sabato 11 maggio 2024

CURSORE

 


Scrivo e il cursore su word lampeggia. Lo sposto o lo inseguo con le freccine, correggo qualcosa e lui si erge (ora si, ora no) sull’orizzonte della riga non ancora terminata, provo a scrivere di continuo senzaspaziotrauna parola e l’altra e lui trasporta subito l’esperimento a capo. Metto un punto e quello che precede diviene un periodo a sé con un senso tutto suo, smetto di scrivere e quell’apparire e scomparire è come un regolare battere cardiaco, a frequenza vagamente tachicardica a dire il vero. Potrei variarlo, immobilizzarlo, farlo sparire e rendere il quadro di una immobile fissità? Ho cercato sul Pannello di controllo ma sembra che il Sistema viva di vita propria e non rinuncerà certo al lampeggiare del cursore per un mio semplice capriccio. Del resto sembra che il lampeggio sia a mio specifico uso, consumo e beneficio perché se in una rapida rilettura di una decina di righe, torno - chessò - a metà della terza per correggere un ingenuo refuso spostando poi l’occhio sul quadro generale, e il baleno perdesse la sua iconica intermittenza, rischierei di non ritrovare più il battistrada lampeggiante continuando a scrivere a metà di quella terza riga ciò che, invece, avrei voluto collocare a fine periodo, e solo perché quel guizzare intervallato a richiamare la mia attenzione sull’esatto punto dove continuare, non lampeggia più e non richiama un bel nulla, anzi, rischierei di non raccapezzarmi proprio sul dove sto scrivendo perché l’immobilità dei caratteri sul foglio confonde per bene quel cursore divenuto, ora, carattere anche lui, parte integrante di una fissità che omologa la pagina e non mi consente più di risalire.

Ma non rischio nulla di tutto ciò. Il cursore lampeggia. Mi dice dove mettere il punto e tramuta anche in maiuscole le lettere che accidentalmente lascio minuscole.
E’ la mia guida, anche se la è maiuscola la scrivo ancora con l’apostrofo. Grave lo so.


50 commenti:

  1. Forse c'è bisogno di un aggiornamento o di liberare spazio?
    sinforosa

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Al contrario. Fin troppo spazio quando sul foglio bianco di word ti lampeggia solo il cursore.
      E tu prendi spunto proprio dall'unico abitante pulsante di quello spazio che attende di essere riempito. E se riesci lo trasformi in protagonista. Ma forse lui - il cursore lampeggiante - lo attendeva già da tempo..

      Elimina
  2. Mica ho capito! Il cursore lampeggia perché stai scrivendo. Lo farebbe anche se scrivi su Excel... Anche qui, mentre scrivo il commento, lampeggia.
    Ah ho capito! Avevi semplicemente voglia di scrivere un post e ti è venuto in mente il cursore. 😉🤣

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Esatto! stavo per scrivere altro ma il cursore mi ha distratto e.. si è preso la scena.. ahah

      Elimina
    2. ..con Yuka m'hai mandato in tilt.. ahahah

      Elimina
  3. stasera lascia che lampeggi il cuore non il cursore. Buona serata a te e Lulu

    RispondiElimina
  4. si finisce per affezionarsi anche a quelle che a volte sembrano rotture di scatole ma poi a ben vedere forse sono un aiuto
    Buona serata
    Eos

    RispondiElimina
    Risposte
    1. A volte è lotta dura coi margini irrequieti, gli allineamenti selvaggi e gli interlinea che non ne vogliono sapere e ti frastagliano tutta la pagina ma poi.. se ne viene a capo ;)

      Elimina
  5. Io uso Notepad, il cursore lampeggia pure lì. Ma se non scrivi per due secondi si ferma. Adoro questi programmi Microsoft. Word è un prodigio dell’ingegno umano.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sistemi che agevolano la creatività, ma carta e penna rimangono magici..

