sabato 8 luglio 2023

QUATTRO FILM AD APPARENTE CASACCIO

..ma in realtà tutti sulla presunta presunzione del poter risorgere.

IL PRIMO GIORNO DELLA MIA VITA


“Abbiate nostalgia della felicità solo così vi verrà voglia di cercarla”

Quante sono davvero le persone che stanno bene con se stesse e col mondo che le circonda?
Sembra essere questo l’assunto da cui parte la storia di Paolo Genovese, da lui stesso scritta prima come romanzo e poi trasposta al cinema.

Quattro personaggi che decidono di farla finita per cause ed eventi diversi, cui vengono offerti sette giorni di vita supplementari, da spettatori, per vedere come il mondo reagisce alla loro dipartita, e anche qualche squarcio di futuro nel quale invece rimangono in vita,  reagendo alle loro problematiche.

Ovvio che una facile impronta di filosofia new age abbia infastidito parecchi, ma il film è pervaso comunque di sensibilità autentica, di punti di vista carichi, di risposte reali (aprendo una parentesi, e alla luce degli ultimi tragici ed assurdi eventi, anche il paradossale episodio del ragazzino youtuber acquisisce tutta un’altra delineatura..).

E anche l’epilogo, affatto scontato quando ti imbarchi in avventure fantastiche ed irreali, diviene carezzevolmente familiare e comprensibile, nonostante l’aurea drammatica.   

 

IL COLIBRI'

In questo Premio Strega di Veronesi adattato dalla Archibugi,
campeggia un Pierfrancesco Favino insolitamente disinnescato. E’ il centro perenne di questi cinquant’anni di storia familiare freneticamente frullati assieme, dove si barcamena in una serie di passioni, disgrazie, schizofrenie e personaggi borderline da far perdere il senno a chiunque.

Il nostro Colibrì invece - definito inizialmente così dalla madre per la sua gracilità - sembra destinare tantissimo sforzo affinché, gattopardianamente,  nulla cambi,  così lo inquadrerà infatti la sua eterna platonica amante.
A ben guardare invece, sembra di assistere ad un novello Forrest Gump, dove comunque Favino la vita la sconquassa per bene: bruttarello riesce a far invaghire la bonazza vicina di casa che tresca pure col fratello di lui, molto più carino; va a pescarsi la moglie in base ad un’illuminazione del destino (chi riuscirebbe di noi comuni mortali?), iscrive la figlia a scherma perché questa immagina un filo dietro di lei, e quindi cosa migliore di attaccarcelo davvero? Molla serenamente 840 mila euro vinti a poker, lascia la moglie in clinica psichiatrica, tirerà su la nipotina che saprà nera solo al momento del parto..e via coi quadretti sbalestrati di vita sottosopra.
Già dagli anni 70 nella loro agiatissima villa al mare scopriamo inquietudini sentimentali e sbalzi d’umore preoccupanti.. pensa se erano poveracci di periferia, poi dice che anche i ricchi piangono.. tutto affastellato di rogne varie fino alla spettacolare eutanasia in giardino, dove vengono invitati tutti tranne l’amico Duccio (Totò menagramo dei poveri, ce l’avrei visto bene nella scena clou, con la siringa fatale che s’inceppava..), da brividi solo per l’assurdità.
Nel mezzo da segnalare un Moretti psicanalista da strapazzo sconvolto perché una paziente vuole far fuori il marito (aveva cominciato il giorno prima ad esercitare?!), perfettamente propedeutico però, immagino, per il suo ultimo film ora in sala. 

 

QUANDO

L’operazione nostalgia di Veltroni si fa prendere un po’ la mano “quando”, descrivendo Giovanni (un Marcoré in vena di gigioneggiare), in coma dal funerale di Berlinguer e risvegliatosi 31 anni dopo, tiene a sottolineare soprattutto quello che non c’è più rispetto a quello che c’è ora, e quindi fidanzate che non potevano certo aspettare un miracolo, una vita che scorre nonostante tutto, trent’anni fuggiti via insieme al partito sfumato anch’esso, le belle ciao ancora da cantare in coro.

