Magari non se ne parla, ma frequentando case di
amici, conoscenti, parenti ma anche hotel e svariati servizi igienici pubblici, alla fine può emergere uno degli interrogativi che assillano l’umanità: notare che
non è affatto universale il sistema di posizionamento del rotolo di carta
igienica nell’apposito supporto atto a srotolarlo.
Solitamente lo constatiamo solo in quegli attimi di intimo
raccoglimento, e ci rendiamo conto di non essere gli unici portatori di verità, ma esistono praticamente due scuole di pensiero: un sistema over,
secondo cui la carta scende frontalmente, e un sistema under, che la fa venire
giù dal lato parete.
E comunque in crescita il movimento che lascia il rotolo sul termosifone o su
qualsiasi mensola o superficie di comodo in prossimità del water, bypassando più o meno elegantemente, il dilemma.
Tornando alle principali correnti di giudizio, la prima sarebbe quella ufficiale - che da sempre utilizzo anche io, ed in effetti legato a tradizioni
e abitudini familiari -, ma ufficialmente introdotta e illustrata nientepopodimeno che
dall’inventore, del porta rotolo della carta igienica, Seth Wheeler nel 1891.
E qui sotto, esaustiva illustrazione a corredo:
Credo comunque che si tratti di una di quelle
consuetudini di famiglia che finiscono per divenire bagaglio di
tanti nostri inconsapevoli comportamenti.
Inseribili serenamente tra quelli innocui..
Fateci caso la prossima volta, in seduta di gabinetto.


io analizzo tutti i comportamenti degli umani che passano sotto il mio tetto, c'è chi si lava mani e viso sempre con acqua calda pure d'estate, chi non chiude bene i rubinetti o scarica in fretta ed in maniera scorretta impedendo al meccanismo di blocco di bloccare l'acqua dello sciacquone, per la carta igienica posso dirti che i più non badano a come la inseriscono, so solo che io la inserisco sempre under, ma non faccio testo, sono caratterialmente pessimista, sempre stato sfruttato come trouble fixer
RispondiEliminaL'aqua calda che trovo sempre posizionata nella quasi totalità dei bagni pubblici e a casa di amici, mi fa capire che alcune abitudini pesano in maniera devastante sul PIL..
EliminaCaro Franco, tu la fai semplice, consideri solo due posizioni canoniche, come fossi fermo al missionario e dimenticassi il Kamasutra e l’ultimo tango. Il rotolo può essere posto anche perpendicolare alla parete dai cui fuoriesce un reggi rotolo in metallo anodizzato e il rotolo può essere posto in fronte o in retro rispetto all’utilizzatore finale. Pare che l’ultima moda sia il rotolo che pende dal soffitto ad altezza di seduta, come un’altalena, ma occorre prima controsoffittare il locale.
RispondiEliminamassimolegnani
Il rotolo retroposizionato stupendo, ma anche penzoloni dal soffitto con effetto pendolo a svanire mano a mano che si strappano i veli ed il peso diminuisce.. poi c'è il rotolo fosforescente da utilizzare al buio per i più schivi ed introversi, molto impacciati anche nell'espletare le proprie, personalissime, funzioni.. grande Massimo!
EliminaAlla fine il dilemma “over/under” non è molto diverso da quello che viviamo in politica: due scuole di pensiero che si affrontano come se fosse in gioco il destino del pianeta. Da un lato chi vede la carta scendere frontalmente (trasparenza, visibilità, tutto sotto gli occhi), dall’altro chi la preferisce contro il muro (discrezione, controllo, un tocco di opacità). E poi c’è la terza via, quella del rotolo lasciato sul termosifone, tipico compromesso all’italiana: nessuna regola, arrangiarsi e far finta che il problema non esista.
RispondiEliminaNon a caso ogni volta che si parla di riforme, di scelte pubbliche o di “semplificazione”, finiamo in un eterno gabinetto parlamentare: si discute ore su come mettere il rotolo, ma intanto l’acqua sciacqua via ogni certezza.
G
Chissà nei bagni del Parlamento chi decide il posizionamento rotolo, credo sia stato per decreto. In seduta ordinaria ovviamente. ;)
EliminaE se rimane solo il rotolo senza carta a quale visione di pensiero ci aggrappiamo?:)
RispondiEliminaPossono esserci altre correnti di giudizio?:)
Forse non tutto va a rotoli:)
L.
