Visualizzazione post con etichetta CINEMA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta CINEMA. Mostra tutti i post

lunedì 27 gennaio 2025

LA GIORNATA DELLA MEMORIA AL CINEMA: TRAIN DE VIE

Ci sono post da riproporre in loop, questo è uno di quelli, ogni volta con una nota in più, una sfumatura diversa.

Memoria necessaria si dice, ma il mondo sempre più preda di insensatezza e disumanità. E ognuno dove può prova a sensibilizzare in qualche maniera, scuotere anime, provocare minime scosse. Anche con un film, un piccolo grande film.

Assimilabile a La vita e' bella, anche se pervaso di una genialita' diversa, tragicamente comica, con un percorso apparentemente giocoso ma, a differenza di quello benignano, alla ricerca continua di un sorriso non rassegnato. 

Di un respiro da sostituire alla disperazione.

Qui la tragedia e' esorcizzata in partenza, siamo in piena arte della commedia, non si sopravvive soltanto al sistema perverso ma lo si scardina dall'interno, non si resiste appena a galla solo per non affogare, ma si ribaltano tutte le regole e si dettano nuovi ritmi. 

Il gioco lo conducono i deboli e sono gli altri che dovranno adeguarsi. 

Un affresco sempre vivo che tiene in ansia fino alla fine, con trovate coraggiose e mai banali, che sostituiscono le lacrime di ruolo a sorrisi di speranza.

Un humor yiddish all'altezza dei migliori Allen e Coen, a disinnescare il dolore per presentarlo in tutta la sua assurdità.

Ripropongo sempre lo stesso film appena posso, nessun classico, ma un omaggio alla virtù del ribaltamento delle regole, al permutare l'ambito cupo con la leggerezza,  entrare in sintonia con sofferenza e tragedia partendo da presupposti antitetici e tuttavia legati a filo doppio al sentimento comune.

Chi è sopravvissuto racconta di amore per la vita,
uno scopo a sorreggerlo, non il terrore per la morte.

Serve ancor più questo coraggio, anche nel nostro vivere quotidiano, lontano da guerre, sopraffazioni, sofferenze, anche se poi apri un tg e ti accorgi che apprendere è un concetto ancora lontano dalla minima lucidità.

Questo è un film diverso, sul sogno, sulla potenza dell'uomo anche di fronte all'ineluttabile.
Un omaggio meraviglioso a chi è sopravvissuto, un omaggio di eguale meraviglia a chi non ce l'ha fatta, un omaggio a chi combatte ora, per farcela ancora.

domenica 19 gennaio 2025

HERE

 


Premessa: un film che sto glorificando e che sta ricevendo pareri molto contrastanti. Tanti lo giudicano noioso, lento, poco fruibile e comprendo che la bellezza del cinema è nel film differente che ognuno riesce a scorgere.
Ma lo propaganderò comunque come qualcosa di visionario, lontano dai Lynch o dai Lanthimos - mai stati nelle mie corde -, in grado di catturarmi totalmente. 


Raffinato e geniale.
M
i lascia a bocca aperta già la prima auto che sfoglia il tempo attraverso la grande e luminosa finestra della sala con camino, accennando subito un montaggio strepitoso ad intersecare finestre di dialogo tra innumerevoli epoche di narrazione, rendendole fluide, compatibili, essenziali.

Una sfida alla relatività subito chiara.
Ennesima prova magistrale di Zemeckis, che provoca le convenzioni e il déjà vu, elargendo suggestioni e commozione con una tecnica di regia colma di finissime chicche, come il controcampo che sfrutta il temporaneo passaggio di una specchiera davanti la camera fissa.

Ricercato e creativo.
Una storia millenaria di futuro che si accavalla con la tecnica più elementare che esista. La camera fissa e la storia a srotolarsi, affamata di eventi, e io affacciato allo schermo, cinema frenetico nel cinema immobile, come una finestra di fronte alla finestra, e mille riquadri ad intersecarsi voraci, impietosi, veloci, curiosi e i protagonisti ad inquadrare, metterci sogno, avvertire ordine e disordine, emozione, rabbia, attesa, disagio e lo spettatore a riconoscersi. Avrei forse dedicato più spazio alle storie parallele, quelle che spazio temporalmente precedono e seguono Tom Hanks e Robin Wright, ma comprendo la scelta di non pungolare oltre un livello di attenzione già ampiamente sollecitato.


Sottile ed estroso.
Dal magma originario fino allo schermo piatto HD, quel riquadro di mondo concepirà passioni, desideri e rimpianto; si chiederà, come ci chiediamo tutti noi, cosa sarà del futuro, e lo disegnerà sapientemente, calpestando sempre la medesima porzione di mondo, identico palcoscenico ad ospitare nuove messe in scena.
E penso anche io, mentre digito al pc, a chi è stato seduto prima di me, in quella che ora è la mia casa, e chi vi sognasse in precedenza, quali prati ancor prima, quali scenari pieni di vento e tramonti, ma sempre con un colibrì curioso, a vivere l’istante, renderlo eterno.

Il finale è pazzesco. Solleva dalla poltrona dove Zemeckis mi aveva avvitato e sconquassa l’occhio, ormai disabituato, in un piano sequenza che d’improvviso riempie la vista, il cuore, e l’intero schermo, velato di lacrime.

lunedì 18 novembre 2024

‘NCÒPPA A PARTHENOPE

La carrozza iniziale ideale continuum della mozzarella di E’ stata la mano di Dio. Una combinazione gastronomica part(h)enopea  appetitosa, vagamente indigesta però, se tradotta a forza in cinema.

E stavolta ci ficchiamo di tutto nella rutilante napoletanità rappresentata, mancano il mercato del pesce e le sfogliatelle ma in un ipotetico terzo atto a chiudere la trilogia, perché no?
Nei primi dieci minuti lungo videoclip di spot per profumi, ma senza il profumo; poi nasce Parthenope, splendida sirena pupazzetta con due espressioni alla Clint Eastwood, con sigaretta e senza.

