giovedì 27 giugno 2024

USTICA 44 ANNI DOPO

 


E dopo le infinite menzogne sul caso Ustica, ora sbuca anche l'ipotesi Israele..
del resto quando tirarla fuori se non ora, visto il clima infuocato..

Amato dopo 43 anni accusa i francesi, Report, un anno dopo, tira in ballo anche Israele. 

Nel Paese che cerca giustizia per i braccianti sfuttati dal capolarato, facendo finta di non sapere dove andare a scovarli, o che si commuove davanti la fiction di Alfredino ("per non dimenticare"), la tragedia di Ustica va perdendo fisiologicamente pezzi e testimoni, come un DC9 colpito da un missile.

Tra i lettori del blog magari ci sarà più di qualcuno che davvero non ricorda più nulla di quella notte, e alla teoria che la strage della Stazione di Bologna, appena una mesata dopo, possa essere stata organizzata per "distogliere attenzione", proprio non ci ha mai riflettuto. 

Siamo una barzelletta di Italia.  Non solo a calcio.

Incapaci e codardi.

L'altra sera il Generale Tricarico, durante lo speciale su Ustica in onda su RaiTre, ha ribadito ancora una volta l'estraneità di tutti alla tragedia, con estrema faccia tosta. 

Ecco Max, dovrebbero essere queste le vergogne da non dimenticare.

  

31 commenti:

  1. Mi ricordo di Ustica sia di Bologna, sicuramente c'è ancora qualcuno che sa come sono andate le cose,ma qui siamo in Italia, appunto.
    Un saluto

    RispondiElimina
    Risposte
    1. ..e non mi stupirei fossero fortemente collegate.. ma qui i segreti di Fatima sono anche laici..

      Elimina
  2. non credo al complotto ma all'errore umano di chi giocava alla guerra senza andare troppo per il sottile in uno spicchio di cielo troppo affollato. Reticenze e bugie internazionali non ci faranno mai scoprire la verità.
    ml

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Complotto nel coprirlo...e magari inventarsi un'altra strage a..distrarre..😔

      Elimina
  3. Sono passati troppi anni, i giovani di adesso poco sanno della tragedia di Ustica , come della strage di Bologna e non sono neanche interessati a sapere che cosa è successo !! Io c'ero, mi piacerebbe sapere, una volta per tutte come sono andate le cose, soprattutto per i familiari delle vittime ! Io penso ad un errore, non credo che ci fosse la volontà di colpire l'aereo, però che dicano cosa è successo .Lo sanno, lo sanno bene cosa è successo ma vogliono coprire i colpevoli, penso. In Italia è sempre così, non si viene mai a capo di niente !! Saluti e un abbraccio.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi rendo conto che tanti lettori di blog sanno di cosa si parla appena di striscio.. tra un po' spariranno commentatori e testimoni e tutto verrà ingoiato nell'enorme buco nero di un passato da tenere silenziato.. ovvio l'errore nel colpire un aereo civile, ma vergognoso ancora oggi ascoltare in televisione generali che negano tutto.. :(

      Elimina
  4. Forse c'entra Gheddafi e le sue quote azionarie in Fiat...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Se non sbaglio ha desecretato pure dei documenti riguardo a Ustica. Bisognerebbe fare ricerche...e non seguire la tv che a quanto pare non è molto attendibile da lettura del post.

      Elimina
    2. https://www.stragi80.it/la-fiat-di-cesare-romiti-e-il-mistero-del-mig-libico/

      Elimina
    3. Ne sapremo qualcosa, forse, quando nessuno sarà più perseguibile.

      Elimina
  5. praticamente, si dice che, i caccia francesi sparorno il missile ai caccia libici che si erano nascosti dietro al dc9.
    Quello che non ho mai capito perchè poi i francesi fecero guerra e ci ammazzorno gheddafi dopo che questi, grazie al Berlu, ci aveva firmato una bella fornitura di gas per 30 anni.
    Niente niente sti cazxo de francesi ce volevano continuà a venne l'elettricità delle loro centrali nucleari????
    ecco NOI del partito degli unter 70.000 siam più curiosi di conoscere questa seconda verità.
    Perchè ce ammazzorno er ghedda??? i libici stanno mejo oggi oppure rimpiangono er ghedda?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Qui c'è chi rimpiange er duce e berlusca, figurati in Libia..

