Qualcuno di voi sicuramente ha a che fare con figli o nipotini tra gli 8 e i 10 anni. Io in particolare un nipotino che adoro (quando non ci sono figli molti di noi adulti spostiamo la mira..) fissato coi Pokemon.
I Pokemon sono giocattolini e figurine che evocano mondi fantastici di norma guerreggianti e paralleli. No roba pacifica per intenderci.
Scuola di supremazia, armi ingarbugliate, combattimenti acrobatici, soprattutto nomi così strani che quelli dei mobili Ikea, in confronto, diventano quasi elementari..
Mi chiedevo se questa roba aiuta la fantasia oppure ne tarpa un attimo le ali. E cosa ne pensate voi in caso.
Certo dall'alto delle mie ben oltre sessanta primavere mi rendo conto che i miei giochini di cinquanta anni fa al massimo s'imbattevano nei Lego, ma non nei Lego attuali coi quali puoi costruire moduli lunari indistinguibili da quelli veri, ma mattoncini per tirare su qualche baracca pericolante.
Il resto del gioco era interamente frutto della fantasia, del nostro creare. Ora mi sembra tutto cotto e mangiato.. queste carte Pokemon ti danno anche le istruzioni sul come usarle, dove, perché, contro e quando. Ferree regole d'ingaggio e guai a deviare dal percorso. Chissà quali anatemi a tentare un castello di carte .. ;)
Vero che i bimbi di oggi sono sottoposti a tutte altre sollecitazioni: media, lanci di di giochi nuovi ogni tre minuti, quasi difficile farli affezionare se non tirando fuori brand che abbisognano di attenzione, culto della collezione, interscambio con i coetanei..
Piccoli mostri crescono.. ;)