Sorrentino la userà come fil rouge per legare quadretti di partenopeismo convenzionale visto e stravisto: famiglia decaduta, camorra gomorriana (con accoppiamento/iniziazione  di clan avversi), religiosità fanatica e blasfema, università bigotta con Silvio Orlando perennemente scocciato e tristanzuolo, disabili alieni, l’ambito scudetto, il temuto colera, incesti e aborti, attriciacce fuori tempo massimo, e poi perenni richiami felliniani tra il grottesco e il bizzarro, con le immancabili ciccione e gli spilungoni,  e c’è spazio pure per l’alcolista John Cheever interpretato da Gary Oldman, alla fine il meno fuori luogo nonostante la sovraesposizione di bottiglie e bicchieri vuoti.
Incessante l’interrogativo facebookiano rivolto da tutti alla nostra donna di paglia: a cosa stai pensando? Ma chissà se, pensa; la nostra bellezza di turno, desiderata da tutti.. “furbacchiona”..

La Ranieri “sofialorenizzata” intavola una catilinaria che si pennella perfettamente addosso al cinema sorrentiniano. Chissà, magari un’auto fustigazione.
C’è in atto, nel filmarsi addosso del regista, una frammentazione della trama compiaciuta del nulla narrato: l’estetica innanzitutto, e a corollario le elementari e tediose citazioncine aforistiche alla Gambardella, richiamando anche una grande bellezza perduta, come quella della Sandrelli imbruttita ancor più, come non bastasse al naturale (m’è sovvenuto pure il Cage di Longlegs).
Parthenope cresce, senza scorgere l’amore ma sfilando di continuo, sforna decolté ed esami esposti a pappagallo, ma trova anche il tempo di “ripassarsi” mezza Napoli (non osiamo immaginare poi nei quarant’anni a Trento.. magari materiale per successive pellicole,  Song ‘e Napule  suonerebbe bene..).
Circo appagato dall’esagerazione fino all’iperbolico “A dio non piace il mare”, citato enfaticamente nei titoli di coda a stupire di nuovo; un mare che non piacerebbe partecipando anche lui ai dolori esistenziali, donando vita e togliendola anche, un po’ come a Sorrentino,  cui probabilmente sta stretto il cinema e forse anche Napoli, ma si sforza di servircene una visione tutta sua..

Eppure resto fan estasiato di Young e New Pope.. e spero ancora nel rientro in carreggiata del nostro, con abbandono definitivo degli stucchevoli  ralenty e dei Cocciante di sottofondo..

sabato 19 ottobre 2024

MEGALOPOLIS

 

Non è solo la cifra immensa sbandierata ai quattro venti - e le difficoltà affrontate da Coppola per questa sua creatura, rimettendoci anche di tasca propria - a farmi attendere impatto e potenze visive che invece fanno estrema fatica ad emergere;
ma anche le soluzioni digitali elementari e le architetture urbane futuristiche alla Star Trek, con le automobiline  a bolla e i tapis roulant, una visione basica versione Legoland e che riesce a rivalutare anche certe scenografie del lanthimosiano Povere Creature.

Non è solo la New Rome modellata sull’onda dall’attuale bolla americana scimmiottante la decadenza della Roma di fine Impero, con pretoriani corrotti e viziosi, i loro nomi a richiamarne l’epoca di panem et circenses, e la plebe costantemente a sbirciare da dietro una rete metallica;
ma anche la trama déjà vu, orpello alla grandezza posticcia sullo sfondo dell'allegoria tra opulenza e bassifondi da aizzare al proprio servizio, come tenterà il garrulo Commodo/Trump/LeBoeuf.

Il palazzo che viene fatto crollare all’inizio è una ridicola casa popolare che avrebbe sfigurato nella più degradata delle periferie romane, lontanissima dalla città che una sonda - guarda caso targata CCCP - dovrebbe radere al suolo per permettere a Megalopolis di disegnarsi utopica e rivoluzionaria, tra il fantasy e la new age stile Roger Dean, che da una vita celebra il futuro attraverso le mirabolanti copertine degli Yes.

Non è solo l’America messa su da Coppola che strizza l’occhio a città crepuscolari viste e riviste, citando tutto il citabile, da Fellini a Scorsese, da Nolan a Cuaron, da Spielberg a Scott;
ma anche il narrare una favoletta dalle limitatissime pretese (forse buona parte del budget era per convincere Dustin Hoffman in quel suo insulso cameo), senza poi farti  testare nessuna inedita concezione, o un approccio davvero innovativo; si ricalcano richiami spremuti, dal pruriginoso al kitsch, e poi il consueto campionario di gelosie, canzoncine, invidie, scaramucce e cotillons,  passando dall’ormai obbligatorio lato LGBT.

Non è solo l’abusato tormentone del bel tormentato, architetto geniale che ha facoltà di fermare il Tempo creando (e ricreando) materia con la plastilina magica Megalon, fino ad innamorarsi della figlia del sindaco in bilico tra amore paterno e ardori passionali;
ma anche tutto il calderone dove gli stessi protagonisti sembrano finire spaesati recitando come automi e macchiette (Jon Voight tanto per dire, zio magnate di Catilina e futuro sovvenzionatore dei suoi rampanti ghirigori edilizi) ingoiati dalle sottotrame spesso in maldestro incastro.

Sarò un nostalgico, come Cicero, il sindaco conservatore che, almeno inizialmente, osteggia Catilina, ma rimango legato alla vera, autentica, e ancora “rivoluzionaria rivoluzione” coppoliana,  quella di Apocalypse Now, altro spessore: visivo, narrativo, emotivo.

