sabato 18 ottobre 2025

TEMPO DI COTTURA

 


Leggevo un articolo, a riguardo, pensando che, in effetti, il tempo di cottura dalle confezioni di pasta, specie in quello di grano duro, non andrebbe proprio inserito.

L'articolo in questione sottolineava come fosse una comunicazione scritta in caratteri piccoli e spesso introvabili, avvertita dal consumatore quasi a livello di imposizione e quindi, magari, accolta con ritrosia e, come minimo, diffidenza. 

Partiamo da dati generali: alla maggior parte delle persone non piace la pasta eccessivamente al dente, spesso neanche leggermente, al dente.

Per questa utenza, e in quest'ottica quindi, le indicazioni sulle confezioni possono essere avvertite quasi come terroristiche, ecco il motivo per cui vengono scritte in caratteri piccolini e seminascoste, proprio a non urtare la suscettibilità di chi vorrebbe comunque consultare.

Tuttavia restano comunicazioni che andrebbero sottolineate perché tanti lascerebbero squagliare il prodotto senza una minima indicazione di tempistiche.

A questo punto il compromesso: ti scrivo un minutaggio di cottura, ma seminascosto e anche in caratteri piccolini, così, dopo che ti sei ridotto a mangiare i rigatoni con la cannuccia e ti vai a spulciare meglio l'involucro della pasta, non potrai fare a meno di notare che l'azienda produttrice, aveva sottolineato di non superare i 9/10 minuti. 

Insomma.. t'aveva avvisato.. 

50 commenti:

  1. mi sono accorto anch'io che a rispettare il tempo di cottura col cronometro in mano la pasta risulta ancora dura, più che al dente il dente te lo spacca! la prendo come un'indicazione di massima a cui aggiungo di mio 1-2 minuti e perfetta che viene
    massimolegnani

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Fai parte del club della mia consorte allora.. io sono per i due minuti in meno invece, specie (e spesso) quando c'è un ulteriore passaggio in padella.. comprendi quindi come la cucina diventi scenario di negoziazioni thrilling ad alto tasso adrenalinico.. ;)

      Elimina
  2. Non sempre i tempi sono esatti, meglio provarla.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Venti grammi in più favoriscono gli assaggi di prova.. poi magari non hai più fame ma la puoi togliere dal fuoco.. ;)

      Elimina
  3. Mia moglie la vuole addirittura croccante,io tutto il contrario e spesso facciamo due bolliture di pasta

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Una salomonica soluzione che prevede qualche pentolame in più ma alla fine garantisce piena serenita.. ;)

      Elimina
  4. Anch'io sono del parere che i tempi di cottura riportati sulle confezioni di pasta sono indicativi. Comunque, vedo che oggi siamo in vena di riflessioni profonde...:))

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Alterniamo temi scottanti a temi di cottura.. tutto sommato rimaniamo in tema.. ;)

      Elimina
  5. Franco c'è un errore, il tempo indicato non è riferito alla cottura della pasta, è la segnalazione del tempo che intercorre tra l'istante in cui si "butta" la pasta nell'acqua bollente e quando la si toglie. È l'attesa, che come sappiamo vale più del risultato finale.
    "L'attesa del piacere è essa stessa il piacere", ergo l'attesa della pasta ...
    Buona giornata, Romualdo Roggeri 😉

    RispondiElimina
    Risposte
    1. A me preoccupa anche quella minima discrepanza che riguarda gli spaghetti calati in pentola, prima che si pieghino docilmente al volere dell'acqua bollente, la metà inferiore di loro ha già acquisito secondi preziosi di cottura, e se poi necessitano di mantecatura in padella, altra attesa da cronometrare (ma col piacere che stiamo per farcela.. )
      Parliamo sempre di opere d'arte, caro Romualdo.. ;)

      Elimina
  6. Io vado ancora più sul drastico. Il tempo indicato lo leggo, annuisco…..poi lo ignoro. Se non rischio di rompere il dente non è al dente, è minestrina. Gabriella

    RispondiElimina
  7. Di solito faccio dieci minuti; a volte indicano 5 minuti. In realtà. guardo l'orologio e faccio il calcolo e poi lascio a piacere.

    podi-.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Se fai dieci quando indicano cinque, procurati un cucchiaio.. ;)

      Elimina
  8. La odio al dente, e neanche scotta, peccato che mai giusti siano i minuti che scrivono, raramente è cotta al punto giusto... la si assaggia spesso!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Le esatte parole di mia moglie, che però, alla fine, tende a sforare i tempi (a suo favore ovviamente) ;)

      Elimina
  9. Io seguo la regola di un signore che conoscevo bene, salernitano, che sosteneva che la cottura "al dente" è stata inventata da qualcuno che aveva fretta di mangiare e non aveva la pazienza di aspettare che la pasta fosse cotta :-D

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non escludo un'eventualità del genere, di certo l'assaggiarla prima del tempo, agevola - col tempo dedicato a tale pratica - la tendenza e il piacere di gustarla bella tosta..

      Elimina
  10. Io lo leggo e, se non lo vedo subito, lo cerco, perché amo la pasta al dente e guai se diventa troppo "morbida"; ma non conoscevo i motivi per i quali il tempo di cottura viene indicato con caratteri piccoli e risulta quasi introvabile. Comunque ho notato, sulle scatole della pasta Barilla, che anche le porzioni corrette per ciascuna persona, indicate in grammi, non sono facili da individuare.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. La leggenda delle porzioni necessita di apposito post, considerando una questione di basilare ponderatezza l'esatto quantitativo di pasta riferito ad ogni diverso commensale..

