Visualizzazione post con etichetta FOTOGRAFIE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta FOTOGRAFIE. Mostra tutti i post

sabato 5 luglio 2025

RIFLESSI DAL RENO

 

Strasburgo

Ponte Sole della River Diamond

C’è un denominatore comune in ogni crociera fluviale al di là dell’occhio di chi osserva e dei panorami che si susseguono.
Ed è rappresentato da quei dodici chilometri all’ora, paciosi e silenziosi, con i quali si scivola sulle acque placide del fiume, ed ogni ansa, boscaglia, riva sabbiosa, borgo adagiato sulle rive, sembrano volerti rimanere a mente e cuore, col gotico e le case a graticcio, appena uscite da una fiaba; uno srotolarsi di paesaggio lieve che diventa tutt’uno e fotografia indelebile con l’acqua quieta.


Impressionante quanto sia navigato il Reno, quanto rappresenti trait d’union tra nazioni e città, quanto sia fondamentale per la Storia e lo sviluppo di ognuno di essi, quanto siano vissute le sue rive e quanto doni regalità agli innumerevoli castelli che vi si affacciano.



E a noi, trasportati senza il minimo sussulto, quasi guidasse solo la corrente in viaggio dalla Svizzera all’Olanda, quei dodici kilometri all’ora lasciano traccia indelebile e potente, che ci rende protagonisti incantati, ed ogni scorcio a rapire.





Rudesheim


Magonza





Coblenza


Zaanse



Amsterdam

Spira







mercoledì 18 giugno 2025

SICILIA EXPRESS

Tre giorni frenetici: un atto notarile saltato, visite parentali in tre differenti Comuni: Caltagirone, Trecastagni e Acitrezza; auto a nolo strizzata per bene, cene e pranzi a volte arrangiati e alcuni che neanche Lucullo.. strade, stradine, traffico, calore già ai vertici, stress palpabili.. insomma la vacanza che non vorresti mai fare, perché in fondo, alla base, tutto nasce da incombenze burocratiche, e che invece fai, ingurgitando bellezza con l'imbuto, stile turista giapponese, e alla fine, mentre riallacci la cintura di sicurezza, sull' aereo di ritorno, ti accorgi che stai riportando via comunque tanto anche se disordinatamente, forse per quel timore di poter lasciare qualcosa.

Sia chiaro: un tipo di viaggio che non sopporto, dettato da tempi e circostanze tiranne, programmato al dettaglio, al millimetro, con tempi di riposo e svago ridotti al lumicino, ma che ti lascia addosso sapore di terra che ami.  

Torneremo Sicilia. E con meno agitazione.

Villa Comunale    Caltagirone

Caltagirone  Scalinata di Santa Maria del Monte

Trecastagni   Eremo di S.Anna


 

venerdì 16 maggio 2025

OFFRESI ALBA


 

Offresi alba di luce tenue,
nube stropicciata di sonno,
silenzio gonfio
di condominio sopito,
display luminoso come mare intonso,
cursore vigile a innescare sentieri.
Quiete riversata, solerte,
fuori dalle vene,
con la pioggia ad asciugare.
E cielo monocorde, fuori
a sgusciarsi dalla notte
e negoziare un accordo,
anche per oggi.


sabato 29 marzo 2025

QUANTO MI GARBA LUCCA

 

Breve il soggiorno a Lucca, appena il tempo di lasciarci graffi di occhi e desiderio.

Le botteghe, gli architravi, le chiese romaniche e bizantine, a volte coi transetti presuntuosi a offenderne le origini, e poi le mura: pietra e tulle, forza e delicatezza a tenere tutto stretto, abbracciato, compatto, intimo.. e noi custodi custoditi, tra un cardine e un decumano, a perderci di piacevole proposito.

Piazza Anfiteatro

Lucca ti avvolge e dalla via sopra le mura sbirci finestre illuminate a scandire torri e cupole, un nido d’arte protetto, concentrato di Storia a prenderti per mano.

