venerdì 23 giugno 2023

BAGNO TURCO


Entro nel bagno turco, e l’abusata metafora della nebbia che può

tagliarsi col coltello appare assai più reale di qualsiasi immaginato.

Il calore colpisce in faccia, la vista si appanna e fatica a mettere a fuoco.

Qualche passo lento, intravedo un posto libero, mi siedo sul maiolicato madido, bollente per un attimo, scorgo davvero fettine di condensa smussata accanto a me, tagliate con una lama virtuale,
ed anche un cuscino rigonfio di vapore acqueo,
e goccioline dall’istante ardente che cadono dal soffitto offuscate da nuvole d’umidità.

Anche il silenzio è pesante, il respiro fatica, bocca aperta ad ingoiare nebbia intrisa di miraggi e pelle perlata. 

Vado in affanno e perdo la vista tra i faretti a soffitto che paiono segnali luminosi dispersi, il tempo è dilatato e non capisco se posso rimanere, se rischio di collassare, addormentarmi sognando di perdermi tra cuscini di vapore e divenire nebbia di sauna, e tagliato a fettine dal prossimo ospite fino a colare io stesso sul pavimento, dalle pareti lucide, confuso nella nebbia, 
dissolto come un pensiero lontano.  

sabato 17 giugno 2023

DIO

 

Più o meno ..

Un post di Gus (soprattutto nei commenti) mi ha ispirato sulla vera essenza di Dio, e pur avendone parlato a bizzeffe sul blog, mi piace tornare sull’argomento.
Dio c’è.
E potremmo farla finita qui.
Dovremmo farla finita qui.

Ma a troppi non basta. Vogliono di più. Tanto di più.
Vogliono più di un generico Dio Creatore..  Non gli basta mai.
Che ci sia un creatore ed un creato non è sufficiente a placare gli animi, a vivere quieti.

“- Chi è Lei, esattamente?

 Anche ‘sta cosa.. di dover sapere tutto di me, la genealogia, i Figli che mando, il numero esatto di angeli che mi girano attorno, gli innumerevoli dogmi che tirerei fuori a rotta di collo..

Avreste milioni di occupazioni più redditizie e utili che stare a perdere tempo in chiacchiere e preghiere inutili.. voi dovreste pregarmi solo col respiro, con l’occuparvi di voi e degli altri.. questo dovrebbe essere il vostro passatempo preferito.. non adorare teche ripiene di simboli, ossa e pezzi di croce…

..e mo’ basta con tutti ‘sti perché.. pensavo vi incuriosisse di più sapere se ci sono altre forme di vita nell’universo e invece siete solo preoccupati del post mortem..”

(https://francobattaglia.blogspot.com/2016/07/intervista-dio.html)

 

Un'infinita corsa a chiarire i significati, una corsa umana, terricola, imperfetta, ignara.. a che scopo?

Perché abbiamo bisogno di tante risposte?

E’ umano direte voi, diremo anche noi.. ecco perché Cristo ci vuole vedere fruttare fuori stagione. (che poi.. anche questo mio pretendere di sapere cosa voglia o non voglia..).
Ci pretende oltre le questioni terrestri, ci vorrebbe impegnati in qualcosa di utile, caritatevole, amorevole, gentile.

Ecco. La gentilezza, il sorriso, la comprensione, l’affabilità.

Tutte cose profondamente umane, come certo anche la violenza, l’odio, l’intolleranza.

Ma noi è come preferissimo le seconde.
Anche a casa, a scuola, al lavoro, al mercato, al semaforo.

Siamo pessimi davvero.

Poi c'è il Credere (ognun per se) che magari non induce all'aggressività ma all'intolleranza sicuramente.
Interessantissimo a tal proposito un altro bel dialogare su Darius - Da non credere

 

“Il giovane ardimentoso monaco,

dopo un estenuante viaggio

giunse al tempio del sommo Maestro:

Fu rifocillato e riposò.