Quando resta solo il cartoncino vuoto, direi che siamo in piena metafora di governo tecnico: tanto involucro, zero sostanza. Le correnti di giudizio ci sono, eccome: c’è chi promette di sostituire il rotolo, chi accusa l’altro di averlo finito e chi fa campagna elettorale dicendo che quello nuovo sarà “più lungo e più morbido”. Intanto, come sempre, tocca arrangiarsi col fazzoletto in tasca.
EliminaG
La carta che abbandona il rotolo è un comune caso di inefficienza domestica, e in certi casi il rotolo di riserva posizionato in luoghi strategici, ma sempre in bagno, diventa unica soluzione, a meno che non si appartenga alla corrente di quelli che leggono molto in bagno.. ;)
EliminaVero, il rotolo di riserva è fondamentale. Il problema è che in politica il rotolo di scorta non c’è mai: o si scopre che è finito anche quello, o qualcuno lo ha nascosto per “uso personale”. E così si resta lì, a leggere in bagno, sperando che almeno la carta dei giornali serva a qualcosa… :~[]
EliminaAh,ah !! Non è un dilemma da poco !! Io appartengo al sistema Under !!Qualche volta, anche al sistema Over ! Mai in giro sul termosifone o altro ! Saluti
RispondiEliminaStrano che si passi dall'under all'over senza troppi dilemmi.. dipende dall'umore? Dalla fretta? Dal colore della carta? Andrei a fondo sulla questione.. ;)
EliminaMamma mia,non mi sono mai posto il problema, però ho controllato,sul bagno sopra è over,su quello sotto under, chissà mai perché 😆
RispondiEliminaMagari dipende da chi la inserisce.. abitudini.. tipo come si preme il tubetto del dentifricio, chi dall'alto, chi dal basso.. ;)
EliminaPer me è un dettaglio del tutto ininfluente :D
RispondiEliminaUn problema in meno.. ;)
EliminaIn Giappone in un hotel la carta era invisibile.bisognava pigiare un tasto per uscire da un cassetto.io comunque preferisco la posizione under perché la trovo più elegante e più igienica.Carlac
RispondiEliminaPerò, prima di inserirlo, il rotolo è igienico uguale!.. In Giappone mitici..in Italia i tasti sarebbero tutti rotti.. ahah
EliminaE' uno dei grandi dilemmi della nostra esistenza...e pensare che ci sono ancora nel mondo miliardi di persone che neanche la conoscono la carta igienica.
RispondiEliminaE ci lamentiamo quando finisce!!.. ragazzi miei.. ;)
EliminaQuesto commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
RispondiEliminaVera (o chi per te) non posso tollerare chiacchiere a vuoto.
EliminaTrasmetti autorevolezza anche nei tuoi scritti più leggeri 😂 a casa mia, dove ho sempre ragione, la metto over ma qualche anarco insurrezionalista insiste ad appoggiarla al termosifone
RispondiEliminaDa noi niente spazio per le insurrezioni, siamo in due e con idee perfettamente sincronizzate a riguardo.. ahah
EliminaIo m'incxxx se qualcuno posiziona la carta igienica con srotolamento da dietro, mi viene proprio lo "stinnicchio" 😂, mai però come quando nel porta rotolo resta il cartone centrale senza più carta e sta lì secoli senza che a qualcuno in famiglia venga in mente di sostituirlo con il nuovo rotolo, tenuto rigorosamente sul davanzale della finestra finché non intervengo io. MA SI PUÒ?
RispondiEliminaMi sono capitate da adolescente queste botte di indolenza, magari lo portavo un rotolo nuovo in bagno ma metterlo pure nel rullo apposito ..che noia che barba.. ;)
EliminaI follow you number 247, maybe follow back? https://fashionrecommendationss.blogspot.com/
RispondiEliminaEcco l'intelligenza artificiale ..non troppo intelligente però..
EliminaUna volta si usavano i giornali, oggi i giornali sono un'entità che necessita di carta igienica, è il giornalismo che si evolve ...
RispondiEliminaCiao Franco, buona serata.
PS. Over, l'insieme è più armonico.