Un rammarico più ideologico che fisico quello di Giovanni /Veltroni.
Gli nascondono l’ex fidanzata, ma lui sembra neanche chiederselo mai come mai non sia più al suo capezzale, mentre gli fanno però notare immigrati, torri, muri crollati, mamme rimaste impigliate nel ricordo.

Ecco, come per la mamma assistiamo a questa cristallizzazione elementare, un’operazione nostalgia troppo permeata di buonumore e battutine, lo spazio per l’analisi del trauma si prende tempi minimi, quasi con la paura di infastidire lo spettatore.  Poi ci si tuffa leggeri  nella vita odierna che manda in fibrillazione chiunque, figurati uno che viene da trent’anni prima.

Dopo un coma simile dovresti risvegliarti quasi cadavere ma il nostro c’ha subito la battuta pronta e il trauma 18/51 anni sembra sempre sfiorarlo appena. C’è rimasta pura una super suora accanto a lui, una bellissima Solarino che esalta fin troppo dubbi e tormenti, e si esibirà pure lui, come terapeuta, per un ragazzo ricoverato affetto da mutismo selettivo.

Probabilmente ha nuociuto il passaggio libro/film. Lo stacco pagina/ immagine ha pagato pegno specie “quando” decidi di sottolineare troppo quello che lasci, bignamizzando freneticamente quello che trovi, in certi frangenti sembra un’operazione al contrario, che probabilmente piacerebbe al Veltroni di oggi: risvegliarsi di botto trent’anni fa e tentare di fare qualcosa di meglio.


WAR  LA GUERRA DESIDERATA


Parte bene e assembla tutta una tipologia di isterismi sopra le righe, anche se tanti sembrano episodi slegati, a far capire quanto poco basti all’uomo per far emergere i lati peggiori, quelli che possono portare al disastro senza neanche accorgersene.
Da questo punto di vista War evolve bene, mischiando assurdo e convenzionale, accostando soggetti lontani e mossi da esigenze diversissime, eppure entrambi disagiati e sconnessi col mondo terribile che li sta coinvolgendo. Un clima irreale permea Roma, cogliendo atmosfere lockdownesche e climi da stadio; Edoardo Leo da solo garantisce equilibrio, risata, intimità come fosse calato dall’alto in questo schizzatissimo circo prebellico, muovendosi in realtà che non gli appartengono per ritrovarsi in una vita che mai avrebbe immaginato (da esperto di lingue romanze ad allevatore di vongole). Purtroppo ci si perde in lungaggini di atmosfera pseudo sognante, specie per dar risalto a Miriam Leone, grazioso orpello ma ben poco definita.
Stefano Fresi appare praticamente in un cameo di incredibile tenerezza, e Giuseppe Battiston offre vita all’irrequieta frangia di schizofrenia che ognuno di noi magari coltiva misuratamente ma tiene serenamente a bada fino a che taluni eventi finiscono per sabotare ogni autocontrollo.
Insomma operazione originale e curiosa War, che non facciamo neanche più fatica ad ipotizzare dopo gli ultimi eventi bellici che mai avremmo supposto oltre i confini di una sala cinematografica o dal comodo streaming di Netflix.

20 commenti:

  1. dei quattro ho visto solo il Colibrì che non mi era dispiaciuto (gradito però meno del libro). Nonostante le troppe vicende raccontate, non sempre credibili, e un Favino un po' troppo cane sanbernardo, ho percepito una poesia d'insieme, la malinconia della vita che sfugge come acqua tra le dita. Concordo che la scena finale dell'eutanasia è ridondante e troppo lunga, avrei gradito solo un accenno sfumato.
    ml

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Lo avrei sfumato tutto.. eccessivo fino al.. fastidio. Ma escludendo anche Quando, gli altri due li consiglio..

