domenica 9 febbraio 2025

FANTASCIENZA DISTOPICA

 


A voler immaginare un mondo futuro, distopico, secondo i canoni acquisiti, dovremmo trovarne uno peggiore della realtà.
Fantascienza deleteria insomma, ma potrebbe essere semplicemente un mondo diverso, inatteso, evoluto secondo soluzioni imprevedibili.

Ad esempio non riesco a fare mia la visione di un mondo oltre il nostro, da esplorare all'infinito. 

Mi viene da immaginare, invece, un confine, un limite; tipo una vetrata, una parete dove il cosmo si adagia modello quieta risacca e le stelle a vagare come ad illudersi di un approdo.

E perché a noi non è mai accaduto?! Direte voi.. forse perché siamo una galassia che galleggia tra forze centrifughe e centripete, manteniamo distanze che baricentrano la terra, pur minuscola, tra altre serie di sistemi, probabilmente - chi potrebbe saperlo? - ognuna col proprio sole. 

Un equilibrio delicato, precario ma tenace.

Ma credo che questa immensa scatola, a contenere un minuscolo meccanismo di simmetriche armonie, esista. Noi dentro e qualcuno da fuori che osserva, anche.  
M
agari gli è stata regalata - la scatola dico - e neanche lui sa cosa contenga esattamente, a parte le lucine e le nebulose che scorge con l’oscurità.
La tiene - e noi con lei - là sul tavolo, come curioso pezzo d’arredo.
Spero che la donna delle pulizie stia attenta quando spolvera.

Abbastanza "distopica" come suggestione?


21 commenti:

  1. ...e magari è talmente assuefatto alla presenza della palla di vetro sul tavolo (che ci contiene) che nemmeno la scuote più. Ecco perchè da qualche tempo non nevica più sulle nostre teste!
    massimolegnani

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Gli sciami sisimici causati dall'aspirapolvere che intruppa le gambe del tavolo.. ahah

      Elimina
  2. già, giusta osservazione, le scatole fanno presto a rompersi

    RispondiElimina
  3. E se la donna delle pulizie facesse il suo dovere e mettesse la scatola, con il suo contenuto umano, dove dovrebbe stare? (seguendo le istruzioni locali riguardo alla differenziazione dei rifiuti)
    Ciao Franco, un abbraccio.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Le donne delle pulizie hanno hanno sempre criteri tutti personali su come sisitemare le cose che trovano, specie i soprammobili..potremmo fare pessima fine.. :(

      Elimina
  4. Una scatola non potrà mai essere dispotica

    RispondiElimina
  5. Come diceva un filosofo, forse l'universo e la Terra sono stati veramente creati da una divinità, ma una divinità ancora inesperta o annoiata che ci considera il suo giochino per passare il tempo e forse ci ha già accantonato fra le cose vecchie.

    RispondiElimina
  6. Distopia e utopia, che mal si miscelano, portano spesso frenesia incontrollabile perchè volta ad inquinare le nostre emozioni, il che non è mai esercizio utile e neppure proficuo. La fede poggia sul mistero ma non è l'unica cosa difficilmente spiegabile perchè l'inizio del mondo e della vita in esso lo è parimenti. La mente umana poco può fare per capovolgere questo concetto che percuote maggiormente chi on crede e sviluppa attraverso la fede soluzioni cmq difficilmente accettabili da chi non crede. Per questo universo e Dio vanno spesso a braccetto ma sono difficilmente spiegabili.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Per questo buona cosa sbizzarrirsi in soluzioni fantasiose senza vestirle di gravosa ufficialità, di arrogante spocchia. La fede nel mistero prevede sicuramente cose di cui non dovremmo avere la più pallida idea.

      Elimina
  7. Mi capita di perdermi nelle stesse elucubrazioni... :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Esatto, lo scopo è perdersi con lo spirito di curiosità e fantasia che deve appartenenerci. Indagare e supporre, gran bel passatempo.. ;)

      Elimina
  8. Risposte
    1. Mistico e comico, un destino non troppo bizzarro in fondo..

      Elimina
  9. Quando penso all'universo, mi perdo, confusa. E non posso dire, come il nostro Giacomo nazionale, "Così tra questa immensità s'annega il pensier mio: e il naufragar m'è dolce in questo mare." Comunque il cosmo sul comò è suggestivo. E neanche troppo distopico...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Un comò all'interno di un suo cosmo a sua volta inscatolato all'infinito.. mo' mi metto attentamente a guardare le palle di vetro a casa dei miei.. ;)

      Elimina
  10. Risposte
    1. Mentre guardi il mare facile .. specie quelle correnti di ritorno che puntano il largo dopo aver toccato la riva.. ;)

      Elimina
  11. Un mondo peggiore della realtà? Sta diventando sempre più difficile da immaginare, visto tutto ciò che sta accadendo! Se qualcuno ci starà guardando, chiusi nella nostra scatola, sarà sempre più contento di esserne fuori!

    RispondiElimina

Sottolineature