La letttura del giornale è spesso propedeutica alla funzione evacuatoria: certi giornalisti, abbinati alla qualità delle notizie, fanno cagare per davvero, e se dovesse mancare casualmente la carta igienica, potrebbero chiudere il cerchio attivandosi in sua vece. Come un tempo. ;)
EliminaPer me intanto già sarebbe un bel passo avanti se producessero carta igienica che, quando strappi un pezzo, si stacca esattamente lungo la linea predisposta anziché lasciarne alcuni monconi attaccati al rotolo :-D
RispondiEliminaE questa altra problematica non di facile soluzione, ma con la posizione over le possibilità di riuscire si moltiplicano considerevolmente. ;)
EliminaPersonalmente, ogni volta che metto il rotolo di scorta (nei mie bagni il portarotolo è doppio) mi chiedo SEMPRE da che parte si mette ... Quasi tutte le volte lo metto over. Alcune volte tanto per cambiare lo metto under. Lo guardo ma non mi convince, per cui ritorno all'over ... Sono decisioni importanti della vita :-)
RispondiEliminaScherzi?! Dilemmi grossi..ed in casa, per chi se ne occupa, della casa, tante altre occasioni per promuovere un proprio punto di vista.. poi ovvio, c'è chi neanche sa dove si conserva a casa, la carta igienica, non saprebbe neanche trovarla perché "altri" pensano a comprarla, conservarla, sostituirla una volta terminata.. figurati se possono avere solo un sentimento verso l'over o l'under.. ;)
EliminaNon ci crederai, ma ne compro un bancale alla volta :-) Ne uso sempre e solo un tipo (come per l'acqua, altre bancalate) e guai cambiarla, solo che è un pochino cara rispetto alle altre. Allora attendo gli sconti, e via, ne faccio incetta. Per fortuna ho un magazzino dove archivio tutte le mie cose (libri, abiti, arredi - che poi recupero quando serve) e una parte è destinata alla carta, una all'acqua, una ai sacchi di crocchette per i gatti poveri, eccetera. Diciamo che è il mio negozietto personale :-) Giro tra i miei scaffali e mi rilasso. Sono strana? Effettivamente si.
EliminaFortunata ad avere una stanza/magazzino dove archiviare tutto.. lo spazio è sempre un problema, specie per gli accumulatori seriali (e io lo sono..sigh!)
EliminaE pensa che ho più di 300 metri di casa. Ho la fortuna di poter dedicare tanti angoli all'uso che ne voglio fare (persino un forno in muratura per il pane e la pizza in cucina). Ogni angolino ha tutte le cosine al loro posto, dalla stanza hobby, alla lavanderia. Tutto molto accogliente. E ciliegina sulla torta, dalle finestre vedo i boschi. Sarà per questo che alla fine il mio mondo è a casa. Quelle poche volte che ci capita di lasciarla, non vediamo l'ora di ritornare e la prima cosa che diciamo appena varcata la soglia è: Casa Dolce Casa :-)
EliminaForno in muratura per pane e pizza!!! Meraviglia!!! .. ;)
EliminaDecisamente. Ho ripubblicato un vecchio post, così lo puoi vedere ... :-)
EliminaVisto!! Che spettacolo!!.. una pizza da voi? Quanto siete lontani dalla Capitale?
EliminaSe passa un gatto in giornata, al verso ci pensa lui.
RispondiEliminaUn gattino che ti cambia/preleva/sposta/srotola il rotolo comunque è un sogno che coltivo da tempo e..chissà.. ;)
EliminaOver, over, fortissimamente over... se la trovo under la giro immediata! Però, a casa di una consanguinea non esistono regole: nascosta dietro il cesso, sopra il termosifone, vagante semi srotolata su una mensola... e,ahimè, talvolta persino mancante!
RispondiEliminaI consanguinei vanno perdonati sempre.. certo la caccia al tesoro nel momento del bisogno non è auspicabile.. ahah
EliminaScusa il refuso: immediatamente...
RispondiEliminaIn un bagno ho messo un piantone appoggiato a terra con una sporgenza apposita per infilare il rotolo, nell'altro appoggio la carta su un ripiano. Non ho voluto fare buchi nelle piastrelle per applicare un portarotolo. Interessante questa tua abitudine di osservare il posizionamento della carta igienica! Non ti sfugge proprio niente! :D
RispondiEliminaNon lo trovo un piccolo particolare.. come quando si discusse per i bagni disabili quasi sempre accorpati ai bagni femminili, con water più alto e maggiore difficoltà per chi non vuole toccare.. ;)
EliminaSempre "over" ma debbo riconoscere che ultimamente lo sto mettendo su uno sgabello per non fare una svolta forzata.
RispondiEliminaMai "under", MAI. Orrore...!
podi-.
Under irretisce anche me, a meno che certi maschietti non urinino seduti anche in tutti i bagni non di casa propria.. ;)
Eliminaci faccio caso da sempre :)
RispondiEliminae personalmente ho adottato il sistema "rotolo sulla lavatrice"
Stamattina pure io.. ahah
EliminaHo sempre utilizzato la versione standard da te indicata nell'istruzione d'uso.