 

Finalmente al cospetto del saggio

espose il quesito:

“Maestro,

esiste veramente Dio?”

 

Il vecchio lo guardò negli occhi,

trasse un flebile respiro

e la sua pelle fremette

come nebbia nell'alba

ingabbiata dalla radura.

 

Rispose adagio:


“E’  la  risposta

a creare la domanda”.


L'aria si rischiarò d'incanto.

E da allora il giovane

non smise mai

d'interrogarsi.

 

La sua sapienza

lo rese celebre”

 

 

 

mercoledì 14 giugno 2023

EVIDENTE

 


Sfioro bellezza.

Pennella l’aria sgorgando florida,
gonfia il cielo terso
colorandosi di toni lievi.

Un esserci senza tuttavia
prevaricare l'orlo del sogno.

Presenza evidente,
a sottolineare
calibro, prestigio.

E noi distratti
da oscuri indizi
cerchiamo il plausibile
ad assolverci,
a non evocare nubi
seppur sfilacciate. 


giovedì 8 giugno 2023

VERSAILLES

 

Versailles

Stavamo guardando un documentario su Versailles e i salti mortali dell’epoca per far giungere l’acqua e attivando gli infiniti e affascinanti giochi d’acqua che ne animano gli splendidi giardini. Ingegneri e capomastri a creare davvero miracoli in un luogo lontanissimo da fonti naturali e oltretutto in collina.

Anni di fatiche, risorse, genialità al servizio del Re Sole, un Luigi XIV vissuto nell’ossessione di meravigliare il mondo con la sua fantastica residenza di Versailles.

Poi ho pensato a me, che muovo appena una manopola e la doccia mi irrora, alla pressione e alla temperatura che desidero,  piano terra o ventesimo piano che sia, e non mi chiedo mai a quale miracolo faccia capo l’evento.

Ovviamente parlo per me, che al massimo posso scavare una canalina in leggera discesa per far arrivare l’acqua del mare al mio castello di sabbia, edificato anch’esso con rudimenti ingegneristici di bassissima lega.

Mi chiedo però come vive la maggioranza di noi con una manualità primordiale (ma anche meno perché senza ugelli e gas neanche ad una fiammella saprei dar vita..).

Sbattuto su un’isola deserta morirei praticamente subito (invece, con tutti i comforts, sarebbe il mio ideale).

Tutte le mattine accendiamo luci, apriamo il gas, il frigo, facciamo uscire acqua, mettiamo su il caffè, mangiamo biscottini, poi ci dedichiamo a tv o radio o cellulare, consultiamo il mondo e ce ne nutriamo senza avere la più pallida idea di come tutto ciò sia possibile.

Ma ribadisco con decisione che sto parlando per me.
Mi stupisco io della mia inadeguatezza a qualsiasi imprevisto che preveda (“imprevisto che preveda” ossimoro meraviglioso.. perdonatemelo..) una qualche iniziativa manuale a ripristinarne il corso più o meno naturale.

A volte mi sento geniale quando rimetto in moto il motorino o risistemo una cerniera dello sportello dell’armadio.

Ma finisce davvero lì.

Poi vedo le origini delle fontane di Versailles (400 anni fa) e mi vergogno mentre mi lavo le mani.. e pure il dispenser del sapone mi appare come un modulo lunare.


domenica 4 giugno 2023

NUOVI MONDI

 


L’astronave smise di vibrare e il silenzio ci accudì di nuovo, come prima di partire, quando solo l’ansia rumoreggiava in sordina.
Eravamo su un suolo diverso ora.
Unico dubbio su chi fosse lì fuori, anche se le telecamere del Modulo incameravano il nulla cosmico, e non per modo di dire.
Il tenente Ostrag volle scendere per primo, pressurizzato a dovere, mise piede su quel nuovo pianeta e la sensazione di terriccio cedevole ed in qualche modo familiare, lo rassicurò; anche Ong-Sui scese la scaletta ma al primo passo pestò una cagata appartenente - lo scoprimmo solo in seguito - ad un mastino napoletano.
Neanche il tempo di comprendere la sensazione di fastidio attraverso la visiera mobile di Ong-Sui, ed Ostrag divenne croccantino.

martedì 30 maggio 2023

IDEA CONVENZIONALE

 


Abbiamo tutti un'idea convenzionale di autostrada.

