sabato 18 maggio 2024

ACUFENE

 


Lulù è sul divano, la testa reclinata sulla mia spalla. Silenzio in casa e fuori, primo pomeriggio assolato, quieto.
Cellulari e fisso silenziati ad evitare call center inopportuni.
Mi chiede se per caso sento anche io questo rumore, come di acqua che scorra in lontananza, quasi un sussurro che in realtà non riesce ad identificare meglio.
 

Mi concentro allora, ma come accade in questi casi l’unico rumore ad evidenziarsi è il mio acufene.
Ci convivo da anni, disagio fisiologico ormai, ma del tutto somatizzato.
Emerge giusto in questi casi particolari, quando qualcuno richieda di far caso ad un rumore. Allora ogni sforzo risulta vano, sabotato alla fonte.

“Sento solo il mio acufene, amore”, sommesso ed equamente propagato fruscio a coprire ogni altra fonte di ronzio o similare.

Lulù si alza ancora, fa il giro di casa, aguzza l’ascolto ma nulla, neanche dall’esterno sembrano provenire indizi probanti.
E si adagia di nuovo, in ricerca di un ripristino di godibile relax.

Passa solo un attimo, mi guarda e dice: “Ma sei tu, è proprio il tuo acufene questo brusio!”

Accidenti, penso, comincio ad influenzare anche ambiente e atmosfera..  ;)  

 


80 commenti:

  1. Qualche volta questo tipo di ronzio è in mio possesso. Ma per fortuna non è spesso, ci sarebbe da impazzire.

    RispondiElimina
  2. Questa è la mia materia. Tanti miei pazienti soffrivano di questo disturbo che a volte diventa invalidante. Il fischio anche se si sente nell'orecchio spesso non è lì. Non sempre si presenta con un sibilo, a volte è una cascata d'acqua , un campanello , o rumori particolari, che possono essere intermittenti o fissi. Le cause sono infinite e bisognerebbe sottoporsi ad esami particolari. Lo stres incide tantissimo e spesso le prime cure si rivolgono proprio per diminuirlo. Poi ci sono farmaci ototossici che innescano l'acufene, le malattie dell'orecchio, i problemi mandibolari e altri fattori. Ho partecipato a vari convegni e questo disturbo è difficile da curare.Ai miei pazienti consigliavo sempre devi vincere tu e fare di tutto per non concentrarti sul tinnitus. Comunque non bisogna stare nel silenzio assoluto, ci vuole del sottofondo. Esistono in internet, su yuo tube video che lanciano musiche rassicuranti tipo la pioggia, un ruscello che scorre, il vento tra le foglie che aiutano ad addormentarsi. Ti saluto caramente.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie! per fortuna..come accennavo.. un problema che si evidenzia quando ci penso.. e ovvio ora che leggo e scrivo sul, e del, post in questione.. conviverci la soluzione ottimale ;)

      Elimina
  3. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  4. Mi è capitato mentre stavo per addormentarmi ma l'ho ignorato. Spero non ricapiti.
    Buon weekend
    enrico

    PS. Rispondo qui alla domanda che mi hai fatto: fai solo attenzione a non lasciare spazi vuoti quando inserisci link e testo visibile

    qui inserisci il testo che sarà visibile

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

      Elimina
    2. Limiti di blogger... Purtroppo. Ciao un buon proseguimento di giornata

      Elimina
    3. Ti ho mandato una mail, vedi se ha funzionato. Ciao

      Elimina
    4. Arrivata mail! Grazie.. mo' ci provo.. ;)

      Elimina
  5. mi spiace ma non riesco a mandarti la stringa per inserire link compare solo la parte che non serve

    RispondiElimina
  6. Anch'io convivo da anni con il mio acufene: a volte è un fruscio, a volte è un frinire di cicale. E' molto fastidioso, ma ci si abitua. Purtroppo per me non esiste più il silenzio.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Devo dire che non mi infastidisce più di tanto, tranne quando ci penso o magari, come ora, ne scrivo e ne discuto.. magari la mia non è una forma così acuta, o forse, chissà, si è stabilita una convivenza pacifica e tollerante.. ;)

