domenica 3 agosto 2025

TROLLEY DA VIAGGIO

 

Buongiorno, sono la “cappelliera”, il vano bagagli che trovate in ogni aereo, sopra le vostre teste, l’apposito spazio dove mettere il trolley autorizzato a seguirvi fino al posto assegnato, e se non trovate posto proprio sopra di voi,  magari qualche metro più in là, perché facile che chi arrivi prima mi riempia di tutt’altro: bottiglie, zaini, borse, pacchi e pacchetti.. 

Però saranno più di trent’anni che non vedo né cappelli né cappelliere.. eppure, ad ogni inizio volo, l’impeccabile steward, donna o uomo che sia, annuncia il fatidico: “Assicuratevi che tutte le cappelliere siano chiuse”.

Ma cappelliere de che, vorrei sapere?

Quando la gente girava coi cappelli e le apposite cappelliere, per inserire quelle specie di torte che mettevano in testa signore e signorine, c’erano giusto i fratelli Wright a svolazzare per i cieli!

Chissà come mai certi (c)appellativi restano in voga nonostante l’evoluzione dei tempi e degli usi.. bah! ..vallo a sapere.. intanto provate a metterci un borsalino,  un panama o un copricapo da donna di quelli a tesa larga che occupano da soli mezza fusoliera, nelle “apposite cappelliere”, che al primo trolley infilato a forza, vi diventano una focaccia genovese..

E a questo punto perché non potrei pretendere delle sedie Luigi XIV sotto di me, invece dei normalissimi sedili che non fanno per nulla pendant con la mia signorilità di cappelliera?


48 commenti:

  1. Davvero c'era un tempo che si mettevano i cappelli li? Sarebbe quando portare le valigie in stiva era gratis.

    podi-.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Tra un po' solo cappelli in stiva, o forse direttamente i passeggeri..🤣🤣

      Elimina
  2. ...una cappelliera che protesta per essere mal utilizzata...
    Non solo...che accampa attese e aspettative da nobildama...
    Che tempi!!
    Lontani i tempi dei fratelli Wright con colletti inanimati e temerari desideri...contornati di donnine dimesse e gentili in crinolina con l'ombrellino in seta a difendersi dal sole...
    Che tempi!
    Ora booking on line, fast check in e overtourism.
    A.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ecco..mancherebbe il portaombrelli per parasole in seta, su certi voli di linea, e non lesinerei le tabacchiere per tabacco esclusivamente da fiuto..🤣🤣

      Elimina
  3. Caro mio, certi appellativi restano in voga esclusivamente per sentirsi chic anche quando non lo si è... Forse! I cappelli ormai li portano in pochi, se non solo quando si sta al mare per farsi ombreggiare il viso o d'inverno per ripararsi dal freddo, il resto non esiste più da tempo, e quei tempi non torneranno più. Ti abbraccio.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Infatti certe abitudini fanno sorridere..un abbraccio carissima!! 🤗

      Elimina
  4. Forse in quel volo aereo c'era un varco dimensionale e in realtà hai viaggiato su un "Aermacchi" nel 1936 (all'atterraggio sei subito tornato nel 2025 ;-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ahah..incredibili come certi termini mantengano autorità nonostante la legge dell'obsoleto dilaghi ad ogni latitudine..poi su mezzi di trasporto sempre più tecnologici e avveniristici!!..forse un residuo di romanticismo cui fanno caso solo in pochi..😉

      Elimina
  5. Scusa ma non si chiamano cappelliere anche il dietro sedili posteriori auto? 🤔Mai salita in aereo, paura😬 buon tutto ahhhh ahhhh vai a Cipro 🤭

    RispondiElimina
    Risposte
    1. No dai!! Un aereo lo devi prendere.. l'esperienza con la cappelliera di bordo di un emozionante unico!!! 🙃🤗🤣

      Elimina
    2. No dai!! Un aereo lo devi prendere.. l'esperienza con la cappelliera di bordo di un emozionante unico!!! 🙃🤗🤣

      Elimina
    3. Ma non ci penso neeeeanche un po' fobiaaaa!😱🤗

      Elimina
    4. L'ho fatto prendere per la prima volta anche a mio papà novantenne e si è divertito un sacco!! ;)

      Elimina
    5. Guarda che graffio mordo e tiro calci 😀dovresti sedermi con l'aiuto di un veterinario!😅

      Elimina
    6. Ti sedo, e io magari mi "sedo" nel sedile accanto così ti racconto qualche storia di dirottamenti e altri disastri.. ahahah

      Elimina
    7. E così mi vedrai attaccata con le unghie a testa in giù nel "soffitto?" Dell'aereo come gatto Silvestro 🙃😂🙀

      Elimina
  6. Ma lo sai che manco lo sapevo che quei cosi si chiamano ''cappelliere''? io li ho sempre chiamati i cosi ^-^ forse non cambiano il nome perché ormai lo conoscono (tutti tranne io che l'ho imparato ora) ^_^
    Ti abbraccio.
    Eos

    RispondiElimina
    Risposte
    1. A me è venuto in mente il post solo perché ho fatto caso all'assistente di volo che lo sottolineava.. e mi sono detto: cappelliere!?!?!?

