Siamo tutti rabbiosi ed in ansia per la scomparsa di Regeni.
Per le reticenze del governo egiziano, per le nostre istanze deluse.
Ma vorrei vedere la medesima rabbia, lo stesso fervore,
per i morti di Ustica, e a cascata,
per gli innocenti della strage di Piazza Bologna,
che io collego da anni alla prima,
in un inquietante scenario di complottismo totale.
Del resto cosa meglio di un’altra strage
per distogliere l’attenzione dal disastro politico e militare di Ustica?
Credete davvero che questi politici, i loro mandanti e complici mondiali
si spaventino dinanzi a rimedi estremi?
Io no.
A molti di voi sembrerà che stia parlando di cose lontanissime.
I giovani sanno poco o nulla di Ustica, di Gheddafi, di ciò che rappresentava il mediterraneo all'epoca, delle frizioni tra grandi potenze: francesi, inglesi, americani, libici, egiziani...
si stavano spostando equilibri che potevano valere molteplici vite.
E di vite se ne sono perse da allora, almeno quindici morti tra incidenti e suicidi, tutte persone coinvolte all'epoca dei fatti.. per non parlare di prove materiali, bollettini di bordo, tracce radar.. una vera selva di omissioni, negazioni e ritrattazioni da parte di tutti.
Un vero schifo.
E intanto siamo qui dopo quarant'anni, senza aver cavato un ragno dal buco.
Ma a scandalizzarci per Regeni…