martedì 14 ottobre 2025

VE L'AVEVO DETTO

C'è questa pace che sta germogliando,
e voglio scriverne appunto ora a commentare tutto un fastidioso fiorire di "ma quanto volete che duri?" "Ma cosa c'è da festeggiare dopo un'inifinità di morti?" (ne volevate ancora?), "non è finito proprio niente".

Insomma tutti questi menagramo che sanno perfettamente che il mondo finirà a breve con le bombe atomiche in salotto, e quasi si dispiacciono se, anche solo per un attimo, i missili giacciono in arsenale. 

Tutti questi fenomeni che sanno come va il mondo che vanno in piazza ma, viene il sospetto, forse volevano solo che i missili cambiassero direzione. 

Magari durerà un amen questa pace, perché di quei venti punti firmati, cinque/sei li vedo davvero tosti.

Ma infastidisce tanta pedante saccenza, gente che presumo viva male, eternamente insoddisfatta.

Ecco, almeno voi, datevi pace. 

  

25 commenti:

  1. stamattina sono andato sul sito della Casa Bianca a leggermi il testo originale dell'accordo firmato ieri in Egitto: è una bella dichiarazione di intenti, dall'impegno di ricorrere alla diplomazia per ricomporre le dispute al riconoscimento che sarebbe necessario creare due stati liberi e indipendenti, Israele e Palestina, alla necessità di operare una ricostruzione dell'area martoriata.
    il documento in cui viene ripetutamente riconosciuto il ruolo determinato di Trump è sottoscritto da Trump stesso, da Erdogan, da Al Sisi e dall'emiro del Qatar. Non ci sono firme di rappresentanti di Hamas nè di Israele. Si tratta quindi di un documento di facciata (anche nel senso che i quattro ci mettono la faccia), ma mi auguro che altrove, tra i diretti interessati siano stati firmati accordi dettagliati su un piano di pace.
    massimolegnani

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ovvio che su quei venti punti (alcuni stonerebbero pure ne Le Cosmicomiche di Calvino) si potrebbe lavorare una vita. Magari senza morire nel frattempo.

      Elimina
  2. Ovviamente la pace è sempre benvenuta. Credo che chi "mugugna" esprima semmai dei dubbi sul fatto che possa essere definitiva, visto che già tre volte in passato erano stati firmati accordi che sembravano aver risolto la questione, e invece poi...
    P.s.: da non sottovalutare che in Israele comanda ancora l'estrema destra, con parecchi ministri che remano contro e dichiarano pubblicamente che la Cisgiordania appartiene a Israele e che non ci sarà "mai" uno stato palestinese...

    RispondiElimina
  3. concordo con te: un po' di equilibrio non si riesce mai a raggiungere su questi temi!!!

    RispondiElimina
  4. Quello che mi ha fatto tanto riflettere è che proprio dai fautori del dubbio viene l'assoluta certezza ,sia sulla guerra che sulla pace,sconvolgente.Poi magari si scrive anche di contestazioni su Nostradamus:)


    L.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. L'incapacità di accettare anche il poco di buono che arriva, che per tanti sfollati è "appena" il rimanere in vita..

      Elimina
  5. gente che presumo viva male, eternamente insoddisfatta.

    Questa frase è la cosa più mirata che hai scritto negli ultimi post, qui sta il senso della società odierna, una perenne insoddisfazione e un perenne manifestare la propria conflittualità interiore

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi stai dicendo forse che il concetto della carta igienica che scorre over non rientra nei tuoi parametri di società evoluta?! ;)

      Elimina
  6. Io sono realista, tante tregue ho visto, ma mai nulla di concreto.

    RispondiElimina
  7. La pace firmata ieri è,per me, solo un atto politico non una vera conclusione di un conflitto tanto è vero che moltissimi punti sono ancora senza soluzione.Spero comunque che in futuro si creino due stati quello della Palestina e quello di Israele

    RispondiElimina
  8. Purtroppo non credo sia il caso di festeggiare, almeno non ancora. Non si sa nemmeno quanto durerà questa che sembra più una pausa momentanea che una vera Pace stabile. Meglio che niente ma bisogna vedere come evolve la situazione.

