lunedì 6 gennaio 2025

È VENUTO GIÙ UN PIATTO

 


Ieri a casa di papà. Ho pensato subito al quadro di Baricco, nell’epico fran di Novecento.
Era un piatto tenuto al chiodo da una cordicella che si è usurata esattamente nel suo momento. Il bello è che era posizionato sopra l’architrave dell’ingresso in cucina, e sotto ci si passa spesso, poteva decidere di venirci giù in testa mentre transitavamo, oppure in piena notte, squassando il silenzio.
Invece lo ha fatto durante l’ora di pranzo, stufo di telegiornali funesti, o magari solo per vedere quel pavimento da vicino, lasciando frammenti un po’ dappertutto, come a voler e poter, finalmente curiosare, pagando il prezzo di una integrità artificiale.
Ho raccolto cocci e schegge di ceramica in ogni dove, come fosse esploso a raggiera, un sole di particelle deciso a coprire l’area più estesa possibile, forse davvero indispettito di poter osservare solo dall’alto, racchiuso in un manufatto ambiziosamente ribelle e finalmente libero.
Forse solo una mia idea ma qualche pezzetto, è sembrato quasi sorridermi.

62 commenti:

  1. Certo che ha sorriso: è riuscito finalmente a farsi notare, dopo essere stato per chissà quanto tempo ignorato come una presenza sin troppo ovvia ;-)
    Buona Epifania!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Che poi siamo circondati di quadri, foto e piatti a parete.. forse per questo meno soli (i quadri, le foto e i piatti.. ) ;)

      Elimina
  2. leggendo aspettavo il punto in cui avresti preso il volo verso la piccola follia, bella e poetica, dell'iperrealismo. E' arrivato all'ultima riga, appena in tempo e ben accolto :)
    (ho anch'io un architrave in legno dove sono appesi piatti a decine. Ora temo!)
    massimolegnani

    RispondiElimina
  3. Questa è proprio bella!Buona befana.

    RispondiElimina
  4. Nei piccoli momenti, troviamo la forza di sorridere.

    RispondiElimina
  5. Non so perché, ma questa cosa me ne ha fatta tornare in mente un'altra.
    Mia nipote si lasciò col ragazzo dopo 7 anni, eravamo tutti molto uniti, indossavo un loro braccialetto ogni giorno. Dopo qualche mese venni a sapere di certe brutte parole che lui le aveva rivolto e che l'avevano messa psicologicamente in difficoltà. Dopo 1 paio d'ore quel braccialetto si ruppe, improvvisamente, da solo.
    Le cose cadono quando devono cadere.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Vero, una gestione autonoma, probabilmente lontano dalle nostre variabili convenzionali. Coordinate irrazionali, un esserci (e poi lo smettere) differenti. Un restare su o meno oltre il nostro innocuo vedere.

      Elimina
  6. "Un piatto non cade mai in ritardo, né in anticipo, cade precisamente quando intende farlo" (semicit.)
    Ciao Franco, buona giornata.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Opera d'arte fino ad un dato momento, nuova opera d'arte dopo il disfacimento e la ricreazione!! 👏🌟

      Elimina
  7. peccato, se cadeva addosso a qualcuno/a magari si salvava

    RispondiElimina
  8. Hai pulito bene il pavimento? Sì,...? sei sicuro?
    Ieri 5 gennaio. No dovrebbe stupirsi, tuo papà, quando un giorno di febbraio e dopo aver scopato mile volte, persino con l'aspiratrice, il posto in cui si è fracassato il piatto,... oh! sorpresina, un piccolo pezzo di ceramica che non si sa come ha fatto a scapare della pulizia di ogni giorno.

    A me, con i bicchieri fracassati, succede.
    podi-.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Facile, alcuni frammenti vivono di fuga e segregazione forzata per mesi poi una scopa più accorta, un mobile spostato, un gatto curioso ne svelano il ricovero e ne interrompono l'ansia da braccati, ma non tornano appesi, solo in pattumiera..

      Elimina
  9. Eravate tutti talmente impegnati a gustare dei manicaretti su altri piatti, che anche lui voleva partecipare

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sai che c'ho pensato?! Ma anche il contrario..quanti piatti sforchettati di continuo vorrebbero starsene a parete in santa pace, con quel panorama frenetico sotto di loro.. 🤗

      Elimina
  10. Mi hai fatto venire in mente un episodio. Stavamo per pranzare melanzane alla parmigiana, quando all'improvviso è cascato il lampadario. Oltre al fatto che ha rotto tutto quello che c'era sul tavolo, abbiamo dovuto buttare il pranzo perché ormai coperto dalle schegge di lampadario, piatti e bicchieri con la polverina della lampadina. Un disastro. Dispiaciuti per il pranzo, non per il lampadario 😹
    Ciao e buon anno.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Piorca miseria questo sí un disastro per bene..ma pure una rappresaglia del lampadario stufo delle vostre libagioni continue..😱🫢

      Elimina
  11. Tentativo di fuga: mai più piatti non a tavola!