      Elimina
  2. Non li ho visti, potrebbero interessarmi tranne "Quando" che da come capisco è sin troppo un veltroniano tentativo di fare qualcosa di simile a "Good bye Lenin", quello sì un vero capolavoro che è assai improbabile possa essere anche solo avvicinato dal Walter de noantri :-D

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Il libro di Veltroni decisamente meglio.. poi ha virato anche lui sui "gialletti" facili.. e vabbè..

      Elimina
  3. Non ho avuto il piacere di vedere nessuno di questi quattro film, ma recupererò certamente.

    RispondiElimina
  4. Il cinema italiano mi ha deluso troppe volte. A parte che non vedo un film dall'ultimo giubileo. L'ultimo che ho visto per intero è Dog Day Afternoon, rigorosamente in lingua originale per godermi la recitazione. Sono troppo attaccato al Method Acting.

    RispondiElimina
  5. Un method acting esasperato lo trovi sicuramente in Tyler Rake su Netflix.. dopo venti minuti di piano sequenza l'attore è andato in analisi.. ahah

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti consiglio anche Birdman, parlando di roba seria (come quella che hai citato..)

      Elimina
    2. Birdman è quello con Michael Keaton, no? Grande attore. Il film però iniziai a vederlo ma non riuscii a continuare, non mi piaceva la storia. Netflix non ce l’ho, non ho la televisione e se voglio guardare un film o me lo presta mio nipote, o compro il dvd, o vado di pirateria con uTorrent. Si trova ancora tanta roba buona, se uno non ha proprio l’esigenza di vedere il nuovo.

      Elimina
    3. Comunque i più grandi attori Method sono persone normali, per quanto lo si può essere. Vedi ad esempio Streep, De Niro, Pacino, ecc. Anzi, l’analisi serve non per guarire, ma come base, un buon attore Method non può non conoscere in profondità se stesso. Gli serve per distanziarsi dal personaggio, ma anche per entrare poi nel personaggio portando ciò che c’è di comune.

      Elimina
    4. Stanislawskij a teatro sempre preferibile.. somatizza anche l'impatto col pubblico.. (reminescenze attoriali..)

      Elimina
  6. Io sono indietrissimo come spettatrice. I film li vedo solo al cinema e se li perdo, è finita. Comunque ho segnato il primo e poi magari anche il secondo. Se fondiamo un giornale on line, il ruolo di critico cinematografico è tuo

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Magari.. su FilmTv.it mi diletto sempre con piacere.. ;)

      Elimina
  7. Crisi dell' Arte è anche crisi del cinema. Le tue buone parole non bastano, caro Franco

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Il cinema ha preso una piega becera.. ma anche certi integralismi di nicchia, dove voler far passare per arte ogni eccesso di macchina da presa, non fanno bene al sistema. Non fanno bene alla bellezza, anche se ognuno ormai ne coltiva solo di personali..

      Elimina
  8. Di queste 4 pellicole che menzioni ho visto solo le prime due e devo dire che ho avuto conferma da parte dei due registi, Genovese e la Archibugi, di quello che ho sempre pensato vedendo tutti i film se si parla del primo, solo alcuni (e la cosa mi è bastata) della seconda. Genovese non ne sbaglia uno, è una bellissima conferma del nostro cinema. La Archibugi invece a me proprio non piace. Ho voluto vedere il film proprio per Favino che apprezzo molto, ma come hai detto tu è stato "abilmente" disinnescato dalla Archibugi e quindi è come se negli anni settanta il Cagliari avesse schierato Riva in porta e non in attacco... Un film che ti suggerisco è "Educazione fisica" con la Mezzogiorno, Sergio Rubini, Angela Finocchiaro, Claudio Santamaria e Raffaella Rea. Lo trovi su Sky primafila.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ottimo paragone Riva in porta.. ahah.. Educazione fisica aspetto che mi arriva on demand..

      Elimina
  9. Conosco Il colibrì, che dovrei vedere, scartato invece già l'ultimo...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Il primo merita, se proprio c'è da sceglierne uno.. ma War ha delle particolarità davvero inedite, soprattutto considerando che è una pellicola nostrana..

      Elimina

Sottolineature