      Elimina
  7. Malattia fastidiosa a quanto leggo. Mi dispiace. ❤️👋

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Credo si manifesti a diversi livelli.. non posso lamentarmi troppo alla fine... ;)

      Elimina
  8. Purtroppo è un fastidio abbastanza diffuso... ognuno deve farsi amici i propri problemi per poterci convivere. :s

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Probabilmente sì.. imparare a convivere spesso la soluzione migliore.. speriamo l'adottino anche in medio oriente ;)

      Elimina
  9. L'acufene almeno è solo un suono. Per me sarebbe imbarazzante se si trasformassero in suoni intellegibili i miei pensieri, tutti capirebbero quanto è contorta la mia mente :-D

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Al massimo sarebbe percepibile da chi ti vuole particolarmente bene.. ;)

      Elimina
  10. Mi complimento per come affronti tale fastidiosissimo disturbo: con ironia tanto che ne è venuto fuori quello che secondo me è un bel racconto ,del quale mi è piaciuto molto il colpo di scena finale,che mi ha sorpresa e fatto sorridere .
    Un grande abbraccio
    Eos

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Che poi accaduto davvero.. che ci fosse un rumorino proveniente da chissà dove.. e ho voluto omaggiare il mio acufene .. ;)

      Elimina
  11. forse quando ci si ama davvero succede così. Che il disagio dell'uno lo senta in pari misura anche l'altro.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Bellissima lettura la tua! ..probabilmente vero.. si entra in simbiosi e ci si coccola in ogni maniera.. ;)

      Elimina
  12. Ciao. Conosco diverse persone con questo disturbo. Un vero incubo soprattutto all'inizio, quando non si riesce a distinguere i rumori "normali" da quelli che sente solo la persona.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Spesso me ne copre altri.. specialmente allarmi e altri rumori con un'intensità costante.. ;)

      Elimina
  13. Che coppia straordinarie siete. Complimenti, ne sono lieta.

    RispondiElimina
  14. Presente! Convivo anch'io col mio acufene da anni. Orecchio destro. Fruscio più o meno intenso a seconda dello stress. È un rumore bianco ormai, ma ci sono giorni che si fa sentire di più. Per esempio, questo post mi ci fa pensare e pertanto è diventato assordante. :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Rumore bianco.. vero.. e vero anche che risalta quando ci pensi, ne leggi o, peggio.. ne scrivi!! ahah

      Elimina
  15. a volte si diventa influenzers senza nemmeno accorgersene

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Hai capito! Robbe che non s'erano mai sentite.. (l'acufene confonde a volte..)

      Elimina
  16. Leggevo proprio oggi che “amore è sentire l’altro”. Proprio il vostro caso 🎈

    RispondiElimina
  17. Ce l’ha anche una mia amica! Ma non l’ho mai sentito. Non mi ha permesso di avvicinarla così tanto.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Devi creare atmosfera, fare in modo che quell'acufene si senta rassicurato, acquisti intimità, fiducia, coltivi confidenza.. e magari chissà..
      p.s. "quell'acufene si senta", top dell'affiatamento..

      Elimina
  18. Penso di non averne nessuno io... Ma nel frattempo credo che quando sono in silenzio potrebbe esserci più silenzio ancora.

    podi-.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Credo di non averla mai provata questa ebbrezza del silenzio silenzioso davvero, magari potrebbe finire con lo scioccarmi un vuoto di rumore così improvviso e profondo. Forse per questo amo il mare, il vento, le isole.. tempeste di acufene..

