piace comunque il decluttering, il nuovo fare ordine, sfruttando armadi, mobili, pensili ed ogni anfratto immaginabile 





e la casa, comunque più grande, 

ci ha regalato spazio e creatività, 
nonostante il trasloco 
sia stata occasione per liberarci di tantissima roba
(pensa com'era prima!..ahah), 




e noi, pur rimanendo accumulatori seriali, 

senza rinunciare all'arredo spericolato, 



ci siamo accomodati nel nostro nuovo mondo con tutto l’entusiasmo possibile… 



iniziamo a cenare sul terrazzo, ci sbraghiamo sui divani reclinabili davanti alla tivu, 




sistemiamo cose di tutti i giorni ricreando nuove coordinate e diversi equilibri 

e ci divertiamo un mondo a conquistare familiarità e confidenza, 

a coccolare la casa e, soprattutto, 

a farci coccolare da lei.. 



...ed io inizio a rilassarmi nel mio angolo pc, 
affliggendo nuovamente i miei amici di blog..



lunedì 11 maggio 2020

SICILIA NEL CUORE


https://blog.siciliansecrets.it/2020/05/04/diario-del-mio-viaggio-in-sicilia/

Non potevo esimermi, dopo il piacevolissimo omaggio dedicatomi dal cugino Saverio, curatore attento ed appassionato del blog SICILIANSECRETS, dal (ri)portare su queste pagine, una splendida vacanza in Sicilia, un giro magnifico alla ricerca di piccoli dettagli e grande Storia.

Vi lascio i due link e vi invito a sbirciare il blog per scoprire segreti e curiosità di una terra magica e fascinosa!

https://blog.siciliansecrets.it/2020/05/11/diario-del-nostro-viaggio-in-sicilia/


Del resto, a testimonianza del mio amore per la Sicilia, proprio nel banner di benvenuto del mio blog, troneggiano da tempo i meravigliosi faraglioni di Scopello

Buona lettura!


venerdì 1 maggio 2020

PUNTI DI VISTA


Sentivo parlare dei diversi punti di vista dai quali osserviamo il mondo.

Mondi diversi quindi, diversissimi.
Ognuno a rispecchiare il nostro carattere, le nostre aspettative, 
i nostri traguardi, le felicità , le aspirazioni, i desideri;
e le gioie respirate, le soddisfazioni percepite, le tristezze temute,
le malinconie in agguato.

Mille mondi diversi, dicevamo.
Minimalisti e cauti, oppure selvaggi e sfrontati.
Ad ognuno il suo, si potrebbe dire.

Eppure il mondo quello è.
Sempre uguale.

Ma è vero che ognuno può percepirlo diversamente, interpretarlo, utilizzarlo in maniera differente. Subirlo o cavalcarlo. Esaltarcisi o deprimersi.
Coglierlo in pieno o schivarne gli effetti.

Fare surf o lambire la risacca al tramonto o veleggiare in pieno oceano, sono tre modi per vivere quello stesso mare, e ce ne sarebbero altri diecimila, sicuramente, di rapportarsi con quello stesso elemento.

E lo vediamo ora, in quarantena, con tanti - troppi - affaticati, quasi spaventati, dalla propria costante, ingombrante, compagnia.

Un mondo che si sta riprendendo i propri spazi, dilatandosi fuori da confini dove era costretto: per dirne solo una, i sentieri di primavera rigonfia, dove non sta più transitando anima umana.. a breve faticheremo a distinguerli, la vegetazione se li ringhiottirà serenamente vorace… ed i cieli sgombri di aerei? 
L’aria tersa e pulita? Le città senza più smog… magari era una pausa necessaria, per distoglierci dall'assurda corsa al budget, dall'ormai fisiologica incapacità di sorprenderci..

Perché comunque il mondo non siamo noi. 
Brilla di luce sua, di fiato autonomo.
Siamo solo ospiti, spesso scortesi e distratti, e troppe poche volte attenti, curiosi e meravigliati.



Io, ad esempio, l’oceano, lo continuerò a vivere stupito. 
Meglio se affacciato da una MSC...   





domenica 12 aprile 2020

LA FASE 3


Uno degli interrogativi che più tengono banco (oltre a di cosa parlerà La casa di carta 5) è se l'attuale stato di calamità ed ansia, riuscirà a cambiare le nostre sensibilità, i nostri stili di vita, il nostro approccio col prossimo, con le nostre necessità basilari.

Ebbene, secondo me no.

Ripiomberemo nelle nostre disdicevoli abitudini, continuando a farci del male.

Dimenticheremo presto gli eroi malpagati della nostra derelitta sanità.

Non pretenderemo il raddoppio degli ospedali e delle terapie intensive,
voteremo chi acquista aerei da guerra e sommergibili nucleari.
Senza contare chi continuerà a morire di fame, che ce ne fregava poco già prima.

Abbandoneremo di nuovo i nostri vecchi in strutture lager.
Ci occuperemo ancora e solo dei nostri budget, del portafoglio, della concorrenza,
del profitto, della ricchezza. A danno di chiunque.

Ce ne fregheremo delle attuali mancanze, assenze, depressioni e, anzi,
cercheremo di godercela ancora più freneticamente.

Ovviamente spero di essere smentito.

Specialmente dal prosieguo della Casa di Carta.

sabato 11 aprile 2020

LA CASA DI CARTA (PESTA)



Finalmente anche io, complice ovviamente questo virus che impazza, ho potuto completare le prime due serie, con rapina alla Zecca di Stato spagnola, che animano la celebrata telenovela targata Netflix, avventurandomi anche nelle due stagioni successive ..