      Elimina
    2. Permettimi un piccolo appunto a Fracatz. Sotto Gheddafi l'educazione e l'assistenza medica erano gratuite. I giovani sposi ricevevano 50000 dollari a fondo perduto. La Libia, oltre gas dava anche petrolio dall'italia ed era l'unico stato africano ad non essere indebitato con la banca mondiale. Quindi qualche antipatia la creava al potere mondiale e qualche simpatia ai libici... Buon proseguimento

      Elimina
    3. All'italia ops... Lo smartphone aggeggio infernale

      Elimina
  6. Ho visto la puntata su Ustica. Che gran casino. Ma sono rimasta anche basita per le pene inflitte a chi non rispetta il silenzio ordinato. Ma scherziamo?
    Ormai non mi dovrei stupire più di niente.
    Ciao e grazie Franco.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non mi stupisco più.. senza contare i morti, legati a testimonianze del giorno, in circostanze misteriose..

      Elimina
  7. Io di Ustica e Bologna ne mio trattato sempre ricordo bene il tuo pensiero su come Bologna sarebbe servitaper distogliere l'attenzione da Ustica pensiero che è anche il mio. Le ultime novità dimostrano come siano tanti a sapere la verità, tanti ad essere coinvolti in quella notte e come ogni decisione passi e venga presa sopra le nostre teste non solo metaforicamente. La supplica di Mattatella a dire la verità poi l'ho trovata umiliante triste, umanamente disperata ed a suo modo straziante, quasi la prova che nemmeno lo stato italiano sappia la verità, a parte pochissimi soggetti dell'epoca ed i militari.

    RispondiElimina
  8. Franco Franco, nn ti immischiare in cose più grandi della fantasia. Come il calcio si può dire di
    Più e di tutto. Le certezze nn hanno mercato. Più buo c è e più mani ci affondano
    Una parece x coloro che ci hanno lasciato la vita

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non ti immischiare potrebbe dirmelo il Generale Tricarico, o un Vannacci qualsiasi..
      Una prece a volte non basta.

      Elimina
  9. Purtroppo ho paura che andando avanti sarà sempre peggio perché non ci sta l'intenzione di fare chiarezza sulle vere responsabilità di chi ha causato quella strage.
    Anzi credo che si sappia come sono andate veramente le cose ..è un po' il segreto di Pulcinella no?
    Basterebbe avere il coraggio di ufficializzarlo , tanti dovrebbero fare mea culpa.
    Alfredino ce voluto una fiction per ricordarmi della sua tragedia che con gli anni avevo dimenticato anche perché all'epoca dei fatti ero poco più di un bambino e non mi interessava molto seguire la vicenda in televisione.
    Lo stesso vale per Ustica ero troppo piccolo per interessarmi ai fatti di cronaca , odiavo pure guardare i tg allora .
    Però negli anni e crescendo a differenza di Alfredino , di Ustica ne ho sentito parlare , eccome.
    Una cosa che non sapevo, cercando nel web , ho visto che nel 1991 Marco Risi ha dedicato un film alla strage di Ustica intitolato Il muro di gomma.
    Ciao

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Un film di spessore, ma rimasto un grido nel buio.. purtroppo non cambia nulla al mondo.. e di nuovo si guerreggia e si muore.. proprio ieri guardavo uno speciale de La 7 sulle vite parallele di Churchill e Hitler.. da impallidire.. e lentamente riscivoliamo per le medesime orrende chine..

      Elimina
  10. Insoluti certi.
    E' scontato che nessuno paga la mora.

    RispondiElimina
  11. Ai tempi di Ustica e Bologna ero molto piccolo, ho seguito più le ricostruzioni fatte decenni dopo. Certamente due dei tanti episodi del "libro nero" della Storia d'Italia.

    RispondiElimina
  12. Penso che Purgatori e quella famosa puntata di Augias su Ustica abbiano svelato molto più di quello che lo stato (di proposito in minuscolo) e l'Europa abbiano mai pensato di farci sapere

    RispondiElimina
  13. Le stragi avvenute in Italia sono sempre nella mia mente. I morti innocenti sacrificati per creare un clima di paura. A Genova con le brigate rosse abbiamo trascorso anni di terrore. La verità è custodita in armadi ben serrati e speriamo che prima o poi (ma la speranza è vana) si possa venire a sapere tutti i nomi dei mandanti e degli esecutori.

    RispondiElimina
  14. Caro Franco, non posso mai dimenticare la tragedia dell'aereo abbattuto vicino Ustica, quel maledetto 27 giugno 1980. Non lo posso dimenticare perchè sono morti palermitani amici e parenti di amici, perchè Ustica è l'isola di casa (dove per qualche giorno ho perfino insegnato) e, soprattutto, perchè ormai è chiaro che l'aereo è stato abbattuto chissà da chi. Sempre presente il volto addolorato di Daria Bonfietti che chiede da oltre 40 anni verità e giustizia... Tristezza infinita. Buona notte. Grazie per aver ricordato con questo post le 81 vittime.

    RispondiElimina

Sottolineature