    RispondiElimina
  9. Vorrei che le persone riflettessero sul perché di questa pace. Tutto qui. Anche perché, per me, chi ha combattuto in guerra con crudeltà o meno, ai miei occhi rimane un assassino. Ciao e grazie Franco.
    P.s. Cosa sta succedendo con le altre guerre, come a Gaza? Che sembra aver poste stranamente da parte? E questa pace, quanto tempo durerà?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Perdonami Franco, volevo solo aggiungere che nonostante gli infiniti dubbi, gioisco per loro. Finalmente hanno un valido motivo per sperare in un futuro sereno. Finalmente nessuno muore, finalmente possono bere e cibarsi. Questo è immenso per loro e deve esserlo anche per tutti noi, nonostante tutto.

      Elimina
  10. A volte, Franco, basterebbe solo respirare. In un mondo che sembra andare in rovina, forse è già abbastanza. C’è chi non riesce mai a godersi neppure un giorno senza spari: deve trovare il lato oscuro anche nella tregua, come se la pace fosse un’offesa alla propria intelligenza.
    Eppure, tra il cinismo e la speranza, io continuo a scegliere la seconda. Perché chi non sa riconoscere il valore di un respiro, finisce per fare il tifo, anche senza accorgersene, per la prossima esplosione.
    G

    RispondiElimina
  11. dopo questa ripulita ci saranno almeno 30 anni di tranquillità per via del fatto del sangue del giusto che deve ricadere per sempre sui residenti, per questo NOI ringraziamo sempre er Ponzio

    RispondiElimina
  12. Vorrei sapere che fine hanno fatto parte delle donne e dei bambini rapiti. Ieri hanno rilasciato solo uomini e penso che tra i deceduti, dei quali si aspetta la restituzione dei corpi, ci saranno proprio l'altra parte del cielo. Non riesco a festeggiare e la pace sarà dura da mantenere. Venti ostaggi in cambio di duemila detenuti, non è certo un'equità. Sono amareggiata per tutte le parole e i discorsi inutili che ascolto.

    RispondiElimina
  13. Soffritto di cipolle 2 spicchi d'aglio e carote tagliate sottili aggiungo il macinato di carne lo lascio soffriggere e insaporare poi aggiungo un buon bicchiere di vino bianco lo faccio evaporare e poi ne aggiungo pepe e aromi vari pomodoro e lo faccio soffriggere cuocere per almeno un'ora Poi aggiungo un bel bicchiere di latte per incentivi e lo lascio cuocere

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi sa che la locanda ric(c)ettario e due post prima :))in fondo tutto è connesso...scusate eh.

      L.

      Elimina
    2. Se c'è la cipolla rischia di coprire aggiungendo anche l'aglio. Manca il sedano e il sale da aggiungere in più momenti (dosaggio limitato). Il pomodoro non si soffrigge davvero dopo che la carne è dentro perché la parte acquosa impedisce il soffritto. Per carne rossa (manzo, maiale misto) è preferibile il vino rosso, che lega meglio con i toni intensi e il pomodoro. Il bianco va bene per carni bianche o sughi più delicati.

      Elimina
    3. Cosi lo fa Andrea quando deve cucinare per G.

      Elimina
    4. Non dimenticare le foglie di alloro.
      G

      Elimina
    5. Giacché ci sei metti l'alloro sotto il cuscino. Vedrai come ti rilassa...meglio del ragù.
      G

      Elimina
    6. Il ragù si fa come sopra se poi volete fare uno stufato di carne estate in modo diverso

      Elimina
    7. Capisco, ma lo stufato è tutt’altra cosa: lì la carne resta a pezzi e si cuoce nel suo fondo. Nel ragù invece la carne è tritata e il sugo deve risultare cremoso, non brodoso. Io parlavo proprio di ragù, non di spezzatino. Vabbè, ogni regione ha le sue tradizioni… e ognuno difende la propria padella come fosse un confine nazionale.
      G

      Elimina
  14. Sì, una tregua, una boccata d'aria... ma che ben vengano! Sperare che la pace non duri da Natale a Santo Stefano è lievemente utopico, ma intanto viviamoci bene questo presente poco poco migliorato. Se qualche preghiera è stata ascoltata si può solo ringraziare.

    RispondiElimina

Sottolineature