Una serie che prende pieno e facile spunto dal famosissimo Inside man, di Spike Lee,  (anche lui non esente da vistose toppe di sceneggiatura), con rapinatori e rapinati - volenti o nolenti - tendenti alla facile ibridazione e che persegue un solo, più volte dichiarato, leitmotiv: guadagnare tempo,  che ai ladri serve per riuscire nelle loro malefatte tamponando gli interventi della polizia, e agli sceneggiatori per allungare il brodo con trame e flashbackes sempre più contorti per arrivare almeno ad un'altra una decina di serie..

Che dire.


 Inevitabile sottolineare come ormai la gente tenda ad accontentarsi. 

Del resto, se con un minimo di storia riesco a racimolare attenzione fin oltre l’inverosimile,  così come accade in tanti campi - politico, economico, sportivo, sociale -, perché questo non dovrebbe accadere nell’ambito dello spettacolo? Nonostante si voglia narrare non di fantascienza,  ma di teorica, perseguibile, realtà..





Ma allora, direte voi, se fa tanto ridere ‘sta fiction, come mai ti sei visto oltre trenta episodi ?!?

Semplice: la serie attira, avvince, scorre, è ricca di colpi di scena, invenzioni ed escamotages, svariati espedienti ed una effervescenza che non lascia respirare, rarissimi i tempi morti (almeno nelle prime due serie), nonostante si finisca per forza di cose col diluire situazioni e pathos; i personaggi sono molteplici, poliedrici, interessanti e  particolari (anche troppo), anche se tutti più o meno isterici e schizofrenici, e tutti con il loro fascino (tranne Arturito ..che personalmente avrei ammazzato nel prologo della prima puntata…) nonostante siano assemblati con criteri che neanche il più savio dei capobanda avrebbe mai scelto (fortissima la premessa che nessuno doveva conoscersi e nessun legame affettivo avrebbe dovuto compromettere la missione...ahahah…) ma tant’è..
le vuoi fare una quarantina de puntate (tra serie 1, 2, 3, 4 e oltre..)?!
Qualcosa ti devi pur inventare..


Ed ecco il punto…

quando “crei” colpi di scena a ripetizione finisci con lo scadere nell’assurdo, nell’impossibile, quando non addirittura nel ridicolo… e si riesce con lo svilire anche le non poche botte di pura genialità, annacquandole con tante, davvero troppe, situazioni scoordinate,  ridicole e grossolane…

quando i richiami al mitico Tarantino diventano troppo frequenti fino a perdere di ogni mordente, specialmente coi reiterati “stalli alla messicana” dove nessuno spara mai e  anche se qualcuno spara al massimo ci scappa un ferito..

quando il modello Robin Hood ancora riesce a far proseliti anche solo facendo passare per lazzaroni governi centrali e BCE...

quando il ritmo da telenovela prende il sopravvento..


quando ti rendi conto che oltre i mitici otto iniziali, c’è un manipolo di “non protagonisti” che risolve di tutto e di più (da fuori) cavando castagne dal fuoco a ritmi industriali e che sarebbero, quelli sì-, in grado di eseguire ogni direttiva senza, nell’ordine:
innamorarsi, dar di matto, rimorchiare gli ostaggi, trasgredire i compiti, nutrire sensi di colpa, diventare nostalgici, ingelosirsi, litigare con i compagni …

ecco, quando accade tutto questo, diventa un peccato perché a lungo andare, si deprezza inevitabilmente il molto di buono scaturito dalla fantasia degli autori e tu che, comunque, lo conservi quell’attimo di buon senso, finisci per mandare tutti a cagare…


perché arriva il momento in cui non puoi più concepire come mai i cecchini degli assalti speciali siano sempre e comunque degli incapaci che col fucile in mano  ci prendano una volta su dodicimila, che non ti capaciti come il Nostro (l’ineffabile cervello della mega rapina), riesca sempre a trovarsi al posto giusto, nel momento giusto e che se anche in difficoltà se la cavi costantemente per il rotto della cuffia, nonostante che dopo una ventina di puntate la cuffia si stia miseramente sbrindellando e più che altro, ci si arrampica volenterosamente sugli innumerevoli specchi forniti dalla regia, e ormai non fai più affidamento neanche sui servizi spagnoli tutti composti da tanti piccoli gianniepinotto, che vanno sputtanandosi l’un l’altro senza soluzione di continuità...


Perché anche la “sospensione dell’incredulità”, vale a dire quel fenomeno che coinvolge chi - a dispetto di qualche situazione tirata molto per i capelli - si lascia trascinare piacevolmente da una storia intrigante, ha comunque i suoi limiti…e non ci mette molto a diventare "insulto all'intelligenza".

Ma questa botta di lucidità non illumina tutti, pochi anzi, in verità, perché la maggioranza si accontenta, finisce col tifare per i più deboli, si affeziona, e come in una gigantesca sindrome di Stoccolma, chiamata in ballo a più riprese, per giustificare ripetuti voltafaccia, il pubblico inizia ad amare i “bandidos”, e come in una cieca nemesi, finisce col parteggiare per loro permettendogli qualsiasi nefandezza sceneggiaturiale.


Questo alla fine accade ne La Casa di Carta.

Storia di rapine infinite, dove i “cattivi” la svangheranno sempre, come in un Diabolik qualsiasi, fino alla diciassettesima serie dove ruberanno tutti gli Arcangeli dal Paradiso, convertendo San Pietro in angelico rapinatore paladino dei diritti terrestri...