      Elimina
  6. grave significa pesante.
    ma trovo vagamente leggera questa scrittura.
    ciao :)

    RispondiElimina
  7. Io mi occupo di informatica, hai provato "spegni e riaccendi" di solito è la panacea di tutti i mali

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Funziona col televisore. Con la vita qualcuno ci prova ogni tanto, ma poi resta spento.
      Il cursore fa parte del programma, ma non sapeva che sarebbe divenuto protagonista.. ;)

      Elimina
  8. Vedi Franco questo è uno dei motivi per cui l'intelligenza artificiale non potrà mai sostituire la creatività umana.

    Bellissimo questo tuo fare "protagonista " un oggetto ,forse a te riesce anche facile tale descrizione data la capacità di scrittura scorrevole .

    Ma è lampante e dimostrativo che sia l'uomo a fare buon uso della tecnologia e non il contrario,facendosene dominare.

    Buona domenica

    L.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Magari ci arriverà un giorno.. tutto sommato è un'intelligenza artificiale attivata da noi, con gli esatti imput potrebbe inventarsi cose splendide.. ieri durante una pubblicità ho sentito un qualcosa che mi ha colpito: "la scienza ancora non può capire la differenza tra un urlo di gioia e un urlo di dolore". Ecco una bella sfida per l'intelligenza artificiale: catalogare e distinguere emozioni.
      Per quanto riguarda invece gli oggetti e gli elementi in apparenza insignificanti che ci circondano e utilizziamo quotidianamente.. basta osservarli con nuovi occhi, ascoltarli anche.. ad esempio, proprio ora, i singoli tasti della tastiera mi stanno dicendo: "Quando ti accorgerai di noi?!?"

      Elimina
  9. Quei piccoli "fastidi" del pc, che paiono farci perdere la pazienza....
    Buona domenica Franco

    RispondiElimina
  10. nemmeno il cursore tecnologico E' perfetto!
    ml

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Meno GRAVE di quello che temessi, specie quando ti leggono tra le righe, alla faccia del cursore che ti ci vuole mantenere. Sulla riga. ;)

      Elimina
  11. Anche nel mondo dei blog ci vuole pazienza e perseveranza. Serena domenica.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. La pazienza patrimonio dell'umanità. Se solo se ne riuscisse ad individuare ancora..di umanità, non di pazienza..😞

      Elimina
  12. che poi, dopo tutta la fatica, uscisse mai quarche centesimo da tutte le prese che circondano l'arnese

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Per far uscire centesimi ci vogliono altre applicazioni, ma direi proprio un altro approccio, altro spirito, altre fantasie. E il Pannello di Controllo del Sistema non permette troppe divagazioni sul tema.

      Elimina
  13. In word, per trasformare una lettera minuscola in maiuscola basta evidenziarla e poi premere shift più f3. Di conseguenza, una é accentata minuscola, con questo sistema diventerà una É maiuscola accentata.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ci sono indolenze più forti di noi, noie pigre cui non riusciamo a rinunciare, di quelle che magari distraggono e fanno protagonista - magari per un attimo - quel dito altrimenti sempre oscurato dalla luna.

      Elimina
  14. Il cursore potrebbe rappresentare benissimo le nostre mutevoli e vulnerabili aspettative di vita, d'una quotidianità che non sia piatta e priva di prospettive come spesso oggi si presenta ma irta di luci ed emozioni sempre diverse e capace di stupirci; una quotidianità dove pace, solidarietà, sentimenti, valori e cultura non lascino il passo a egoismi, materialismi ed edonismi dannosi e improduttivi, come spesso oggi accade, ma dettino loro percorsi e prosieguo migliori per ciascuno di noi. Ne avremmo tanto bisogno. Tutti. Un caro saluto.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Vabbe' ergerlo protagonista, ma non volevo neanche caricarlo di così tante responsabilità 'sto povero cursore.. è vero il foglio rimarrebbe piatto senza, ma probabilmente è proprio in quel vuoto che dobbiamo andare a cercare significati, passioni, volontà di cambiare .. insomma viva il cursore che stimola lettere e parole da aggiungere.. ma viva anche noi a pescarle dal nulla le motiivazioni.. anche senza un mental coach a forma di cursore pulsante. Abbraccio!

