domenica 16 giugno 2024

LEGGERE I COMMENTI

 


Li leggo sempre. Dappertutto.
I commenti di seguito al post dell’autore.
Sono test autentico di crescita e validità definibile
- a doppia valenza -  post scriptum,
Il secondo tempo di un post, su ciò che crea: le reazioni, gli stimoli, le sorprese,
le deduzioni e le controdeduzioni, le storie altre, quelle parallele,
come ramoscelli a serpeggiare via germogliando,
ma anche istigazioni, variazioni, contrasti, arrabbiature, bocciature, addii.

Esattamente come quando io leggo un altro post, e avverto corrente che mi trascina via, l’incentivo a crearci sopra, il pungolo alla ricerca, al raffronto, alla memoria, all'aver da ridire anche, sottolineare un pensiero, un dubbio, un equivoco, una perplessità,
o il semplice piacere di leggere qualcosa dove accomodarsi e lasciarsi carezzare.

Ecco come e perché arricchiscono la collaborazione, la lettura, il contradditorio.
Poi c'è chi non ci sta, chi scrive come su word, e word non contraddice mai, credo per contratto più che per bontà d'animo.

Vi ringrazio tutti perché ogni post termina, dal mio punto di vista,
ma diventa splendido intrigo, fare i conti col vostro interpretarmi, cercare di comprendere e leggere tra righe difficili,
sostare ad elaborare un a
ltro tipo di bellezza, di visione,
arrendersi anche, a volte.





.    

83 commenti:

  1. Esattamente come te. Condivido ogni tua parola. Do troppa importanza ai commenti. Ovunque ci siano, li leggo sempre con grande interesse. Tanto che a volte ho desiderio di creare con ognuno di essi un post apposito. Spesso non ce ne accorgiamo ma dai commenti comprendiamo molto delle varie individualità.
    È un mondo colmo di umanità che adoro e ti assicuro non vorrei mai farne a meno.
    Grazie, il tuo post è come sempre interessante. Buona Domenica Franco!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Si crea empatia, complicità, legame, crescita reciproca.. grazie Pia!

      Elimina
  2. Leggere anche i commenti ai post degli altri bloggers è oltre che a mio avviso una forma di rispetto anche poter essere partecipi, spesso, di un'integrazione, un ulteriore sviluppo al post del blogger nonché anche stimolo per nuove riflessioni.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Rispetto sicuramente, stimolo senz'altro.. possono subentrare dinamiche particolari anche, ma ci dev'essere reciprocità, consenso, accordo, affinità..🤗

      Elimina
  3. Condivido anch'io,leggere i commenti di altri bloggers mi fa capire quanti diversi modi di pensare abbiamo.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Lo capiamo già dai post ma interagire crea discussione pulsante, creativa..

      Elimina
  4. Anche dai commenti negativi imparo sempre qualche cosa. Ciò che non tollero è la maleducazione e il burlarsi delle tue idee. Ciao.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Come scrivevo prima toni e dissensi dovrebbero essere quasi un tacito accordo, tollerato in entrambe le direzioni.. tanti hanno un'idea tutta particolare del blog che mal si adatta ad un panorama di interazione.. abbraccio Angela!

      Elimina
  5. In fondo i commenti sono la cosa che rende questi diari dei social 😉

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Esatto...usciamo da modalità diario e apriamoci al mondo!!

      Elimina
  6. Qualche volta capita che i commenti siano più interessanti del post che li ha generati, per questo motivo è un peccato non leggerli. Ciao felice domenica
    enrico

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Tantissime occasioni di confronto tra i commenti e spesso punti di vista non considerati, spunto per nuove analisi e voglia di scoprire..

      Elimina
  7. Leggo i commenti solo quando mi manca qualcosa da commentare. Allora è come trovare qualcosa di già detto che va per forza escluso, lo stesso lavoro che faccio a volte su Notepad. Scrivo la prima cosa che mi viene in mente, non mi piace, ne scrivo una seconda, una terza, e così via fino a quando non trovo il commento che mi piace. Allora lo scrivo.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Certo dai commenti spesso ulteriore spunto e chiarificazione.. ci si dispone ad accogliere..

