domenica 20 marzo 2022

LA SINUOSA DUBAI

Passeggiamo con la sabbia tra i piedi. E' sabbia desertica, calda, leggera, impalpabile: una polvere dai granelli impercettibili. Levigata da millenni  di mare asiatico, che giunge ad ogni crepuscolo arabeggiante di Golfo Persico. 

Tutto attorno si ergono grattacieli pazzeschi, ampissime strade a quattro corsie, circondate da fiori colorati costantemente curati e annaffiati nonostante temperature già proibitive a marzo. 
Soldi e spazio. 
Ecco il trucco.
A differenza di New York, dove per costruire nuovamente si devono sacrificare anche costruzioni prestigiose, qui a Dubai c'è spazio infinito, quasi quanto il denaro.

La ricchezza degli Emirati Arabi si staglia arrampicandosi in cielo, ma quella sabbia ingovernabile la ritrovi di continuo ad ogni modernissimo svincolo, a ricordare che prima degli anni cinquanta, prima dei giacimenti di petrolio, la vita era ben altra, ma non è stata affatto cancellata dall'opulenza manifesta.
C'è sempre sospetto quando si pensa a città artificiali, che manipolano passato e futuro, ma credo necessiti interpretare.

Esisteva solo un crocevia, ma già prestigioso, tra Asia e Africa, mercato incredibile di ori, spezie, tappeti, profumi, sogni e incanti.
Mancava solo un'impronta propria, che diverrà quella di esaltarle, le impronte.
 









C'eravamo già stati in rapida toccata e fuga, ora volevamo carpire qualcosa che andasse oltre il colpo d'occhio. La Dubai pazzesca continua a crescere: quella dell'ingegneria futuristica, dei grattacieli arditi, delle soluzioni architettoniche sfidanti, abbinate ad una efficienza unica, un'ode all'invito, all'accoglienza, alla multietnicità.
Nulla di falso, solo lontano dalla nostra bradicipità, dalla nostra fatica a combinare passato e futuro, a miscelare Storia e divenire. 



Punto di incontro dove le fronde dell'islamismo vanno levigandosi lasciando sempre più spazio all'evoluzione, pur nell'eco di un muezzin che ovatta l'aria mentre attendi il verde al semaforo pedonale ammirando uno dei tanti azzardi stilistici. 





Eppoi l'Expo, la scusa per tornarci, a Dubai, noi che comunque l'avevamo "lambita" in crociera, in tempi ancora.. normali.
E devo dire che quella di Milano, nel 2015, ci impressionò di più, forse anche perché la prima. Ma sempre di spettacolo incredibile trattasi, un mini giro del mondo che ubriaca di sensazioni...






Insomma Emirati Arabi come frontiera del futuro, come vorremmo che siano le nostre città: ordinate, pulite, efficienti, vivibili.
Ma anche rispettose di tradizioni e passato, capaci di integrarsi e crescere insieme, senza rinnegare nulla. Tesori od errori che siano. 



Vista dal 155 piano del Burj Khalifa, il grattacielo più alto del mondo






Colazione  al rooftopt







Innamorato al volo.. ;)

lunedì 14 marzo 2022

DIFFERENZA TRA BLOG E FACEBOOK

 


Intanto ne premetto una praticamente fondamentale: su facebook scrivo solo da cellulare, il che ne sottolinea il carattere di velocità, frenesia, fruibilità e soprattutto labilità, fuggevolezza e caducità.

Sul blog scrivo da pc fisso nel 90 per cento dei casi, posso sgarrare su qualche commento, ma non esiste concepire un post da cellulare.

Argomenti: ovviamente spesso provocatori, futili e transitori su facebook, fortemente legati al momento, all'occasione, al cosiddetto "tempo che trovano". 

Si può essere anche seri e malinconici all'occasione. Ma sempre di parentesi si tratta, di presa di coscienza veloce, di sguardo effimero, che tra l'altro coglieranno in tre.
Difficilmente posto un piatto o un micio sul blog, mentre su facebook posso farci una vagonata di likes, come anche su Instagram.
Non posto una riflessione pesante su facebook, ma il richiamo al link sul blog, magari sì, e anche quello lo coglieranno sempre in tre, forse.

C'è chi si è spostato prevalentemente su Instagram, ma la ritengo ancora una piattaforma esclusivamente "visiva", dove l'immagine è padrona assoluta del palcoscenico, senza dar peso a troppe didascalie.

Ad esempio un post simile su facebook non vale la pena, lì il mondo blogger è praticamente sconosciuto.. poi si tratta di opinioni, ovvio..

 

venerdì 11 marzo 2022

CIMITERO ACATTOLICO ROMA

Nel cuore di Roma, appena oltrepassato il traffico e la frenesia, puoi trovare Shelley e Keats, Camilleri e Gramsci, e poeti, pittori, musicisti russi che nulla hanno a che fare col frastuono di bombe e sangue appena lì fuori.


