giovedì 27 ottobre 2022

NOVECENTO BIS


Vagavo su quella nave da mesi, era stato divertente all’inizio, poi è diventato inquietante, dormivo nei bar o nei corridoi, visto che non avevo cabina accreditata sulla mia tessera, e ad ogni cambio crociera sembrava avessi diritto al pieno vitto ma non all’alloggio, e ovviamente non a scendere, e viste le difficoltà che mi avevano fatto la prima volta, ho preferito non insistere.

Difficile di certo esibirmi come un novello Novecento di baricchiana memoria.
Non sapevo neanche suonare il pianoforte...


domenica 23 ottobre 2022

GOOGLE MAPS TIMELINE

Un sevizio Google che a fine mese riepiloga i tuoi spostamenti: paesi, città, nazioni, luoghi visitati. Un'applicazione che autorizza l'account Google a segnalarti ogni punto, contrada, villaggio, metropoli dove mettiamo piede.. e ammetto che ad Agosto e Settembre lo abbiamo fatto diventare matto.. 

Ieri invece, mi è spuntato il sorriso quando mia moglie cercando il telefono portatile per casa ha esclamato: "Eccolo in bagno.. tanto, conoscendoti, poteva stare solo là, sul divano o sulla scrivania del pc"

Allora ho pensato ad un'applicazione:
Google maps apartment timeline.

Un qualcosa per statisticare la nostra vita di casa: ovvio il tempo trascorso a letto, quello sul divano a leggere o davanti al televisore, ma anche con la playstation, quello passato sul pc a scrivere post improbabili, o al bagno - utilizzato anche per leggere, lo ammetto -.
Eppoi in cucina a sbizzarrirsi tra i fornelli e mangiare e lavare i piatti (sono io il lavastoviglie, risparmio energetico AAA+++), in terrazzo ad innaffiare, chiacchierare o prendere il sole, e davanti alla libreria a cercare libri teoricamente in ordine, o cd da ascoltare spesso in giro per casa, a passeggio a cercare cose perse, negli armadi, nei cassetti, tra gli scaffali.

Ecco Google ha statisticato così il mio ultimo mese a casa:

Cinque stanze visitate, vince la camera da letto, poi il salone, terzo il bagno quarta la cucina, a seguire ingresso, il secondo bagno (c'è la doccia..capisci a me) poi terrazzo e corridoio. Interessante ma pure inquietante il numero di aperture del frigo: 112.  Sportelli vari: 168  cassetti: 81 accensione/spegnimento interruttori: 278! entrate/uscite da casa: 77
6 km di persorso intercasalingo, 13 film visti 3 serietv 23 talkshow
18 appisolamenti sul divano, 1 pericoloso incidente domestico, due cene con amici, 3 ore e 50 al telefono! Machedavero?!

Ma allora meglio Alexa, che almeno si fa gli affari suoi... 

venerdì 21 ottobre 2022

QUEL FANTASMA

Quel fantasma lo era a tutti gli effetti, sempre ammesso sia possibile individuarlo certificandone la natura; il problema era che recava la sua condanna di vita da vivere, in mezzo ad altri corpi decisamente esistenti, friabili, cagionevoli, destinati all'inevitabile guasto definitivo.

Lui no, ma non era percepito alla stregua di un highlander, eterno nel suo fulgore.

Lui era invisibile, vagava alla ricerca di chi lo avesse nominato invocandolo,  e qui dobbiamo ammettere che anche all'Ufficio Evocazoni cominciavano a perdere colpi, non avevno fornito indicazioni abbastanza precise, erano stati superficiali e vacui, lasciando che si arrangiasse in autonomia. 

La sua discrezione non gli rese il compito agevole. Intanto la tendenza umana a scorgere fantasmi dappertutto, ma difficilmente quelli reali, dall'altra quel suo vagare ma sempre col timore di infastidire, inquietare, mettere ansia.

Non era il suo intento, rifuggiva i vecchi stereotipi, anzi, il sogno era di abbandonare le sue vesti per tornare a respirare aria, anche se avrebbe significato iniziare a deteriorarsi come tutti, ma godendosi una felicità tangibile giorno per giorno, per quanto a termine.

Quando incontrò l'altro fantasma, in ascensore, non ci fece caso al momento, ma il saluto cordiale dell'altro lo rese cosciente, di più, vivo. 
Si specchiò e scorse una ruga mai vista prima.