      Elimina
  7. Io me lo ricordo quando in treno o al cinema mettevano il cappello sul sedile per tenere occupato il posto o per occupare un posto in più e c’era chi si fingeva distratto e ci sedeva sopra per dispetto! Scusa, divago ma è un modo per salutare il tuo nuovo, divertente, iperrealismo. E comunque ha ragione Fiorella anche auto si chiama ancora cappelliera, evidentemente è una parola che non vuole morire :)
    massimolegnani

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Che poi nel pianale dietro l'auto, giusto il cappello..da giovincello ci montavo certi wooferoni che i cappelli sarebbero volati via!! Ahah

      Elimina
  8. Ma le nostre antiche tradizioni? Dove le mettiamo???
    Cappelativi è molto carino, in effetti.
    Un salutone

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Un neologismo ogni tanto ce lo ficchiamo in effetti.. ahah.. magari a spingere bene entra anche nell'apposita cappelliera.. ;)

      Elimina
  9. E' incredibile come certe parole non si usino più, mentre altri termini siano rimasti imperterriti nel tempo! Se avessi un cappello mi guarderei bene dal metterlo nella cappelliera, per farsi schiacciare da un trolley prepotente! :D

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Infatti stupisce certa "resilienza" (termine invece molto in voga invece, prelevato da un mondo assai diverso dalle circostanze dove piace citarlo ora..me compreso or ora..)
      Dovrò metterlo su, prima o poi, un post sui termini desueti che coraggiosamente (o inconsciamente) mantengono il loro status.. chissà

      Elimina
  10. Povera cappelliera
    Si aspettava di accogliere solo cappelli con piume invece è costretta a subire botte di valigie XXL.saluti Carlac

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Questa un'altra cosa carina.. a dispetto delle misure standard delle "cappelliere", la gente insiste per infilarci interi guardaroba..ahah.. spettacoli da cabaret ogni volta.. ahah

      Elimina
  11. Conoscevo il termine ma lo associavo a una sorta di appendiabito da casa stile vintage:)
    Comunque di "cappelliera" è rimasto intatto solo il termine ma non la funzione originaria,a sostituzione di un trolley portatutto :))

    L.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E' lo stile vintage a colpire, in un mondo dove tutto si evolve e tende a cambiare significato e significante.. 'sta cosa della cappelliera fa sorridere, si vede che qualcosa di desueto oppone ancora qualche colpo di coda prima dell'archiviazione definitiva.. ;)

      Elimina
  12. Un nome, a volte, è solo un nome.
    Chiamarlo vano portaoggetti sarebbe stato più simpatico?
    Bah, non credo.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. No, ma come sottolineavo a L sono queste sfumature di passato a colpire ogni tanto.. vorrei farla una ricerca delle parole che "resistono".. ;)

      Elimina
  13. che poi, a guardarlo proprio bene, con occhio esperto da intellettuale, il designer doveva esser imparentato strettamente con i pizzicaroli, sembra una formaggiera gigante sembra

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Immagino che le cappelliere del tempo venissero usate per il contrabbando di forme di parmigiano.. cosa che dovrebbe riprendere piede ora coi dazi a tutto campo.. ;)

      Elimina
  14. Ah, ah, ah è vero è una delle cose rimasta con questo nome anche se il suo uso è ora ben diverso. Chissà se anche nelle altre lingue è così...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Overhead in inglese è letteralmente "sopra la testa", e in effetti si avvicina più di tutti alla collocazione del cappello. Però non riesco ad Immaginare qualcuno che cammini per strada con un vano portabagagli in testa.. ihih

      Elimina
  15. (c)appellativi ahahah genio!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sono io, non so perché esco in anonimo…

      Elimina
    2. Ogni tanto Blogspot fa i capricci..pensa se arrivavi da WordPress! ...ti chiedevano pure i documenti..🤣🤣

      Elimina
  16. Se nella cappelliera ci finisse per davvero un cappello forse la "signora" non lo riconoscerebbe e urlerebbe come all'apparire di un estraneo insetto.
    Buona giornata.

    RispondiElimina
  17. Effettivamente non c'avevo mai pensato al nome ... in compenso è spesso un incubo trovarci un minimo spazio per il mio piccolo zainetto.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ormai neanche ci provo.. infilo lo zainetto sotto il sedile almeno ho libri, blocnotes, penne, tutto a portata di mano.. e se entri per ultimo poi ti fregano pure il posto a sedere.. ahah

      Elimina
  18. Stanco pensare che adesso si può portare anche fino a 2 litri di liquidi questi trolley saranno anche pericolosi cosa a caso non si avvita bene lo sciroppo o lo yogurt è formato liquido da noi si prenota tutto e ci vengono a prendere e ci portano in aeroporto e penso a tutto loro che costa un po' di più ma ne vale la pena si prendono e ci riportano a casa €100 in più siamo a posto

    RispondiElimina
    Risposte
    1. A volte conviene spenderle quelle due lire in più ed evitare ogni sorpresa, dal checkin che non funziona, al bagaglio che non si ritrova più o al cappello schiacciato e sporco di sciroppo nella cappelliera.. ;)

      Elimina
  19. Almeno ci teniamo un termine italiano, che trolliera, per esempio, suonava parecchio ambiguo.
    Comunque, per questo post, tanto di cappello! 😁

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ahah.. "trolliera" davvero non se po' senti'.. certo, visto che non ci si trova quasi mai posto, per le proprie cose, conierei un "invano bagagli".. ahahah

      Elimina
  20. Ciao Franco
    eh già i cappelli non si possono più mettere nella cappelliera per via dei trolley, (poi mi stanno anche male🤪) quindi... trolliera non va bene, direi vano porta bagagli, come in treno.
    Comunque mi hai fatto sorridere simpatico post. Grazie!
    Un abbraccio 🥰
    Chiara

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Felice di aver suscitato un sorriso.. mi piace spaziare.. e di spunti se ne trovano sempre.. ;)

      Elimina

Sottolineature