      Elimina
  8. I commenti sono un nodo delicato da trattare, sono preziosi quando restano all'interno del concetto espresso dal post, arricchiscono l'articolo stesso offrendo un punto di vista diverso da quello dell'autore, aprono la mente ampliando la "visuale" sull'argomento trattato.
    Li reputo inutili quando escono dal "seminato", quando cercano strade che non esistono.
    Per non parlare dei commenti che hanno l'unico obbiettivo di denigrare il lavoro altrui, infarciti di maleducazione, commenti che rappresentano perfettamente chi li scrive.
    Anch'io li leggo tutti, spesso aiutano a comprendere certe tematiche che il post non chiarisce (l'esempio del contraddittorio è quantomai azzeccata) in particolare articoli su argomenti ostici, complessi che il lettore (e non per colpa dell'autore) fatica a decifrare.
    Ma forse la cosa che mi infastidisce maggiormente sono i commenti "abbandonati", dove l'autore non si prende la briga di rispondere, anche solo con un accenno che comunichi all'ospite di averli letti.
    Ciao Franco, buona domenica.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Quelli abbandonati fanno malinconia, vero..ma anche quelli che pretendono di stabilire linee incontestabili ..☺️

      Elimina
  9. Non serve ringraziare perché quando qualcuno commenta si vede che, in qualche modo, il post che ha letto gli ha trasmesso qualcosa e sente la necessità di dire qualcosa al riguardo ;-)

    RispondiElimina
  10. I commenti sono la seconda metà di um blog :)

    RispondiElimina
  11. Apprezzo molto i commenti e li leggo volentieri a completamento del post in questione, sovente arricchiscono i contenuti del post, altre volte offrono nuove riflessioni o pongono domande, in ogni caso sono materia seria, per questo mal sopporto parole scortesi, volgari, insinuazioni, irrisioni, che tuttavia qualificano chi le pronuncia. Buona serata.
    sinforosa

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Si hai ragione, tanti pensano di avere sempre ragione ...fanno terra bruciata e finiscono per bruciarsi da soli.. peggio per loro..😔

      Elimina
  12. Devo ammetere che i commenti degli post altrui non li leggo, almeno non sempre. Mi piacerebbe fare come Daniele o Ariano Geta, che cercano di leggere i commenti che fanno gli altri nei post di altri blogger ma non ho abbastanza tempo.
    I commenti che i miei lettori fanno sul mio blog, li leggo e rispondo tutti, per la tranquilità di Romualdo Reggeri.

    podi-.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Trovo diversi spunti interessanti nei commenti altrui..magari una visione che mi era sfuggita, o avevo distorto seppur involontariamente..

      Elimina
  13. D'accordo... mi mancano i commenti di Gus...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Credo manchino un po' a tutti quelli che lo hanno conosciuto e intrapreso con lui un bel viaggio assieme, nella stima e nel rispetto

      Elimina
  14. Hai ragione sull' importanza dei commenti, forse i blog sono ancora l'unico spazio nel quale si fanno con vere riflessioni e non i soliti "bene, bravo, bello!" dei social.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Facebook lo uso anche io..ma accettandone velocità e superficialità di fondo..il blog altro disquisire.. 🤗

      Elimina
  15. i commenti vitalizzano un blog rendendolo pubblico e per questo mi spiace assai, anzi mi offendo, quando qualcuno/a smettendo di scrivere, cancella il blog come se fosse di sua proprietà esclusiva fottendosene di tutti coloro che hanno collaborato attraverso i cosiddetti commenti.
    I pensionati hanno tanto tempo a disposizione ed amano rileggersi magari dopo 20 anni nei blog che frequentavano

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E non sopporto neanche quelli lo fanno diventare a inviti..ma che é?! Un nightclub?! 🤣

      Elimina
  16. condivido il tuo atteggiamento aperto.
    a me piace quando in un commento trovo interpretazioni di un mio brano che non avevo considerato, a dimostrazione che si scrive con il conscio e l'inconscio.
    ml