      Elimina
  15. Com'è bello Franco, tempo addietro quanto dicevano che il computer, questa elettronica, questa intelligenza artificiale è magnifica insuperabile che allevia ogni impegno e ogni stranezza. Che bello ora ci si mette anche il sole con le sue variazioni stellari Confido nel tornare a scrivere a penna tra gli amici e mandarle via con il francobollo

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mai smesso di scrivere e scarabocchiare a mano, carta e penna insostituibili, utilizzabili senza ricarica, senza corrente, senza password, senza cursori a ingombrare.. ☺️

      Elimina
  16. LA "È" so farla ma per esempio se scrivi un titolo di un post con la "U" o la "O" accentata anch'io uso l'apostrofo perché non ho proprio trovato il modo con la mia tastiera Mac di riuscire a capire come si facciano.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Quando capita un'accentata nel titolo maiuscolo di un post, la scrivo su word e poi copincollo. Una capra lo so. ;)

      Elimina
  17. Ti distrae troppo :D
    mi sa che è meglio carta e penna. Un abbraccio.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Eri finita in spam! ... sì.. distrae, attrae, intriga, provoca.. ma come per questo post..ispira anche.. carta e penna immancabili comunque.. il bloc notes e più penne sempre nello zainetto, e ovunque possibile, si scrive..

      Elimina
  18. Ho rischiato di non raccapezzarmi manco io dietro al tuo bizzarro cursore. Secondo me te la fa pagare tutte le volte che lo collochi nel punto dove devi inserire la è maiuscola! :D :D

    RispondiElimina
    Risposte
    1. In effetti ho dei problemi con le E maiuscole accentate, solitamente le apostrofo con noncuranza ripromettendomi di ripassare poi per una grafica più convenzionale e confacente, poi capita che mi scordo e allora magari quel cursore monello tenta di fare l'in-cursore.. ahah
      Comunque non lo riterrei grave, se fosse acuto.. ;)

      Elimina
  19. A volte si insegue il cursore come Wil Coyote con lo struzzo Beep Beep. 😉

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Esattamente.. e non lo becchi mai..e se pure gli tendi un'imboscata a ritroso, ti frega sempre.. mitico Wil Coyote!!

      Elimina
  20. Scrivo per lo più a mano, a matita per lo più. Quindi a pulsare devo essere io. E non sempre ne avrei voglia, ma è uno sporco lavoro e qualcuno deve pur sporcare...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. In effetti su carta il cursore lo facciamo virtuale, e a sporcare sporca perché le cancellature, gli sfreghi, gli a capo disordinati, i "tra le righe" infilati a forza è tutta roba che non prevede si metta a posto da sola.. nel mio caso, complice la mia calligrafia folle, avrei bisogno anche di un prototraslate istantaneo che spesso mi porta fatica immane ma a volte crea nuove parole nel tentativo di di intepretarne altre.. un cursore in questo marasma si licenzierebbe.. altro che.. ;)

      Elimina
  21. Io ormai ho preso l'abitudine, tengo premuto ALT e contemporaneamente digito 0201 e ottengo sempre un'elegante
    É
    :-D

    RispondiElimina
  22. É eccola qua col tuo metodo magico!!! E chi lo sapeva!! Grazie!! ;)

    RispondiElimina
  23. Questo potrebbe essere un interessante stralcio di monologo teatrale sull'informatica di base.
    Non mi risulta che si possa annullare il lampeggio del cursore, per lo meno in ambiente Windows, senza intervenire in qualche riga di registro (a sapere qual è), questo perché il suo lampeggiare ha una funzione simile alle "frecce" direzionali dell'auto: indicarti un punto della pagina. Anzi, puoi renderlo ancora più visibile associandogli la pressione di Ctrl per metterlo in evidenza per qualche istante con un cerchio attorno.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Leggevo anche io risulti insopprimibile, almeno in ambiente Windows, poi chissà.. forse è il battito di cuore della riga, il respiro regolare dello spazio.. qualcosa di vivo, un'anima tutta sua.. si potrebbe farne un monologo sulla filosofia del supporto informatico, del tenerti per mano, farti da guida, non lasciare che ci si perda tra un rigo ed un altro, come un cane pastore che guidi un gregge di parole da mantenere in percorso..

      Elimina

Sottolineature