    Auguroni per il nuovo anno, anno nuovo e ritardo vecchio.
    Un abbraccione

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Tutti a tavola democraticamente impeccabile..ma ci vorrebbe una super tavola!!! Buon Anno di tavole imbandite e piatti in buon ordine!!! 🍽️🍽️🍽️🍽️ 🤗🌟🥂

      Elimina
  12. Finalmente libero di dire la sua, in mille schegge :)
    Buona Epifania.
    sinforosa

    RispondiElimina
  13. Per me che amo andare scalzo quando cade un piatto o un bicchiere è una tragedia... 😂

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ohi ohi.. specie i bicchieri.. ma vai scalzo anche d'inverno? Riscaldamento sotto pavimento? Altrimenti ti vedo un po' masochista e, in questo caso, un bicchiere rotto su cui passeggiare potrebbe essere pure piacevole.. ihih..

      Elimina
    2. No, ma in inverno metto le calze 😂

      Elimina
  14. Ritrovo in questi versi/parole/descrizioni le stesse evocazioni di quando tanti anni fa facevi "parlare" un tergicristalli... Bellisimi ed emozionanti.
    A.
    Ps
    ... e niente affatto ripetitivi semmai semplicemente caratteristici di uno stile...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Scorgere l'anima delle cose...specie quando cercano di dirti qualcosa, come in questo caso.. grazie sempre!! 🤗🍀🌟

      Elimina
  15. C'era un banco da lavoro che era stato costruito con passione e cura nei dettagli da un abile falegname... L'aveva realizzato per la sua "Bocja" che aveva meno di 15 anni... Aveva voluto usare accortezza in ogni dettaglio, dai cassettini in legno a coda di rondine con scomparti, nelle morse laterali, nei cunei nascosti che uscivano al bisogno e lasciavano libero il bancone per i lavori, hai ripiani ecc... Aveva curato anche l'altezza che fosse facile da usare a quella signorina... Custodito con passione dalla proprietaria, pulito per benini dopo ogni lavoro, spesso anche oliato per mantenere il pregio del legno di qui era fatto... in quel bancone da falegname viveva l'anima di quella "Bocja"...
    Il destino crudele però ha messo il suo zampino e nel bisogno quella "Bocja" ha dovuto venderlo... Il dolore immenso nel cuore, le lacrime mentre lo caricavano, le raccomandazioni '''''ABBIATENE CURA''', parole, lacrime che avevano pure commosso l'acquirente ma non il suo portafoglio e così quel oggetto fu venduto a poco, ma quel poco serviva... Oggi quella ""Bocja" custodisce ricordi indelebili e foto di quello che era un oggetto con l'anima e le lacrime scendono ancora...
    Molti oggetti con l'anima di molte persone al mondo hanno subito questo destino ...
    Un giorno magari anche quella Bocja, ricorderà il suo oggetto con l'anima con un sorriso.
    Un bacio.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Gli oggetti e le cose del cuore rimangono per sempre, anche vendute, distrutte, perse. Del tuo banco da lavoro rimarrà il tatto, l'odore, lo spazio occupato, l'amore col quale è venuto fuori e con cui è stato accolto. Un abbraccio Bocja!!

      Elimina
  16. Oh, sai, è successa la stessa cosa a me, durante questo Natale. Un po' inquietante: torniamo da Milano il 26 e troviamo un quadro a terra, il gancio tutto piegato verso il basso, il vetro neanche a dirlo totalmente distrutto, che ancora raccolgo pezzi nascosti. Niente, ho pensato che fosse un rimprovero: lo abbiamo lasciato solo la notte di Natale. Ahi, la solitudine!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ogni tanto..chissà.. come la descrive Baricco in Novecento, la caduta di un quadro..è magistrale.. e da quel momento guardi pareti, chiodi e quadri con altri occhi.. cerchi di indovinare quando verranno giù.. fran!

      Elimina
  17. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  18. Non è che il tuo pensiero nefasto li fa venire giù uno alla volta ? ^-^Pensa se qualcuno ti precipita in testa mentre ci passi sotto ^-^ Scherzo ovviamente ma immaginare un desiderio di libertà del piatto suicidatosi, non credo che tuo padre ci abbia creduto ^-^
    Un saluto divertito
    Eos

    RispondiElimina
    Risposte
    1. In teroria pensieri simili li avrei pure.. ma riguardano le cose appese a casa mia..che non sono poche.. ma per ora stanno su.. ;)

      Elimina
  19. Insomma una sorta di reality alla grande(fratello),essendo stati nominati oggetti nel post precedente,il quadro ha fatto la sua parte.

    È sorprendente quanto il riflesso della propria anima si sveli e raccolga pezzi anche nel dare senso alle cose ,perfino dove si è stati riluttanti.

    L'anima si aziona, ridà un intelligenza spirituale al nostro senso di laicità e spero quel pizzico di fiducia in più nel rinnovamento cristiano, fine di grande cambiamento oltre che miglioramento dettato dall'amore.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Magari mi cade un'icona greca, ne ho parecchie in casa, e pensi voglia comunicarci qualcosa; ridona quel pizzico di fiducia che dovrebbe rimanere aleatorio e misterioso, rimanere a parete anche quando cade un crocifisso di fine cinquecento. E purtroppo di rado funziona così.