Non è solo questa New Rome confusionaria, con l’utopia  giusto accennata tra alcool, droghe e intarsi onirici;
ma anche la troppa carne al fuoco senza focalizzare ne’ storia e meno ancora i caratteri di personaggi a rasentare il fumetto.
Del resto anche il superpotere di Adam Driver ne evidenzia questa essenza visionaria e cartoonistica, ritagliandosi prologo ed epilogo ad effetto, fino ai tarallucci e vino del finale dove, tra le altre ovvietà, non solo Speranza, Pace, Giustizia e Prosperità ma anche, e per l’ennesima volta, Shakespeare nel suo massimo evergreen, sempre utile in tutte le epoche ed evidentemente in tutti i futuri auspicabili..

Menzionerei comunque tra i comprimari, oltre Shia LeBeouf in veste, diciamo pure, eccentrica, la nostra immarcescibile Elsa Fornero, per l’occasione moglie del sindaco cattivo, senza tuttavia apparenti crediti nei titoli di coda.
La fotografia tenta con qualche garbo di rendere tutto impalpabile mai come la colonna sonora, però, impalpabile davvero.

Mi sa che stavolta Coppola ha dilapidato davvero, in una botta sola, tutti i sospesi raccattati dal garzone di bottega per conto del droghiere.. (cit. all’apparenza generica, ma neanche troppo).

Francis Ford Coppola. Ex droghiere. 



venerdì 30 agosto 2024

PERCHÉ L’HORROR?




Ogni tanto piace porre domande, anche se in campi lontanissimi dal proprio sentire e, addirittura, azzardare risposte.

Ma nel caso specifico avrò bisogno della vostra collaborazione, di voi fans di horror e affini, potrei magari farmi un’idea.
Perché piacciono gli horror, spesso accoppiati allo splatter più nauseante?
Come mai stanno soppiantando categorie consolidate  come la commedia, la fantascienza, il thriller, l’action?

A sentirli, diversi utenti, ti raccontano che trattasi pur sempre di fiction e che il brivido della paura è roba ancestrale e attrae un po’ tutti fin da piccoli.
Chi non ha mai provato il fascino delle montagne russe
col cuore in gola alla prima vertiginosa discesa?

Questo sì, lo ammetto, ma non ricordo di aver cercato di bearmi ancor di più,  tentando di scorgere, tra i binari, cadaveri squartati di fresco.
Per certi analisti subentrerebbe anche un fattore somatizzante, un mettersi alla prova se, per caso, un giorno, dovessimo realmente affrontare pericoli immani,
mostruosità, robe folli.

Probabilmente hanno ragione entrambi, anche se tra un horror splatter e un thriller come si deve, continuerò sempre a preferire il brivido e l’oculatezza del secondo.

Mia moglie trova orrendo quando, in preda agli spasmi di mal di pancia, mi infilo due dita in gola per vomitare e procurarmi qualche istante di sollievo. Ecco il punto, stessa manovra: orrore per qualcuno, piacevole conforto per altri.
Potremmo finirla qui.

E il paragone col sussulto da montagne russe lo considero, poi, davvero gratuito. Spaventarsi a morte con contorno di sangue e scannamenti rientrerà forse nell’amore del palpito, ma ci scorgo una consequenziale deriva al limite del manipolatorio, fino al poter godere di una sessione di sevizie e martirio gratuito.

Comprendo però che per tracciare linee così definite abbiamo bisogno di analizzare più a fondo. La psicologia in questo senso offre un magari inconsapevole aiuto.

Del resto sono proprio quelle definite dagli esperti del settore, come “emozioni principali” ad alterare, da sole, le esatte percezioni: paura, disgusto, tristezza, rabbia rientrano nel bagaglio principale col quale ognuno di noi avrebbe a che fare quotidianamente. Certo c’è anche la gioia a fare da contraltare.
Quattro contro uno. Farebbe fatica pure John Wick.
Mi sembra palese l’apparente disequilibrio di personalità che ne viene fuori.



Per dirne solo una, che il disgusto sia più importante, più necessario, più abituale soprattutto, del gusto, la dice lunga sul come e a cosa venga scientemente indirizzato il nostro subconscio.

Sarebbero più le cose che fanno schifo ad attirarci, e in effetti ecco la risposta al pubblico di massa di certo cinema irricevibile (da noi, ovviamente..)

Ma poi sono gli stessi che andrebbero alle Maldive, ai party in piscina, che sognano un giro in Ferrari, o una serata con Margot Robbie?
Perché certa bellezza terrebbe ancora banco? Una contraddizione..
Si arriverà al punto che anche al ristorante si ordineranno porcherie per soddisfare la fame e la necessità di disgusto.. col cinema siamo già avanti.. in effetti si parla dell’ “orribile che emoziona come le cose belle” (https://ilbuioinsala.blogspot.com/2024/07/recensione-dostoevskij-al-cinema-2024.html), e già in questo intravedo la stortura dell’ossimoro indecifrabile.

Sul n 28 di FilmTv, diretto (e dedicato) dai Fratelli D’Innocenzo, Giulio Sangiorgio esalta le “forme disturbanti, la dismisura e lo sfregio del buon gusto”  “una forma scomoda , persino sconveniente”  “se siete respinti, restate”, parlando della loro ultima opera “Dostoevskij”.

Non escludo a priori l’horror dalle mie scelte, resto un fan de L’armata delle tenebre o L’alba dei morti dementi, o anche altre pellicole che cercano di svicolare dal cliché “te devo fa morì sulla poltrona”, tipo Parasite o Get Out, veri cult in un ambito di genere non ancora estremizzato e ridotto a torture porn.

Purtroppo stiamo degenerando, ma forse è proprio la doppia finalità che propone certo “cinema”, finiremo per sostituire del tutto la nausea all’applauso, la deturpazione alla bellezza, la repulsione al fascino, come nuova fase di apprezzamento di una pellicola.
Forse questo il fine ultimo di questo processo evolutivo (?!)

Diciamo che rinuncio ad interpretare questo ossequio dell’orrido.
Ma se penso che tanti ormai trovano più (dis)gustoso  rovistare (almeno cinematograficamente) tra frattaglie umane anziché assaporare una carbonara o emozionarsi secondo antichissimi e superati canoni, depongo serenamente ogni velleità di venirne a capo.