Palazzo Pfanner

Il tempo scade però, e allora possiamo ricordare, e almeno scriverne per ricordare meglio; ogni luogo è diverso, ma c’è un fascino comune che gioca a sorprenderci, quando veniamo accolti, quando lasciamo che avvenga.

 








San Frediano




Lungo Via del Fosso

domenica 19 gennaio 2025

HERE

 


Premessa: un film che sto glorificando e che sta ricevendo pareri molto contrastanti. Tanti lo giudicano noioso, lento, poco fruibile e comprendo che la bellezza del cinema è nel film differente che ognuno riesce a scorgere.
Ma lo propaganderò comunque come qualcosa di visionario, lontano dai Lynch o dai Lanthimos - mai stati nelle mie corde -, in grado di catturarmi totalmente. 


Raffinato e geniale.
M
i lascia a bocca aperta già la prima auto che sfoglia il tempo attraverso la grande e luminosa finestra della sala con camino, accennando subito un montaggio strepitoso ad intersecare finestre di dialogo tra innumerevoli epoche di narrazione, rendendole fluide, compatibili, essenziali.

Una sfida alla relatività subito chiara.
Ennesima prova magistrale di Zemeckis, che provoca le convenzioni e il déjà vu, elargendo suggestioni e commozione con una tecnica di regia colma di finissime chicche, come il controcampo che sfrutta il temporaneo passaggio di una specchiera davanti la camera fissa.

Ricercato e creativo.
Una storia millenaria di futuro che si accavalla con la tecnica più elementare che esista. La camera fissa e la storia a srotolarsi, affamata di eventi, e io affacciato allo schermo, cinema frenetico nel cinema immobile, come una finestra di fronte alla finestra, e mille riquadri ad intersecarsi voraci, impietosi, veloci, curiosi e i protagonisti ad inquadrare, metterci sogno, avvertire ordine e disordine, emozione, rabbia, attesa, disagio e lo spettatore a riconoscersi. Avrei forse dedicato più spazio alle storie parallele, quelle che spazio temporalmente precedono e seguono Tom Hanks e Robin Wright, ma comprendo la scelta di non pungolare oltre un livello di attenzione già ampiamente sollecitato.


Sottile ed estroso.
Dal magma originario fino allo schermo piatto HD, quel riquadro di mondo concepirà passioni, desideri e rimpianto; si chiederà, come ci chiediamo tutti noi, cosa sarà del futuro, e lo disegnerà sapientemente, calpestando sempre la medesima porzione di mondo, identico palcoscenico ad ospitare nuove messe in scena.
E penso anche io, mentre digito al pc, a chi è stato seduto prima di me, in quella che ora è la mia casa, e chi vi sognasse in precedenza, quali prati ancor prima, quali scenari pieni di vento e tramonti, ma sempre con un colibrì curioso, a vivere l’istante, renderlo eterno.

Il finale è pazzesco. Solleva dalla poltrona dove Zemeckis mi aveva avvitato e sconquassa l’occhio, ormai disabituato, in un piano sequenza che d’improvviso riempie la vista, il cuore, e l’intero schermo, velato di lacrime.

venerdì 8 novembre 2024

SPOLETO E RASIGLIA TOCCATA E FUGA

 

Rocca di Spoleto

Sarà un post fotografico.. due giorni a Spoleto ti volano via che è una bellezza, specie se sole e temperatura si alleano col weekend prescelto.

Duomo di Spoleto

Ancora Umbria allora, con angoli particolari, atmosfere medievali e rassicuranti, traffico zero grazie al tapis roulant sotterraneo che ti trasporta da un parcheggio fino alla Rocca, e poi giochino perfino piacevole discendere a piedi: Duomo, vicoli, straduzze fino ad immaginare Don Matteo che svicola in bicicletta.

Sulla strada del ritorno, in realtà allungando di qualche chilometro, il borghetto fiabesco di Rasiglia, tutto cascatelle e rivoli d'acqua a intersecarsi con le casette e i mulini..

 




Rasiglia