Allora passeggiamo tra l'assorto e l'affranto dell'angelo più famoso del mondo, e cerchiamo di staccarci dal mondo che non ci appartiene, ascoltando sospiri mentre tratteniamo noi, il fiato.























martedì 8 marzo 2022

QUANDO ESCI DALL'ASCENSORE

 


La nostra palazzina è composta di quattro piani, un solo appartamento al piano terra e tre appartamenti per piano fino al quarto, dove arriva anche l’ascensore; poi c’è un ulteriore piano con soffitte per tutti e terrazza condominiale, dove si sale solo a piedi. L’ascensore ha una caratteristica: quando arrivi al piano, ad esempio al quarto, dove abitiamo noi nello specifico, puoi, prima di uscire, pigiare il piano terra sulla pulsantiera interna, e l’ascensore, vuoto, torna giù in autonomia.
A volte può essere una cortesia nei confronti di chi hai visto arrivare dopo di te e sai, o immagini, possa dover/voler prendere l’ascensore. Se invece diventa abitudine, diciamo di cortesia,  potresti non fare, invece, un favore ai tuoi vicini di piano che magari usciranno subito dopo di te, e dovranno attendere che l’ascensore risalga di nuovo. Ora mi chiedevo quante probabilità ha l’ascensore di servire di nuovo al piano terra, quando non hai visto nessuno nei paraggi mentre salivi, prima ancora che ai tuoi vicini o ai vicini del terzo piano in discesa?
O perché no, anche a quelli del secondo, che però sarebbero equamente  avvantaggiati  da entrambe le posizioni di partenza dell’ascensore: da terra a salire o dal quarto a scendere. Che poi anche gli inquilini del primo piano potrebbero avere necessità estemporanea o semplice rifiuto di scendere a piedi, nonché di salire, se provenienti da fuori, ed infine ci sarebbe da calcolare a chi può servire l’ascensore per andare in soffitta o sul terrazzo condominiale, ivi compreso l’inquilino del piano terra, quelli del primo, quelli del secondo e magari anche quelli del terzo, che proprio quel giorno, abbisognano urgentemente della soffitta, ma non ne vogliono sapere di salire un possibile piano a piedi oltre ad un altro già fisicamente obbligato. 
Bisognerebbe calcolare anche quanti sono in casa in quel dato momento/orario e quanti no, magari studiando bene le luci accese ad ogni piano, se si giunge a casa dopo il crepuscolo, fare un rapido calcolo di chi è in residenza e chi ancora fuori, e decidere di lasciare l’ascensore al piano, rispedirlo a terra, o magari al secondo piano, favorendo in tal caso chi esce e chi torna, con le medesime probabilità.
Un calcolo approssimativo indicherebbe un algoritmo con l’esatta posizione dell’ascensore, per evitare attese dispendiose  un po’ a tutto il condominio, sia in entrata che in uscita: diciamo al  terzo piano in fase mattutina, dove si prevede traffico generalmente orientato verso l’uscita di casa, senza tuttavia trascurare una generale propensione, anche per i residenti dei piani alti, ad affrontare direttamente le scale senza l’ausilio di mezzi propedeutici; ed al secondo piano, invece, in fascia pomeridiana/serale, quando si prevede un flusso maggiore di ritorni alla propria dimora.
E tutto questo assolutamente non considerando le abitudini del fantasma dell'ascensore .

Insomma quando esci dall’ascensore, ovunque tu abiti, lascialo lì, così si riposa un po’ anche lui. 


giovedì 3 marzo 2022

DOMANDE



Dopo i test della personalità, ecco qualche domanda per giocare  e metterci in gioco: domande sciocchine anche, ma stimolanti, a volte domande mai poste, con risposte che mai avreste pensato di dover formulare, quindi a discreta valenza di imprevedibilità. 

        

1   Hai mai dormito in un aeroporto? E se no, potresti farlo?

 

2   Avresti difficoltà a spendere 70 milioni di euro vinti al Superenalotto?

 

3   Pensi che ci siano folletti a casa tua?

 

4   Riesci a non comperare nulla dopo un’ora a spasso da Ikea?

 

5   Trovi orribile il suono della tua voce registrata?

 

6   Puoi commuoverti?

 

7   E se una mattina fosse il caffè a prendere noi?

 

8    Anche le fotografie dimenticano chi non le guarda più?

 

9    Ti sorprendi ancora ad ogni tramonto?

 

10   Ti capita di sfogliare le riviste dall’ultima pagina?

 

11  Stare abbastanza bene, può essere abbastanza?


Provate anche solo a pensarci. Forse qualche risposta l'avete già in tasca, altre arrivano facili, altre ancora possono essere concepite, tutto sommato. Magari una sola, potrebbe lasciarvi perplessi/stupiti/attoniti. 
A pensarci di nuovo, anche dopo averci provato. 


domenica 27 febbraio 2022

SALGADO


A Roma, al MAXXI, con una incredibile mostra sull'Amazzonia. 

Terra pazzesca, polmone del mondo intero, con una popolazione indigena minacciata da deforestazione e interferenze sempre più pesanti da parte di presunta "civiltà" arrembante.

Siamo figli di questa terra e sempre più ne snaturiamo proprietà e bellezza. Un equilibrio ecologico fragile eppure potentissimo.



Salgado coglie l'essenza e la vitalità, il vigore la delicatezza. Splendide ed eloquenti tutte le visioni di questo immenso fotografo.


 






Ci immergiamo nella naturalezza, nella spontaneità, nell'equilibrio che uomini e natura alimentano e custodiscono. 





E oggi, mentre assistiamo ad un nuovo sconquasso, ci chiediamo ancora di più, perché non possiamo vivere la bellezza.
Perché non dobbiamo meritarla.


sabato 26 febbraio 2022

SECONDO OPINIONE COMUNE..



 ..avallata dai medesimi che si chiedono come mai i morti, come mai la guerra, come mai ci si può uccidere così.. il Papa non potrebbe decidere di andare a Kiev e dire: "Bombardate me, se avete tanto coraggio".

Sembra proprio che tutti quelli che - giustamente - non possono che porsi interrogativi angoscianti sulle motivazioni che spingono l'uomo ad uccidersi insensatamente, interrogati invece sulla volontà del Papa, sappiano invece perfettamente che il medesimo proprio non possa decidere di fare quello che gli pare. 

Perlomeno curioso.