RispondiEliminaMa... ora passiamo alle cose serie:
TANTI AUGURI DI BUON ONOMASTICO FRANCO! 🎉🎊🎈🎁🎇🪅👑🥂♥️
Grazie Pia.. e per la carta, mi sembra giusto rispettare le istruzioni originali.. ;)
EliminaPrima di tutto auguri. Il mio gabinetto è vicino alla finestra, quindi il rotolo lo poggio sul marmo interno. Però ho un mobiletto nel quale tengo i rotoli di scorta per evitare di rimanere senza. Ciao.
RispondiEliminaIl mobiletto a portata di mano altra soluzione..a dirla tutta anche la più igienica, così neanche prende polvere.. ahah
EliminaE grazie per gli Auguri.. me ne stanno arrivando tanti così ho scoperto che oggi è San Francesco.. mai avuto troppa confidenza con gli onomastici, in realtà.. ;)
EliminaA proposito di San Francesco, il prossimo anno diventa festa nazionale.
RispondiEliminaG :~)
EliminaQuando ero piccola si iniziava la scuola il 1 Ottobre e il 4 si faceva festa per festeggiare San Francesco, patrono d'Italia. Poi la festa è stata abolita ed ora ritorna.
EliminaUna concessione meloniana..
EliminaHa ha ha Franco, questi sono problemi universali direi ! Io sono sicuramente tra coloro che preferiscono la versione Over. Certo che al mondo ci sono molte altre possibilità. Ci sono anche quelli che lasciano il rotolo senza supporto. Un saluto grande, buon fine settimana e serena continuazione di mese di ottobre
RispondiEliminaSto superando i settanta commenti con un post leggerino assai.. fosse perchè tanti mi leggono in bagno?!? ;)
EliminaOver tutta la vita. Per me molto più pratico. Tanti auguroni di Buon onomastico a te.
RispondiEliminaGrazie per l'onomastico.. comunque gli under sono una specie di talebani integralisti.. e non vogliono sentire ragioni.. ;)
Elimina😃io dopo anni che carta, non cantava, ho il rotolo sopra il mobiletto dove ne contiene sempre una bella scorta, naturalmente vicino al ✌️ una volta si faceva così...non so se ti ricordi..
RispondiEliminaBuonanotte 💖
Certo che ricordo.. ahah
EliminaOver, under, verticale, orizzontale, sul termosifone, su un ripiano, poco importa. L'unica cosa che conta è lavarsi bene le mani. Ma credo che parecchi non lo facciano a dovere.
RispondiElimina..e non solo le mani.. ma qui sforiamo in altre tematiche.. ;)
EliminaHai parlato di carta igienica sul tuo blog. Non ci credevo e invece😁
RispondiEliminaDici che il blog va a rotoli?! 🤣🧻
EliminaAppena arrivato dal tuo commento. Eheh casca proprio a fagiolo. Comunque io sono team "appoggia il rotolo nelle vicinanza". Il porta rotolo mi si è rotto e mai più sostituito.
RispondiEliminaLa vicinanza rimane fondamentale.. potrei raccontare storie incredibili di recupero carta in luoghi lontanissimi dalla seduta ufficiale.. ihih
EliminaBuongiorno Franco.
RispondiEliminaConsiderata l'ampia accoglienza dimostrata da chi ti legge, (ti) suggerirei l'apertura di una "Linea Bagno" come i grandi stilisti....Dopo il Portarotolo, il bidet, il lavandino (magari a doppia vaschetta!), il box doccia e chissà quant'altro...e non cito altro!
Buona scrittura!
A.
Pensavo ad un altro grande enigma in qualità di frequentatore di bagni comunque legati al servizio pubblico: estate o inverno che sia, 9 volte su dieci il precedente utilizzatore del lavabo, ha utilizzato l'acqua calda!! 😱😱😱
EliminaUna bella curiosità questo tuo post! Penso sia solo una questione di abitudine. Io sempre over 😊mi sembra più comodo per lo strappo, e mi dà l'idea di una tendina a portata di mano!
RispondiEliminaSai che una volta ho letto che c'è pure un risvolto pisicologgico su come la metti? Under o over?
RispondiEliminaio la poggio dove capito con eventuali e giusti rimproveri di SantaMoglie, poverina.
P.S. prossimo post sulla spinosa questione: chi getta il rotolo di cartone una volta finita la carta?
Sai che una volta ho letto che c'è pure un risvolto pisicologgico su come la metti? Under o over?
RispondiEliminaio la poggio dove capito con eventuali e giusti rimproveri di SantaMoglie, poverina.
P.S. prossimo post sulla spinosa questione: chi getta il rotolo di cartone una volta finita la carta?