Mi direte infine: “Ma cosa te ne frega a te di cosa guardiamo noi?”
E non fa un piega. Curiosità risponderei, che poi è un istinto base comune.
Certo più del sangue che tracima.                                                                                



 

 

 

 






mercoledì 15 maggio 2024

RIPLEY SERIE NETFLIX

 


Vale la pena segnalare una serie tv solo per la fotografia (di Robert Elswit), un magnifico bianco e nero, l’arte dell’inquadratura ricercata, l’amore per i dettagli, la capacità di rappresentare luoghi e angoli fantastici d’Italia con una sensibilità tutta particolare?

Sì.

Perché Ripley poi, è storia nota; più volte Il talento di Mr. Ripley (dal romanzo di Patricia Highsmith) è stato riproposto in diverse versioni, la più famosa quella di Minghella con Matt Damon mattatore.

Questa serie in otto episodi affascina visivamente, in maniera così magnetica e debordante che passiamo serenamente oltre gli innumerevoli magheggi di sceneggiatura, le arrampicate narrative, le sospensioni del dubbio cui facciamo appello sempre più intrigati dal cosa riesce a farci vedere, più che dal come ci venga raccontata la storia.

Viene voglia di continui rewind per non perdere neanche un frangente di luce a tracimare, di spigolo a dettare la via, di scala a precipitare, di minima statua a sorvegliare il viavai.

Arrivi alla fine e sei solo goloso di nuove angolazioni, altri giochi di prospettive, di guardare attorno alla storia. Di guardare ancora. E di nuovo.





mercoledì 13 marzo 2024

PAST (E POST) LIVES

https://caffediriky.blogspot.com/2024/03/past-lives-il-film-rivelazione-la.html?sc=1710319221982#c18996281191654425

Oggi sono onoratissimo ospite dell'amico Riccardo Giannini e del suo blog Abcd Il Caffè di Riky assieme a Bonigol, in un interessante scambio di vedute sotto forma di recensione parallela del film Past Lives, pellicola coreana al cinema in questi giorni. 


Lo scambio, il confronto, l'apprendere e il relazionarsi, sono una delle caratteristiche arricchenti dei blog e di un modo di fare social in maniera libera, consapevole, disponibile, pacata, costruttiva.

Davvero felice che simili occasioni di collaborazione e interazione possano continuare a moltiplicarsi e rendere i blog opportunità di scambio e cooperazione in un clima di sostegno e serena ricerca reciproca.

Grazie ancora a Riccardo e Bonigol! 


mercoledì 6 marzo 2024

POVERE CREATURE!

 

L'oca è quella a destra

Come ne La Favorita - decisamente di altro livello -, gli uomini di Lanthimos sono  sempre creature eccentriche e bislacche, e anche stavolta, non vanifica la regola il team centrale formato da: scienziato e chirurgo svalvolato, studente ingenuo,  mentore abietto e, dulcis in fundo, marito vannuccizzato.

In mezzo Emma Stone che decisamente giganteggia, sparando eccessi all’impazzata,  da pupa capricciosa e robotica fino alla sua definitiva, seppur davvero elementare, emancipazione, chiave del film, dove opera a cervello aperto e sorseggia drink conscia della sua autonomia e del suo raggiunto potere.

Nel mezzo scenografie mozzafiato, ricami surrealisti e colonna sonora di grande impatto, ma l’evoluzione di Bella resta legata a stereotipi di libera e confusa sessualità meccanica (“non dovremmo scegliere noi i clienti?”)  mentre non avvertiamo nessun afflato sentimentale se non un sussulto alla notizia della malattia del padre/creatore.
Bella si dimena (letteralmente) tra le sue (s)coperte, si commuove addirittura per le ingiustizie sociali, sciorina aulicamente  a pappagallo nuovi vocaboli, balla gli ormai immancabili balletti marca Yorghos, si affeziona forse, ma non si innamora mai, rimane “libera” e si arricchisce di soldi e concetti “socialisti” istillati dalla “collega” nera “politically correct”, come nero anche il tipo in nave vestito da bignamino filosofico.

Bella può abbandonare anche un altare per continuare a scoprire, ma guai a volerla rinchiudere. Una complessità sbandierata che tenderebbe a far fuori preconcetti e falsi moralismi sguazzando nel voler sorprendere a tutti i costi, e mentre tecnicamente riesce, rimane impaludata nel messaggio rudimentale del corpo come passepartout.

Alla fine un po’ tutte povere creature ‘sti personaggi, lo scienziato manomesso da piccolo che giustamente si rifà col resto del mondo, il sordido avvocatucolo che si scandalizza, il fidanzatino che abbozza sempre, il marito già capra prima del trapianto, Emma stessa, che magari nei panni della maitresse ipertatuata (e non di strafiga), avrebbe dovuto computare da capo le sue stime di sopravvivenza.

E poi c’è Felicity!! La nuova ragazzetta automa sperimentale (“avete creato un mostro!”).. quando la portiamo a Parigi?  ;)

 


venerdì 23 febbraio 2024

PRIMA DANZA POI PENSA

L'assurdo, Beckett, lo ha provato sulla propria pelle. Quando a processo, il tizio che lo accoltellò, interrogato sulle motivazioni di quel gesto inconsulto, disse che non sapeva spiegarsi perché lo avesse fatto.

Un assurdo reale che fornì al drammaturgo il concetto strategico per le sue opere, oltre a stabilire un legame profondo con la donna che diverrà sua moglie.
Un episodio cruciale. L'agire al di là del fine.
La chiave di lettura di Aspettando Godot non è il Godot che non arriva, ma l'attenderlo: scenario e tempo che scorrono solleticando appena il palcoscenico.
La precarietà come ragione di vita. Una vita frammentata, avventurosa, indecisa, insofferente.. gli studi, i viaggi, le nuove patrie, l'insegnamento, le traduzioni, le conoscenze illustri, la passione, i tradimenti, l'impegno da rivoluzionario.
Abbandonare l'insegnamento propedeutico proprio a quel "non indicare", a lasciare tutto sospeso, un nulla palpabile e protagonista.