La possiamo immaginare come un'anonima e regolare striscia di asfalto che viaggia  da casello a casello.
Velocità ovattata, scorrimento fluido. Rumori addomesticati fuori e che ritornano nell'abitacolo come una litania familiare, asettica, che distingue sensazioni a tenuta stagna e ci trasporta, assieme all'autoveicolo, in automatismi conosciuti, popolati di  panorami rallentati, di altre auto con velocità subordinata alla nostra, a volte più o meno frenetica, in una sorta di filmico accadere, tutto legato a regole imprescindibili: continuità della strada, regolarità del viaggio.

Abbattiamo ora questa condizione.

Introduciamo l'imprevisto.

E fermiamoci. Su quest'autostrada.

Ma non nell'area di sosta o nell'autogrill, che fanno parto a pieno titolo del convenzionale di cui sopra.
Parcheggiamo di emergenza nell'omonima corsia, la nostra auto in panne, (sorvoliamo sul dettaglio che sia semplicemente finita la benzina..) indossiamo il fratino fosforescente obbligatorio per legge in caso di fermata "straordinaria", e scendiamo mettendo piede per la prima volta su questo pianeta sconosciuto, novelli Armstrong.

Una rapida occhiata apprensiva a quel segnale disegnato in terra ad intervalli regolari,  che indica il posto chiamata soccorso più vicino e che abitualmente guardiamo con supponente sufficienza a bordo dei nostri infallibili mezzi, e poi ci incamminiamo cauti sotto il sole; con l'asfalto di grana grossa sotto i piedi, non un velluto ipotetico come quello che si dipana sotto il finestrino a velocità di crociera, ma una superficie quasi sconnessa al piede, assediata da scenari inconsueti, rumori schizzati di rombare stridente, di esatta velocità percepita non più in movimento. ma da punto fermo; tremori di spostamento d'aria percepiti non più da fugace apertura di finestrino ma da immobile sostare senza apparente permesso.
E proseguiamo in un lentissimo, quasi impacciato, sopravanzare, come impedito da aria pesante, ingigantita da quel punto di vista di minuscolo essere in balia dell'Evento.

Il panorama non è più rallentato dal nostro volontario e autonomo alimentare velocità.
E' immobile come noi e subisce la velocità altrui della quale non distinguiamo che massa informe, disegno sfumato, iperbole impazzita.

Patiamo questo effetto marziano ma qualcosa dentro di noi assapora come piacevole la nuova sensazione mai provata in precedenza e, sorridendo di gusto, ringrazia.

Avevamo tutti un'idea convenzionale di autostrada.

