domenica 24 agosto 2025

IL NULLA

 


Dal blog di Giuseppe Marino e i suoi incipit mensili da cui trarre spunto, ecco il mio contributo di fine luglio..  ;)

“L’estate era finalmente arrivata, e con lei il profumo delle creme solari, il suono delle ciabatte sulla sabbia bollente e le risate leggere che si rincorrevano tra gli ombrelloni. Ogni giorno sembrava una promessa: di un tuffo più alto, di un gelato mai assaggiato, di un incontro destinato a diventare ricordo. Fu proprio in uno di quei pomeriggi infiniti che accadde qualcosa di assolutamente imprevisto…”

..il mare si ritirò, la risacca boccheggiava lasciando appena un pelo d’acqua ritrosa, ma dopo la sorpresa del momento, pensai ad un fenomeno spesso legato agli tsunami, come un rinculo a presagire l’onda di piena, ma qui? Sul pacioso Tirreno? Non potevo crederci.. scrutavo l’orizzonte come impietrito, anche se l’istinto era di fuggire subito verso terra.. ma intanto nulla all’orizzonte.. “solo” questo silenzioso ritrarsi, barchini, boe, pesci..tutti presi di sorpresa a constatare che non c’era più mare.. neanche un’impressionante bassa marea a Zanzibar mi aveva scosso così..

Radio e tv iniziavano ad annunciare cose analoghe dal resto del mondo, come se avessero tolto il tappo dagli oceani, e il centro della terra stesse inghiottendo ogni metro cubo d'acqua..

L'aria era densa, masticabile, maleodorante di sale e alghe bruciate dall’esposizione  mescolata ad una esalazione metallica, come di ruggine improvvisa.
Il sole, appena un attimo prima complice di pomeriggi pigri, ora picchiava implacabile sul fondale esposto, trasformando la sabbia umida in una crosta putrida.
Sulla spiaggia eravamo terrorizzati ma immobili, radunati sulla battigia che non era più battigia, un confine mobile che si spostava sempre più in là, rivelando segreti e conformazioni che mai avrei immaginato.
Scorgevo cose irreali, e l’aria sembrava di deserto ora, inerte come i relitti all’orizzonte, e poi, più in là, strane figure, enormi, indefinite e grottesche, che sembravano come in agguato, ma probabilmente spaventate più di noi.

Le barche, e intere navi, giacevano inclinate, come giocattoli dimenticati da un bambino gigante. Gabbiani confusi impazzivano, atterrando goffamente sulla melma che era stata il fondale, beccando pesci agonizzanti a guizzare in pozze sempre più piccole.
Non c'era panico però, non ancora. Piuttosto, una sorta di stupore collettivo, una rassegnazione surreale. Le notizie dalla radio parlavano di porti trasformati in deserti, di navi incagliate a chilometri dalla costa, di città costiere che si affacciavano su abissi fangosi. "Il Mediterraneo è una pozzanghera salata," diceva una voce calma e irreale alla radio, "l'Atlantico un canyon senza fine."

Il "nulla" era un vuoto assordante, un silenzio che inghiottiva il suono delle onde, sostituito solo dal fruscio del vento sulla sabbia e dal lamento lontano di qualche sirena. Iniziavamo a definire l'orizzonte, ma non era il solito orizzonte marino.
Piuttosto una linea frastagliata, fatta di rocce e detriti, dove prima c'era solo azzurro. I nostri occhi, abituati alla vastità liquida, faticavano a comprendere quella nuova, arida, infinita estensione.
Era come se il mondo avesse trattenuto il respiro, e in un istante, tutta l'acqua. E noi, sulla spiaggia, eravamo lì, testimoni di un'assurdità che superava ogni immaginazione, in attesa di capire cosa sarebbe rimasto, una volta che il blu fosse scomparso del tutto, lasciando solo il cielo testimone dell’unico azzurro con ancora qualcosa che somigliasse ad un senso.

                                                                                                               

 


11 commenti:

  1. This is breathtakingly haunting. 🌊💔 You've painted an apocalyptic vision that feels both surreal and deeply moving. The imagery of the world holding its breath, the stolen blue... it's powerful and stays with you. The sky as the last witness—what a profound thought. ✨

    RispondiElimina
  2. This reads like a fragment from a dream—or a prophecy. 🌌 The stillness, the absurdity, the profound loss of meaning in a color... absolutely chilling and beautiful. You have a gift. 🖤

    RispondiElimina
  3. io ho sempre conservato in cantina migliaia di litri di acqua ed alimenti secchi o scatolati e poi tanto tonno sott'olio di cui non posso fare a meno

    RispondiElimina
  4. No, io non potrei vivere senza vedere e sentire il mare. Il mio incipit preferito è: "Chiamatemi Ismaele". Ciao e serena domenica.

    RispondiElimina
  5. Il Mare è come la vita. Non è mai lo stesso.

    RispondiElimina
  6. Eh no, svuotando i mari così mi 'riempi' di angoscia...

    RispondiElimina
  7. Che brivido freddo lungo la schiena, il mare il mio amore...mi ricorda "Dune" ciao Franco 🤗

    RispondiElimina
  8. Sempre controcorrente tu! Ci dicono che i mari saliranno sempre più fino a sommergere Genova e Napoli, e tu che fai? Ci svuoti il Tirreno sotto il naso! Ancora più angosciante.
    massimolegnani

    RispondiElimina
  9. Potrebbe essere la trama per un film distopico.

    RispondiElimina
  10. Io sul mare ci vivo, ci sono avvezzo, lo ammiro, eppure ti dico: mi ha sempre fatto un po' paura.

    RispondiElimina
  11. Pensa a chi fa la pipì in acqua? Come fa senza?

    RispondiElimina

Sottolineature