Un tormento continuo che chiederà conto proprio il giorno del ritiro del Nobel (mai ritirato in realtà), e Beckett spaventato dal traguardo ambito e temuto allo stesso tempo, si farà rapire dal suo alter ego e, come in Finale di partita, proverà a riordinare i pezzi della sua vita, come su una scacchiera maltrattata; la fuga dalla madre l'amore convulso e la ricerca di un successo che lo spaventava; non il finale però, un focus teso solo a distrarre. 

La vera partita, paradossale e sarcastica, la gioca l'autore.
A noi non rimane che assistere. 



giovedì 18 gennaio 2024

PERFECT DAYS

La leggenda vuole che anche a Matteo Garrone venne richiesta, inizialmente, un sorta di indagine/documentario sui bagni pubblici dei sobborghi vesuviani.

Il docufilm evolse poi come Gomorra.

A Wenders fu commissionata una cosa simile per propagandare i nuovi bagni pubblici di Tokyo, installazioni avveniristiche ad altissimo tasso di design.
Ne è venuto fuori Perfect days.
E qui potremmo già parlarne in maniera pacatamente differente. 

Hirayama, il protagonista, è appunto l’addetto alle pulizie di queste Tokyo Toilet,  giapponese di mezza età mite e taciturno, metodico e generoso, che legge e ascolta classici, fotografa in analogico e si bea di un’apparente routine che gli concede però sempre punti di vista differenti: luci tra le ombre, atteggiamenti dei diversi passanti che osserva, piacevolezza nel giocare a tris con uno sconosciuto, partite che non concedono vittoria, ma solo la curiosità della costanza, l’osservare la varia umanità che gli si muove attorno: dalla depressa catatonica che gli pranza a fianco sulla panchina dei giardinetti, al senza tetto che pacioso contempla il mondo, al suo compagno di lavoro che nonostante l’aurea di stupidità si dimostrerà capace di una sensibilità particolare. Esemplare quando tira un fuori un bimbo rimasto chiuso e piangente in bagno seduto sulla tazza con tutti i pantaloncini.. strani ‘sti giappo!

Sapremo comunque poco di Hirayama, parlerà a sprazzi con la nipote insofferente e in temporanea fuga da una vita agiata ma vuota, e comprenderemo che anche lui li ha conosciuti dei mondi diversi, probabilmente crescendoci, e in cerca di fuga ha potuto scegliere (dettaglio da non sottovalutare), e comunque scansandosi la pulizia dei cessi degli autogrill di Modena sud o di Caserta Nord.
Penso allora ai tantissimi che non possono scegliere, di mondi ne incontrano uno solo, e di fughe ne sono concesse davvero poche.

Hirayama vive adesso, perché un’altra volta è un’altra volta. O magari lo è stata. Ecco uno dei punti di riflessioni più alti della pellicola, assieme a quella dello specchietto che indaga l’interno tazza.  
Ora sta bene così, lo vedremo raramente contrariato, anche quando finisce la benzina, e non si capirà bene come risolve con pochi soldi e forse una delle sue preziose musicassette da sacrificare.

O verso la fine, quando non degnerà di uno sguardo le foto appena ritirate (forse le aveva chieste a colori..chissà..) sdraiandosi pensieroso..

Ma sono davvero minimi i disappunti cui far fronte quando la vita ti si dipana così regolare e senza scosse. Certo noi a Roma quando usciamo di casa guardiamo prima se l’auto c’è ancora, e solo poi alziamo gli occhi al cielo riconoscenti. Ma sono dinamiche differenti, lo ammetto.

Ma gliene invidio di situazioni, ad Hirayama. La macchinetta distributrice di caffè sotto casa, ad esempio, e quel traffico ordinato, dove in un breve frame si intravede una doppia fila di auto a passo d’uomo ed uno scooter che - invece di svicolare - è  anche lui ordinatamente fermo tra un’auto e l’altra.
Forse il punto più zen di tutta la pellicola, non ci avete fatto caso vero?
Stavate decifrando i sogni in bianco e nero.. o cercando di capire se due ombre sovrapposte siano più scure di una sola.
Io invece avrei voluto sapere come ha fatto l’ex marito della proprietaria del ristorantino a trovare Hirayama così a caso, in riva al fiume.. ma non adesso, ci penserò un’altra volta. 

Un film di apparenze, vero, e ricco di segnali subliminali da saper cogliere. Che magari a tanti sfuggono nonostante gli "oohh" di approvazione, visto che la mascherina al cinema continua ad essere una rarità, e non un segno di civile e rispettosa convivenza, e che le toilette delle sale seguitano a demotivare anche il più volenteroso degli addetti alle pulizie.
Tanti avevano detto di scorrere i titoli di coda fino alla fine per un ulteriore messaggio zen, ho approfittato per vedere se Viakal apparisse tra gli sponsor ufficiali, ma invece no, c’era però lo Skytree, la torre per telecomunicazioni inquadrata da Wenders circa 1650 volte, e che immagino disegnata da uno degli architetti delle latrine, magari quella con le pareti a vetri che si oscurano quando ti chiudi dentro. Inquietante.. se di botto diventa trasparente?



giovedì 19 ottobre 2023

IO CAPITANO (SI SPOILER)

 


Non voglio apparire sempre polemico, ma questo Garrone dispensa fiabe e non a scopo di riflessione.
Purtroppo penso a quelli che non partono da una colorata e allegra Dakar, così per sport, a quelli che non vedono la riva dei sogni ma solo il fondo del Mediterraneo o per certi versi, ancora peggiori, quelli che, beffati dal destino, vengono rimpatriati e nei lager libici ci resteranno, senza nessuna telecamera, nessuna seconda occasione.