      Elimina
  19. Chissà...complici il silenzio totale ed una grande empatia, probabile che anche un'altra persona, molto vicina fisicamente ed empaticamente, avverta i suoni prodotti dall'acufene. Io non ne ho mai sofferto e posso solo immaginare seguendo la tua descrizione.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Volevo descrivere una sfaccetattura d'amore.. ed è bello scoprire tante persone disponibili.. all'ascolto.. ;)

      Elimina
  20. ma che bella questa condivisione istintiva, che va oltre ogni logica, di un disturbo che per logica, appunto, non dovrebbe valicare i confini del tuo corpo e che lei, percependolo, fa diventare punto di contatto.
    ml

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Un disturbo con spirito d'iniziativa ed un enorme voglia di curiosare in giro.. e accanto soprattutto.. ;)

      Elimina
  21. Mi è capitato qualche volta e ignorarlo è stato difficile, anzi impossibile, perché come dice il proverbio: la lingua batte dove il dente duole.
    Mi dispiace molto che tu abbia questo fastidio.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Penso che tutto sommato, manifestazioni temporanee del fenomeno, siano ancora più fastidiose, perché bisgna attendere che si accantoni da solo, che trovi il suo spazio e il suo ritmo.. certo quando lo ergi a protagonista è la fine.. ahah

      Elimina
  22. Il tuo super potere prevalica i limiti del possibile. È Lulù si concentra sul suo amore collegato al tuo e viceversa. Uno scambio di doni da super eroi. ❤
    Ciao Franco carissimo e buona Domenica ad entrambi! 😘

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Pia! Mi piace considerarlo un superpotere in grado di farmi percepire da chi amo, ma bisogna essere in due per questo cortocircuito sensitivo.. e noi lo siamo! ;)

      Elimina
  23. La tua scrittura è davvero...cinematografica, nel senso che leggendo mi sono visto tutta la scena come se fosse la scena di un film. Mannaggia però, l'acufene è micidiale..io qualche anno fa ho avuto un raffreddamento che mi ha dato un po' di otite e una notte ho avuto l'effetto "acqua" nelle orecchie...terribile.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ci si abitua per fortuna e, paradossalmente, quando diventa fenomeno fisiologico stabile, la testa è come prendesse misure cautelative a supporto: estraniandosi. Scrivere di acufene invece no, lo decuplica l'effetto.. ahahah

      Elimina
  24. La prima volta che vi ho visti insieme, mi ha colpito la naturalezza e la semplicità con cui vi guardavate negli occhi, come se foste in grado di comunicare senza parole. Ho percepito la complicità che vi univa, quella sorta di linguaggio silenzioso che solo due persone innamorate possono comprendere.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Vuoi farmi commuovere?! Ci stai riuscendo.. empatia a prima vista con te.. peccato dover interrompere quest'avventura teatrale.. ma ci riproveremo presto.. un abbraccio forte!! ;)

      Elimina
  25. Certo che potevi anche non condividerlo con Lulù, sicuramente ti avrebbe creduto lo stesso
    Bravo che riesci ad ignorare

    RispondiElimina
  26. Accipicchia Franco, ma se ti passasse, pensi che ti mancherebbe?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Leggo in questo momento, ed eccolo ben presente, ma perché sto leggendo di lui, in quasi tutti gli altri frangenti, ormai è somatizzato, diluito, mimetizzato, parte integrante del paesaggio.. certo sparisse chissà, potrei avvertire un buco nero, o tipo un vuoto d'aria, di quelli che in aereo ti fanno arrivare il cuore in gola.. bah!.. ;)

      Elimina
  27. L' acufene non più come forma di disagio singolare,ma come forma di condivisione uditiva da chi dispone di ascolto e empatia.

    Buona settimana:)

    L.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Come dire, l'inutile al dilettevole.. ;)

      Elimina
    2. Assolutamente nulla di inutile soprattutto quando il dilettevole è sinonimo di condivisione spontanea verso ciò che può rimanere problema isolato .Esiste comunque anche la terapia ironica.Grazie;)

      L.