Era stato esaudito.

mercoledì 19 ottobre 2022

ARGINI NUDI


Cosa strappiamo via da noi
con una poesia?

Come riempiamo il vuoto che rimane?
Forse fegato e milza si assestano meglio?

Costelliamo la carta di interrogativi
attendendo che rispondano?
O la risposta è già quel vuoto,
come di bassa marea
a lasciare gli argini nudi,
di pozzanghera a seccare al sole;
voglia di raccontarci una storia,
ricordare a noi stessi chi siamo,
o come rimaniamo
una volta esposti all’alba sorprendente.
Ecco, forse solo voglia eterna di stupirci
sorridendo alla penna che scorre.


domenica 16 ottobre 2022

RAGGIO DI SOLE

 

Adoravo stare sdraiato al sole. Potevo rimanere immobile per ore, a farmi bruciare.

Dalla mattina presto, coi raggi ancora tiepidi e obliqui, fino a mezzogiorno pieno ed oltre, col sole alto e micidiale.

Dovevo immaginare che l'avrei pagata.

Ma dato che ero il più incosciente della mia allegra famigliola di pannelli (tipi simpatici e solari).
Non volevo proprio saperne di staccare ogni tanto.
Nè di farmi revisionare il cristallino o di sostituire il silicio esausto, del resto non avevo mai conosciuto eritemi o insolazioni, nè avevo mai sentito parlare di melanomi ionizzati riferiti alla nostra categoria.

Ma i miei auspicavano, da parte mia, più cura dei circuiti: "coscienza e manutenzione" ripetevano meccanicamente.. sarebbe il caso di ricaricare le pile ogni tanto.. ma io niente, me ne rimanevo sdraiato accumulando macchie solari e melanina, ed ero infatti nero lucido da paura.
Del resto c'era sempre stata poco fotochimica coi miei ma non mi perdonarono mai quella furibonda lite in terrazza, ero diventato ultravioletto dai nervi a fior di cella, stavolta rispondevo a tono e le urla si avvertivano nel raggio solare di diversi isolati.

Finché mio padre disse: "Basta con questa gazzarra, i pannelli sporchi vanno lavati in famiglia!"

E staccò la spina. 


venerdì 14 ottobre 2022

L'ARGOMENTO DEL GIORNO


 Una delle barzellette che sembra attirare discussioni e pareri contrastanti in questa perenne campagna elettorale, è il famigerato "TETTO AL PREZZO DEL GAS".

Lo vorrebbero imporre un po' tutti.

Provate voi ad andare alla Conad dichiarando: "Salumiere buongiorno, ho bisogno del tuo prosciutto ma sappi che più di un euro all'etto non te lo pagherò, e non provare a discutere perché tutto il quartiere è d'accordo"


mercoledì 12 ottobre 2022

SONO TANTE

 


Eccole lì che ciacolano e discutono, ognuna esaltando la propria funzione, alzando inconsciamente la voce, mantenendo caparbiamente posizione e ragioni,  ognuna convinta che sia la propria, personale urgenza a determinare successo e carattere.

Ed è anche difficile dar loro torto.

Le parole fanno parte del progetto, lo hanno reso vitale, determinante, ne conoscono stile e concezione, hanno donato carattere, impronta, significato recondito.

Consce del valore collettivo,  ma anche intimamente consapevoli dell'accessorietà di molte di loro, assolutamente contrarie ad apparire semplici subordinate di un ordine super partes.

Qualcuna minaccia pure, di abbandonare o, peggio, di rimanermi a  turbare il sonno o incrinarmi i periodi, sfalsare le righe, irretire gli a capo.

Tutte vogliono entrare nel contesto del valore chiave.
Ognuna adduce un ruolo vitale, un peso cardine, e più scrivo più si accumulano pretese, nuove priorità.

E sfumature di prevalenza inizio ad averne anche io, di fronte a tale insistenza, nel discernere quali e quante di queste parole possano arrogarsi davvero il compito di una indicizzazione efficace.

Insomma, parole care, anche se ognuna di voi lo pretenderebbe, i tag li scelgo io e basta. E garantisco l'imparzialità.


Tag: parole, progetto, valore, post, carattere, creatività,
        imparzialità, balle, fuffa.