Certo splendida la fotografia, specie sugli sfumati titoli di coda,esaltata dai fermo immagine, la musica coinvolgente, azzeccato anche lasciar fluire la lingua originale, intrecciata tra il wolof senegalese e il francese per far raccapezzare i protagonisti col mondo attorno, ma fin troppo appiattita e, paradossalmente, positiva storia e visione, come il battello che fila veloce su un mare ideale, le fontane coi giochi d’acqua stile Versailles, i lavoratori edili col berretto antinfortunistica, i mafiosi libici figurine estratte direttamente da Gomorra..

Si è puntato anche troppo sull'immagine di Seydou, da ragazzo sognante a sempre più eroe necessario che vuole salvare la donna ormai esausta nel deserto, andare in galera col cugino, sopravvivere alle torture, capitanare lo scafo, tirare fuori i moribondi dalla sala macchine, sedare gli animi esasperati a bordo invocando Allah, ad un certo punto mi aspettavo che facesse partorire lui, la donna in barca, ma Garrone non ha voluto esagerare..

Ma se alla fine Seydou non fosse arrivato.
Se proprio ad un minuto dal The End, fermo restando tutto il resto, il barcone fosse affondato tra i flutti, con tutti i sogni, le partorienti, i bimbi, le donne, storie e tormenti di ognuno di loro, e il mare si fosse richiuso placido, senza un elicottero, un telefono per urlare soccorso, una ONG all’orizzonte, nulla.

Avremmo avuto una storia probabilmente più reale.
Di quelle che non si narrano mai.

Una storia da farti uscire dal cinema col sorriso mozzato, e lo stomaco sottosopra.
Senza bisogno di sangue a litri e scene truci.
Una storia da far vedere davvero nelle scuole.

Perché per ogni Fofana -  scafista costretto - che si salva, si sposa e lavora in Europa (la storia vera da cui Garrone trae quella di Seydou), ce ne sono altri nove che non sopravvivono per scorgere questo mondo di lucine, ribalte, passerelle e premi cinematografici.

sabato 7 ottobre 2023

EVERYTHING EVERYWHERE ALL AT ONCE - L'OSCAR AL MULTIVERSACCIO

 


Un piccolo film. Minuscolo direi: come noi persi nell’universo, quello vero, insomma; ma per altri “versi” lo scorgo ancora più insignificante, impercettibile.
Fatto sta che sempre nel nostro, di verso, ha beccato Oscar e nomination a gogò, probabilmente da una giuria proveniente da un altro sistema solare, dove magari i Lumière, o chi per loro, devono ancora approdare.
Assurdo questo successo,  ma avvenuto veramente, a significare che la multi(di)versità è possibile, e cioè che qualcosa di elementare, rozzo, sempliciotto, goffo, col trucco posticcio da circo di periferia, riesca a rimbambire critici e pubblico chiudendoli nello sgabuzzino parallello a quello dove, invece, si potrebbe girare grande cinema.
Espedienti visivi stravisti mutuati da Limitless o ancora più indietro: De Broca, "appena" nel ’73, in Come si distrugge la reputazione del più grande agente segreto del mondo, già passava allegramente per multiversi come pretendono ora i novelli The Daniels, che oltre alle cineserie, al kung fu di serie C, ai costumini grotteschi, a soluzioni che vorrebbero andersoniane ma che sfiorano appena il mondo di Wes, ad un’apparente frenetichezza di montaggio in realtà statica, a sfruttare giusto due/tre location e layout da playstation, si ripetono per infiniti 140 minuti coi quali probabilmente tanti altri avrebbero fatto girare iperbolicamente l’utenza per una decina di multiversi reali.. quello che riesce meglio, alla fine, è l’universo coi sassi, dove si discute di mer**a, probabilmente riferendosi ad un pietrificante  Everything visto in sala.. Ci sarebbe da tirarli in realtà (i sassi), ma si getteranno dalla rupe in autonomia, come avremmo sperato anche da parte di questi due registi i quali mai, immagino, nel peggiore, schizoide e più paranoico dei multiversi alternativi, avrebbero sperato di poter vincere un Oscar come Miglior Film e fare incetta di premi e premini.
Giuro, ancora non ci credo..  

sabato 8 luglio 2023

QUATTRO FILM AD APPARENTE CASACCIO

..ma in realtà tutti sulla presunta presunzione del poter risorgere.

IL PRIMO GIORNO DELLA MIA VITA


“Abbiate nostalgia della felicità solo così vi verrà voglia di cercarla”

Quante sono davvero le persone che stanno bene con se stesse e col mondo che le circonda?
Sembra essere questo l’assunto da cui parte la storia di Paolo Genovese, da lui stesso scritta prima come romanzo e poi trasposta al cinema.

Quattro personaggi che decidono di farla finita per cause ed eventi diversi, cui vengono offerti sette giorni di vita supplementari, da spettatori, per vedere come il mondo reagisce alla loro dipartita, e anche qualche squarcio di futuro nel quale invece rimangono in vita,  reagendo alle loro problematiche.

Ovvio che una facile impronta di filosofia new age abbia infastidito parecchi, ma il film è pervaso comunque di sensibilità autentica, di punti di vista carichi, di risposte reali (aprendo una parentesi, e alla luce degli ultimi tragici ed assurdi eventi, anche il paradossale episodio del ragazzino youtuber acquisisce tutta un’altra delineatura..).

E anche l’epilogo, affatto scontato quando ti imbarchi in avventure fantastiche ed irreali, diviene carezzevolmente familiare e comprensibile, nonostante l’aurea drammatica.   

 

IL COLIBRI'

In questo Premio Strega di Veronesi adattato dalla Archibugi,
campeggia un Pierfrancesco Favino insolitamente disinnescato. E’ il centro perenne di questi cinquant’anni di storia familiare freneticamente frullati assieme, dove si barcamena in una serie di passioni, disgrazie, schizofrenie e personaggi borderline da far perdere il senno a chiunque.