      Elimina
    3. Terapia ironica.. ben detto.. e sono convinto che l'ironia sia terapia di grande effetto!! ;)

      Elimina
  28. Franco Buongiorno buon lunedì Ci vuole tanta pazienza e quando non c'è Ci stupiamo e come unico commento:
    - la colpa è sempre mia

    RispondiElimina
  29. È sempre un bel racconto il tuo. Bella poi l'empatia di Lulù. Non so cosa produce l'acufene, pensavo l'avessi anche io, inveve no. Io invece, e purtroppo mi capita spesso da parecchi anni, di avere alle orecchie, una volta a sinistra, una volta a destra, che perdura anche per più di un giorno, delle fitte terribili, sembra che qualcuno mi infila un chiodo e poi me lo sfila, questo per decine di volte al giorno. Questa la risposta dell'otorino: Non saprei, forse è da addebitare alla sua fibromialgia.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Le fitte non te le invidio proprio e spero tu possa risolvere.. poi ribadisco, stamattina ho scitto una mezz'oretta senza far caso a nulla.. poi apro il post sull'acufene ed eccolo balzare in prima linea a prendersi gli onori e a frusciarmi in testa.. ;)

      Elimina
  30. Franco, questo tuo testo mi ha commosso, ormai conosco tante di quelle cose e tu ne sai tante cose di me che dinanzi a questo tuo gesto d'amore, non posso trovarlo che bellissimo, perchè quando una persona a qui vuoi bene si cura per tutta la vita, non si lascia mai sola... sembra una cosa normale, scontata ma non è così per tutti...Solo certi uomini hanno certe doti e questo non può non commuovere il cuore di chi ha fallito perchè non ha trovato chi pensava di trovare quando ha ceduto... Ogni volta che sento qualcuno che scrive pensieri d'amore mi commuovo, mi commuovo a vedere persino due persone che camminano incrociando le dita di una mano in quella di un altro
    Sapere che Franco è Franco e ama così fortemente Lulù è un inno al AMORE è oggi pochissimi sanno regalare una lacrima d'emozione con uno scritto a chi vive a km di distanza. Ma è successo!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sei un tesoro Valeria..ti auguro tutta la felicità che ti vogliono negare..🤗

      Elimina
  31. Oh l'acufene lo conosco bene, così tanto che ho imparato pure io a tollerarlo!
    Certo, non mi è mai capitato di dar fastidio a qualcuno con quel ronzio... anche perché, probabilmente, basta la mia presenza a farlo! ;-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non credo Tomo sia d'accordo.. ;) nel senso difficile tu possa infastidire.. anche senza ronzii..

      Elimina
  32. Risposte
    1. Viene così, e neanche esiste una cura.. il rimedio migliore è somatizzarlo, e a me riesce, devo dire.. ;)

      Elimina
  33. a me accade raramente di sentire il fischio.
    e la cosa è di breve durata.
    non posso influenzare niente e nessuno :)

    RispondiElimina
  34. Stai diventando un'antenna 6G (ormai il 5 è superato!) umana? C'è qualcosa che vuoi rivelarci?
    Spero che passi perché gli acufeni sono molto fastidiosi.
    Un saluto anche a Lulù, mi auguro che stia meglio.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Hai ragione.. proprietà sensitive e di trasmissione da gestore all'avanguardia.. ahah
      per Lulù bisognerà attendere Settembre.. grazie del pensiero! ;)

      Elimina
  35. Presente anch'io! Insorto qualche anno fa, ci convivo serenamente. Quando c'è silenzio, io, però, non sento solo un fischio dentro l'orecchio destro (qualche volta mi pare di sentirlo in entrambi) ma proprio un suono, come il din costante di un triangolo. È brutto, però ho imparato a ignorarlo.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Carino come ogni volta che riapro il post l'acufene salga alla ribalta per la serie: "Ah! state parlando di me!" .. poi se ne tornerà bellamente ignorato e dimenticato, metodo sicuro per evitare l'impazzimento.. ahah

      Elimina
    2. Io pensavo addirittura di essere affetta da una patologia rara e invece... mi tocca rimanere nell'ordinarietà 😄

      Elimina
  36. Influenzare l'atmosfera non è da tutti, complimenti! ahahah

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Per fortuna solo quella di chi mi sta infinitamente accanto.. ;)

      Elimina

Sottolineature