mercoledì 24 maggio 2023

IN RISPOSTA AL COSA MANCA



 “In risposta al cosa manca”. Il rifugio sull’isola perfetta della poesia. Far incontrare tra loro visioni comuni, ma che spesso viaggiano in solitaria, lasciando intravedere il sogno, ma anche macerie, comunque da considerare. E’ il “temerario” intento che l’autore Franco Battaglia si prefigge con la sua opera “In risposta al cosa manca”, pubblicata nella collana “I Diamanti della Poesia” dell’Aletti editore. Poesie che vorrebbero sfuggire ad ogni categoria, perché le liriche questo rappresentano, un ricamo di vita stratificata. «La poesia - spiega l’autore parlando della scelta del titolo - palpita di interrogativi, anche del chiedersi cosa manchi alla completezza dell’esistere: “scrivere due righe” e “star bene in loro compagnia” una risposta che trovo pienamente esaustiva». La prefazione della raccolta di liriche è affidata al maestro Giuseppe Aletti, formatore, poeta, critico letterario titolare della omonima casa editrice che ha sede a Villanova di Guidonia (Roma). «La raccolta In risposta al cosa manca - scrive Aletti - si dispiega in composite rotte, dall’esistenzialismo filosofico, alla ricerca delle piccole cose che mitigano il giorno da incontrare, al sentimentalismo come atto comunicativo tra persone. Come indica il titolo, Franco Battaglia cerca di segnare dei solchi entro i quali far incontrare la sua esplorazione esistenziale e l’interesse del lettore: versi da strappare al caos delle stagioni, alla carenza di punti di riferimento, allo smarrimento che il poeta avverte e tratteggia con i propri versi». Una poesia di ricerca e di incertezza, di scoperta ed esperimento; un mezzo, un tramite, un veicolo di sfogo. In questa condizione di precarietà la scrittura rappresenta «un’ancora, l’isola perfetta. Il timore finalmente fugato del mancato sognatore di sogni». L’effetto “sorpresa” è ciò che l’autore vuole sottolineare, con forza. «Scrivere - spiega Franco Battaglia - avvertendo, io per primo, stupore. Scrivere come riparo, fuga, scontro e comunione. Citando Alessandro Bergonzoni, trovo illuminante il suo “scriviamo poesie che rimano contro”». L’autore dedica alcuni suoi versi a “Settembre”. «Settembre - racconta l’autore, nato a Roma, dove vive - è il mio mese feticcio, culla di bellezza, sogni, amori, dolori. Mamma se n’è andata proprio di settembre, ed era anche il suo mese, dove consumare vacanze, l’amore per il mare e soprattutto per il sole. Ad ispirarmi è l'osservare, la curiosità, il non fermarmi sulla soglia, lo stupirmi, come amo ripetere, di quello stupore autentico, non programmato, non addomesticato, che ogni volta lascia basiti, fosse anche l’ennesimo tramonto». Un mese che rappresenta le contraddizioni, quelle che caratterizzano l’intera esistenza e che diventa, così, metafora del sentire umano. “Settembre che amo, e che fa innamorare: dei sorrisi, delle isole, del vento, dell’amore più folle. Settembre dei cuori infranti, di lacrime e rinascite. Quel Settembre d’uva e baci rubati, spiaggia solo per noi, nuotate incaute e corse nell’alba, ciottoli bianchi e ciambelle ancora calde”. «Una volta scritta, la poesia non ci appartiene più, come il respiro vitale, è un lampo nel buio del nostro esistere». Ne è convinto Franco Battaglia, pensionato che “blogga, scrive, legge, viaggia, recensisce, fotografa il mondo come lo vede lui; che colleziona dubbi, lima rimpianti, sbircia dai finestrini”. Il messaggio che vuole trasmettere al lettore è «l’individuazione di nuovi punti di vista. La poesia ci ricama l’anima e continua per la sua strada, ma dilata ogni brutta essenza, ogni cattiva piega, la custodisce anzi, la rende complice, compagna di sorriso». Federica Grisolia(Vincenzo La Camera - Agenzia di Comunicazione)

La scrittura rimane il mio sfogo principe, la difesa principale contro disagi, inquietudini, malinconie. Ne evidenzio anche, spargendo versi, ma è quasi un delicato esorcizzarne gli effetti, godendo poi del piacere della descrizione, del meticoloso accostarsi alla vita e fare due passi assieme. 

Eccomi quindi in questa nuova avventura, ed in copertina. dolcissimo, l'unico orizzonte possibile. 



E STAR BENE 

Mi chiedo cosa manchi

al non dover chiedere più nulla.

 

Un reale stato di quiete?

Un’assenza di preoccupazioni?

Polsi da baciare
e alito da mischiare?

Il desiderio esaudito,

o l’educazione,  dei propri desideri?

 

O forse l’accontentarsi

di scrivere due righe

in risposta al cosa manca.

 

E star bene

in loro compagnia.