Il nostro Colibrì invece - definito inizialmente così dalla madre per la sua gracilità - sembra destinare tantissimo sforzo affinché, gattopardianamente,  nulla cambi,  così lo inquadrerà infatti la sua eterna platonica amante.
A ben guardare invece, sembra di assistere ad un novello Forrest Gump, dove comunque Favino la vita la sconquassa per bene: bruttarello riesce a far invaghire la bonazza vicina di casa che tresca pure col fratello di lui, molto più carino; va a pescarsi la moglie in base ad un’illuminazione del destino (chi riuscirebbe di noi comuni mortali?), iscrive la figlia a scherma perché questa immagina un filo dietro di lei, e quindi cosa migliore di attaccarcelo davvero? Molla serenamente 840 mila euro vinti a poker, lascia la moglie in clinica psichiatrica, tirerà su la nipotina che saprà nera solo al momento del parto..e via coi quadretti sbalestrati di vita sottosopra.
Già dagli anni 70 nella loro agiatissima villa al mare scopriamo inquietudini sentimentali e sbalzi d’umore preoccupanti.. pensa se erano poveracci di periferia, poi dice che anche i ricchi piangono.. tutto affastellato di rogne varie fino alla spettacolare eutanasia in giardino, dove vengono invitati tutti tranne l’amico Duccio (Totò menagramo dei poveri, ce l’avrei visto bene nella scena clou, con la siringa fatale che s’inceppava..), da brividi solo per l’assurdità.
Nel mezzo da segnalare un Moretti psicanalista da strapazzo sconvolto perché una paziente vuole far fuori il marito (aveva cominciato il giorno prima ad esercitare?!), perfettamente propedeutico però, immagino, per il suo ultimo film ora in sala. 

 

QUANDO

L’operazione nostalgia di Veltroni si fa prendere un po’ la mano “quando”, descrivendo Giovanni (un Marcoré in vena di gigioneggiare), in coma dal funerale di Berlinguer e risvegliatosi 31 anni dopo, tiene a sottolineare soprattutto quello che non c’è più rispetto a quello che c’è ora, e quindi fidanzate che non potevano certo aspettare un miracolo, una vita che scorre nonostante tutto, trent’anni fuggiti via insieme al partito sfumato anch’esso, le belle ciao ancora da cantare in coro.

Un rammarico più ideologico che fisico quello di Giovanni /Veltroni.
Gli nascondono l’ex fidanzata, ma lui sembra neanche chiederselo mai come mai non sia più al suo capezzale, mentre gli fanno però notare immigrati, torri, muri crollati, mamme rimaste impigliate nel ricordo.

Ecco, come per la mamma assistiamo a questa cristallizzazione elementare, un’operazione nostalgia troppo permeata di buonumore e battutine, lo spazio per l’analisi del trauma si prende tempi minimi, quasi con la paura di infastidire lo spettatore.  Poi ci si tuffa leggeri  nella vita odierna che manda in fibrillazione chiunque, figurati uno che viene da trent’anni prima.

Dopo un coma simile dovresti risvegliarti quasi cadavere ma il nostro c’ha subito la battuta pronta e il trauma 18/51 anni sembra sempre sfiorarlo appena. C’è rimasta pura una super suora accanto a lui, una bellissima Solarino che esalta fin troppo dubbi e tormenti, e si esibirà pure lui, come terapeuta, per un ragazzo ricoverato affetto da mutismo selettivo.

Probabilmente ha nuociuto il passaggio libro/film. Lo stacco pagina/ immagine ha pagato pegno specie “quando” decidi di sottolineare troppo quello che lasci, bignamizzando freneticamente quello che trovi, in certi frangenti sembra un’operazione al contrario, che probabilmente piacerebbe al Veltroni di oggi: risvegliarsi di botto trent’anni fa e tentare di fare qualcosa di meglio.


WAR  LA GUERRA DESIDERATA


Parte bene e assembla tutta una tipologia di isterismi sopra le righe, anche se tanti sembrano episodi slegati, a far capire quanto poco basti all’uomo per far emergere i lati peggiori, quelli che possono portare al disastro senza neanche accorgersene.
Da questo punto di vista War evolve bene, mischiando assurdo e convenzionale, accostando soggetti lontani e mossi da esigenze diversissime, eppure entrambi disagiati e sconnessi col mondo terribile che li sta coinvolgendo. Un clima irreale permea Roma, cogliendo atmosfere lockdownesche e climi da stadio; Edoardo Leo da solo garantisce equilibrio, risata, intimità come fosse calato dall’alto in questo schizzatissimo circo prebellico, muovendosi in realtà che non gli appartengono per ritrovarsi in una vita che mai avrebbe immaginato (da esperto di lingue romanze ad allevatore di vongole). Purtroppo ci si perde in lungaggini di atmosfera pseudo sognante, specie per dar risalto a Miriam Leone, grazioso orpello ma ben poco definita.
Stefano Fresi appare praticamente in un cameo di incredibile tenerezza, e Giuseppe Battiston offre vita all’irrequieta frangia di schizofrenia che ognuno di noi magari coltiva misuratamente ma tiene serenamente a bada fino a che taluni eventi finiscono per sabotare ogni autocontrollo.
Insomma operazione originale e curiosa War, che non facciamo neanche più fatica ad ipotizzare dopo gli ultimi eventi bellici che mai avremmo supposto oltre i confini di una sala cinematografica o dal comodo streaming di Netflix.

giovedì 11 maggio 2023

IL SOL DELL'(RI)AVVENIRE

 

"Ma io avevo chiesto Piazza Mazzini!!!.."

Sui titoli di coda viene specificato che nessuno animale è stato maltrattato, molti spettatori sì, invece.
Magari quelli più affezionati, quelli usciti male da Tre piani e che rivolevano, chessò,  Palombella rossa.
E invece si beccano un bignamino assemblato senza criterio, con l’insistita parlata catatonica (ma lo fa anche in privato?), cadenzasse anche Aretha Franklin allora, invece di stonarla soltanto,

 o magari le danze dervisce  e le canzoni di Noemi cui costringe troupe e comparse in una sorta di allineamento emozionale sulle corde dell'Unico Regista Possibile.  
Tutto fuori tempo e luogo,  con la risatina sollecitata, come con l’attore che all’inizio si stupisce che in Italia siano esistiti davvero i comunisti o la botta d'insofferenza sui sabot, e già lì capisci che il film sarà tutto asincrono, tutto un ripescare
(tranne la Nutella, chissà forse sarebbe stata troppo what the fuck) tutto un forzare, come il set del filmucolo prodotto dalla moglie, irrealmente bloccato per otto ore dissertando sull’etica della violenza (a Tarantino scippiamo solo i finali con la Storia ribaltata..).