      Elimina
  20. La casualità è impagabile come le variabili della vita collegate a malocchio, sfortuna, fortuna, toccarti il sotto.
    Bello far capire che anche i piatti appesi bisognano di attenzione

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Credo che tutto il contorno che creiamo, abbia bisogno costante di attenzione, così come i pupazzetti di casa che ho messo nel presepe inclusivo e che hanno potuto scambiare finalmente due chiacchiere.. ora sono tornati su mensole, mobili e camere diverse, ma appagati di far parte reale della casa che li ospita e che aiutano ad arredare.. ;)

      Elimina
  21. Può essere che era arrivato il suo momento!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Arriva un momento per tutto, e non ci è dato mai di saperlo. Occhio a tutto quindi. ;)

      Elimina
  22. Caro Franco, a me hai fatto tornare in mente alcuni episodi di tanti, tanti, tanti anni fa, quando da piccola a casa mia in cucina non c'era un mobile, ma solo un piccolo tavolo, 4 seggioline, un piccolo camino e su parastagiu (diciamo che sono - direi erano - tavole grezze messe a mo' di ripiani, mi sembra ne avesse 5, e due tavole, sempre grezze laterali per tenere il tutto e tra un ripiano e l'altro una piccola tavola, messa piatta con dei chiodi dove si appendevano utensili della cucina, tra cui i piatti). Bene, su questo parastagiu, si appendevano anche i piatti che avevano un bordino un po' sporgente, ed erano in ferro smaltato. Capitava che non venivano appesi bene e alcuni di loro cadevano a terra scheggiandosi e facendoci sempre sobbalzare... Non sto qui a dirti quanti anni son durati quei piatti... Una vita intera, quella dei miei😊! Ti abbraccio

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Bellissima storia e tenero ricordo.. aria di focolare nelle tue parole, e di famiglia, di affetto e sorrisi.. grazie Angela..e ancora Buon Anno!! ;)

      Elimina
  23. Accipicchia, però! I frammenti che ti han sorriso...esilarante! E mi hai fatto venire in mente "Le cose che pensano" una delle canzoni che amo di più del mitico Lucio.
    Adesso guardo con timore la piattaia con le pentole e tutto il rame, proprio dietro di me, in cucina.
    Speriamo bene. Un caro saluto Susanna

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ora me lo hai fatto venire in mente tu un negozio a Montepulciano che vende splendido pentolame in rame a prezzi proibitivi però.. ma prima o poi uno strappo lo facciamo!! Un abbraccio!! ;)

      Elimina
  24. Finalmente libero dal giogo di un chiodo, ci credo che sorrideva!!
    Ciao Franco, sempre bello leggerti! 🤗

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Magari hanno solo discusso, il chiodo diceva da tempo di essere esausto e quella relazione non poteva durare ancora, ma in realtà a mollare è stata la cordicella che teneva assieme quella relazione, c'è sempre qualcosa che fa da tramite, a generare equilibrio, stabilità, eppoi il piatto, stufo di tutti e due. ;)

      Elimina
  25. Adoro la storia di Novecento, il libro e il film. E ricordo perfettamente quelle parole... quella riflessione.
    Cose che accadono, che sono solo la superficie di piccoli scollamenti, di incertezze, di piccole variazioni accatastate negli anni. A cui magari diamo poco peso e invece un bel giorno... fran. Viene tutto giù, con un gran rumore.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. La utilizzai come provino in un test teatrale, quella pagina.. stupenda.. ;)

      Elimina
  26. a me qualche scheggia di vetro continua a sorridermi ad anni di distanza :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Alcune fuggono all'inventario, alle pulizie accurate, al tempo impietoso, e si accomodano in interstizi impossibili attendendo altri crolli temporanei, o quello definitivo.

      Elimina
    2. la definitività dell'impersistente temporaneità :)

      Elimina
    3. Nulla più definitivo del temporaneo (cit. di non so chi)

      Elimina
    4. esattamente (in fondo mi stai citando :)

      Elimina
  27. Capita! Da me è caduto un quadro, staccandosi dalla cornice, sulla testata del letto, per fortuna è successo di giorno! Successo tanto tempo fa,ma lo ricordo sempre come " scampato pericolo"!

    RispondiElimina
  28. Destino del momento, o presagio d'avvertimento? Chissa' come si puo' definire, secondo me e' solo un'incidente che puo' capitare a chiunque, anche se il piatto ha una certa massa puo' causare altri problemi. Niente, se dimentica la scena, ma se il piatto era un oggetto prezioso cambia il discorso!
    Auguri per il suo blog. Saluti

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Molti eventi si dimenticano, e magari la loro dinamica produrrà effetti in futuro, ma non è dato mai sapere, e quasi mai intuire.. Auguri ricambiati!

      Elimina
  29. Colgo l'occasione di invitarla nel mio Gruppo Google:
    https://lacascinadeisogni.blogspot.com/p/gruppo-google.html Grazie, buon inizio settimana

    RispondiElimina

Sottolineature