      Elimina
  11. Quando apro un pacco di pasta, dopo aver finalmente trovato le indicazioni, benedico le lenti bifocali che mi consentono di leggerle. Poi ci sto sempre un po' a presso perché, minuto più, minuto meno quelle istruzioni vanno sempre riviste cado per caso .

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Secondo me sono infinite le variabili che possono incidere, bisogna vigilare costantemente.

      Elimina
  12. Ti farei vedere il tempo di cottura della pasta aproteica di Andrea...messa lì a caso

    RispondiElimina
    Risposte
    1. La pasta aproteica ha il minutaggio che avvisa del suo possibile smolecolamento..

      Elimina
  13. Io team pasta al dente. Se il minutaggio reca 12 minuti, al minuto 11 io scolo la pasta. Certe volte mi si spezza fra i denti, ma è sempre preferibile al rigatone spalmabile. :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. La pasta deve opporre resistenza, altrimenti è un tirar su l'amido con la cannuccia.. e la via di mezzo cui tanti aspirano, è solo una resa incondizionata ;)

      Elimina
  14. io mi regolo tenendo conto di tutto: minutaggio indicato sulla confezione, tempo effettivo, assaggio e, soprattutto, colore della pasta man mano che cuoce.
    lieto giorno

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E quella integrale che colore dovrebbe assumere? ;)

      Elimina
    2. non la utilizzo e non te lo so dire

      Elimina
    3. Strano per un assaggiatore universale come te.. dovresti provare.. hai visto mai.. ;)

      Elimina
    4. l'ho assaggiata e non la utilizzo

      Elimina
  15. Al di là del fatto che la preferisco al dente, il tempo indicativo, sulla confezione, di cottura non è errato. Dipende dal grado di gradimento di ognuno, però, e dal tipo di preparazione. Inoltre, so che la pasta troppo cotta fa male. Alza l'indice glicemico, disperde le proprietà nell'acqua e non mette in funzione la giusta digeribilità (che è dovuta alla lenta masticazione). Per cui, non so. Ciao e buona domenica Franco.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Si digerisce meglio, vero.. eppoi.. è proprio più buona.. ;)

      Elimina
  16. Ciao Franco
    di solito guardo il tempo di cottura, lo cerco e lo ricerco, quando poi lo trovo, comunque assaggio più volte. Io la preferisco al dente mio marito un pò meno e quindi assaggio: tolgo la mia e lascio un minutino in più per lui. Aggiungo un pochino di pasta in più per l'assaggio 🤪😉.
    Un abbraccio e buona domenica 🥰
    Chiara

    RispondiElimina
  17. Io la preferisco al dente, ma non troppo, purchè non sia scotta. È vero, i tempi di cottura non valgono niente, bisogna assaggiare!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Poi ognuno ha la sua cottura preferita.. ma non credo proprio ne esista una universalmente riconosciuta.. ;)

      Elimina
  18. La pasta che scelgo difficilmente scuoce, anzi se la lascio ben oltre i tempi indicati risulta sempre fin troppo al dente.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non ci credo troppo a certi tipi di pasta che comunque non scuocerebbero.. purtroppo sono di bocca buona sulla qualità (e non faccio bene sicuramente)... la cottura invece la monitoro per benino.. ;)

      Elimina
  19. Io leggo i minuti di cottura e, una volta raggiunti, assaggio, anzi, in genere faccio assaggiare mio marito o mio figlio, così poi non avranno motivo di lamentarsi! :D

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ecco la decisone esatta che non può scontentare nessuno.. bravissima..!! ;)

      Elimina
  20. Caro Franco disquisire sui tempi di cottura dei cibi è come disquisire su qualcosa che vorremmo tanto fosse un dato certo pur sapendo benissimo, invece, che di certo e codificato in questo campo non c'è nulla. Tempo fa io avevo un modo tutto mio per verificare i tempi di cottura della pasta: la andavo assaggiando a belle porzioni ogni 5 minuti fino a quando o ne restava pochissima in pentola oppure pressochè nulla. Un marchio di fabbrica che non consiglio a nessuno!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mettine un kg a botta così elimini anche il problema dei pacchi mezzi vuoti che avanzano e non possono più essere utilizzati e occupano pure spazio ;)

      Elimina
  21. Il minutaggio c'è ma personalmente non lo controllo mai, del resto di mettermi lì con l'orologio non ho voglia. Faccio a occhio e arrivederci.

    RispondiElimina
  22. Oh, è sempre un dilemma la cottura della pasta. Io guardo i tempi di cottura ma poi mi affido esclusivamente all'assaggio, quando la sento scrocchiare sotto i denti la lascio qualche secondo e poi di corsa a scolarla, oppure qualche secondo in meno e la ripasso😉!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. La ripassata in padella meriterebbe un post a parte.. qualcuno deve pur farlo!! ;)

      Elimina
  23. io compro solo pasta in cui si possa leggere facilmente il tempo di cottura che leggo, annoto e ricordo. E poi mi chiedo? Ma a che ora ha cominciato a bollire?
    ... mistero.
    Un salutone

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Altro problema, deve bollire per forza l'acqua? Bisogna salarla prima? O dopo? Consiglio di assaggiare anche l'acqua, ma con una buona scorta nei pressi di gel, siliconi, cicatrizzanti.. ahah

      Elimina

Sottolineature