Si insiste su questa idea di metacinema ormai sdoganata proprio da Netflix, sì, la piattaforma maltrattata vista in 190 Paesi, contro Moretti visto in 190 paesi (del Lazio e della Lombardia), con la Storia che si pente solo ora di essere stata filosovietica (in epoca più recente poi, ci volle Occhetto per togliere il comunismo dal nome del partito), i quarticcioli di cartapesta (non c’era una periferia vera dove girare? Il Moretti mi sta diventando esigente.. dall’ iniziale autarchia agli elefanti ai Fori Imperiali..)

Invece di Palombella rossa ritrovo vaghe tracce solo nel circo e nelle bracciate stanche che vorrebbero girare Il nuotatore, ma che ormai possono solo suggerire baci nel sogno di un ulteriore film nel film, mentre li negano nell'altro film nel film, che magari avrebbe dovuto girare quarant’anni fa, invece di fare giusto qualche “girotondo”..

 "Non posso girare un film ogni cinque anni" si lamenta il nostro, ma è proprio lì che tendo ad approvare il lasso temporale circa un eventuale prossimo suo. Tanto nel frattempo riesce a cadenzarsi fiaccamente anche in apparizioni surreali come ne Il Colibrì della Archibugi..

Siamo al livello dell'ultimo, logoro Woody Allen, che trova degli alter ego copie conformi e narrazioni stantie e senza più brio; tra un po’ anche Nanni cercherà un suo feticcio (spero non Silvio Orlando, parla troppo veloce) e si riproporrà nella copia copiata di se stesso chiamandosi giusto a salutare come una figurina sui titoli di coda, in una parata di vecchie glorie e comparse..  è a questo punto che si gualciscono anche le poche battute valide, disperse e affogate, loro malgrado, da vagonate di citazionismi e autoreferenzialità superflue.

“..e gli antidepressivi - La crema per il viso ce l’hai? - Scusa ma usi gli antidepressivi? Certo come faccio a girare con la Buy altrimenti”

 


lunedì 27 febbraio 2023

LA STRANEZZA

Ci voleva questa deliziosa pellicola per rituffarmi con veemenza e disarmante esattezza  tra le memorie del mio amato teatro
- seppur amatoriale - .

Un estratto di vita di Pirandello (impersonato da un misuratissimo Toni Servillo), famoso fino al 1921 soprattutto per la sua letteratura e perseguitato da un immaginario teatrale che lo renderà immortale.

Il suo ritorno in Sicilia per la morte della sua vecchia balia, favorirà l’incontro con due cassamortari che si dilettano in recitazione, coinvolgendo l’intera comunità con le loro tragicommedie, sia sul palco che nelle trame di vita reale.


Uno spirito metateatrale che coinvolge a differenti livelli, e Roberto Andò lascia con maestria che il cinema partecipi attivamente alla moltiplicazione dei piani di lettura.
Il teatro non si ferma sulle scricchiolanti tavole di palcoscenico, respira altri copioni anche dietro le quinte, evoca storie appese nel foyer, abbatte la quarta parete sfaldando ogni immaginario divisorio, la platea finisce col possedere il palco e respirare gli attori,  e i tormenti del Pirandello, rivoluzionario drammaturgo, sembrano attingere proprio da questo verista e pulsante teatro amatoriale, dove anche i catalogati Ficarra e  Picone si esaltano in irrequietezza e improvvisazioni, offrendosi come spaccato di sofferenza reale mista alla catarsi recitativa, sovrapponendo riso e meditazione, sfogando le rabbie, gli insuccessi, le angosce ma cullando al contempo sogni e ambizioni.

Linee narrative che si intersecano negli occhi e nella mente di Pirandello, nobilitando un diritto d’autore sconosciuto, traendo spunto e linfa dalle vicende del piccolo microcosmo siciliano, rimanendo così affascinato dalle sue sensazioni da portarsele dietro, invitando i deus ex machina magari ad assistere alla sua prima, in un crescendo di sorpresa che lascia libera interpretazione a diverse chiavi di lettura, come si conviene a questo nuovo teatro che macina evoluzione.

E l'apparato cinema si riserva anche ulteriori soddisfazioni, miscelando con sapiente perizia luci, costumi e atmosfere, sospendendo lo spettatore tra sipari e controcampi, ma anche un particolare spaccato di società dell'epoca.

Forse la stranezza de La stranezza, è che non ne ho trovata affatto.


venerdì 27 gennaio 2023

TRAIN DE VIE


Giornata della Memoria al cinema: Train de vie

Assimilabile a La vita e' bella anche se pervaso di una genialita' diversa, tragicamente comica, con un percorso apparentemente giocoso ma, a differenza di quello benignano, alla ricerca continua di un sorriso non rassegnato. 

Di un respiro da sostituire alla disperazione.

Qui la tragedia e' esorcizzata in partenza, siamo in piena arte della commedia, non si sopravvive soltanto al sistema perverso ma lo si scardina dall'interno, non ri resiste appena a galla solo per non affogare, ma si ribaltano tutte le regole e si dettano nuovi ritmi. 

Il gioco lo conducono i deboli e sono gli altri che dovranno adeguarsi. 

Un affresco sempre vivo che tiene in ansia fino alla fine, con trovate coraggiose e mai banali, che sostituiscono le lacrime di ruolo a sorrisi di speranza.

Un humor yiddish all'altezza dei migliori Allen e Coen, a disinnescare il dolore per presentarlo in tutta la sua assurdità.