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Io desidero proprio scorgerle interpretazioni diverse, svelano parti di noi sconosciute a noi stessi, o tenute magari solo in diversa considerazione.. credo che conscio e inconscio abbiamo così modo di scmbiarsi opinioni dirette.. grazie ai commenti.. ;)

      Elimina
  17. Leggo tutti i commenti che arrivano da me, un po' meno quelli degli altri. A volte ho i minuti contati online e quindi non riesco, anche se certamente sarebbe interessante farlo.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Comprendo benissimo.. certi lavori poi tengono davvero sotto stress.. ma sei sempre sul pezzo e non scrivi mai tanto per lasciare la presenza.. ;)

      Elimina
  18. È molto bella la tua riflessione.
    È vero, i commenti sono arricchenti al pari dei post, è lì che poi ci si "tocca" più da vicino, condividendo pensieri, sensazioni. I discorsi prendono strade di volta in volta diverse, facendoci capire quanto tutto possa essere stratificato. :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Esatto.. si ramificano anche i discorsi e possono subentrare altre tematiche comunque relative, come una sorgente che inondi di flussi diversi..

      Elimina
  19. Anch'io leggo sempre tutti i commenti nei blog che frequento. E' bello conoscere il punto di vista di tante persone diverse rispetto ad un argomento. E' un po' come trovarsi intorno ad un tavolo a conversare.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Esatto , dà l'esatta idea di partecipazione e di social come dovrebbe essere.. non l'usa e getta abituati a vedere da altre parti (ogni riferimento a facebook non è per nulla casuale..)

      Elimina
  20. I commenti sono un po' lo specchio del successo di un blog (poi ognuno identifica il successo nel modo che più gli aggrada ) per me è sempre stato così.
    Difetto di molti blogger è quello di non leggere i commenti degli altri nei post non loro dopo che hanno ottenuto la loro risposta , ma anche prima .
    In questo negli anni ho notato che siete molto egoisti. Ciao Frank

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Max! Sai che non li leggiamo perché non interagiano col commento specifico? Perché si può leggere senza tuttavia commentare.. poi come specifica Katrina a volte il tempo è tiranno e non ti permettere di leggere tutto di tutti, ma il non commentare un commento non vuol dire che per forza non l'hai letto.. perlomeno questo capisco dal tuo intervento.. ;)

      Elimina
    2. A questo punto non so se sia peggio non leggere i commenti degli altri oppure leggerli e non commentarli.
      Il secondo caso vuol dire lavarsene le mani...quindi meglio ( per me) restare con il dubbio.
      Chiaro che sto anche parlando di commenti che hanno un certo tono , in passato ho subito questo modo di comportarsi di certi blogger.
      Ma non credo l'abbiano fatto in cattiva fede (allora almeno lo credevo e continuo a pensarlo anche adesso) ma solo per il fatto che una volta letto la risposta al loro di commento di quello che scrivevano gli altri non gliene fregava.
      Magari dopo i loro commenti nasceva il "finimondo" ma non se ne accorgevano perchè non ci tornavano più.
      Comunque non ho motivo di dubitare di quello che mi hai scritto te.
      Puo' starci .
      Ciao

      Elimina
    3. Cavoli ..! E' che ho letto solo dopo aver pubblicato il mio commento quello che aveva scritto Valeria qua sotto.
      Vedi? Purtroppo quello che "denuncio" succede molto spesso e ognuno ha le sue buone ragioni per comportarsi come crede ma purtroppo questa cosa è una limitazione del mondo dei blog..

      Elimina
    4. Pensavo a Paola D ad esempio che mi scrive ben due commenti distinti per chiedermi se sono un giornalista e amia domanda silenzio.. ha senso?!
      Io comunque spesso faccio riferimento ad altri commenti a seguito di un post, per formulare nuove ipotesi o felicitarmi di illuminazioni improvvise.. poi c'è anche il caso di recenti post che si allungano di polemiche sterili, puerili e, perché no, anche cattive.. e li abbandono serenamente.. e non faccio nomi ne' cognomi e neanche nick.. ;)

      Elimina
  21. Io lascio il mio commento e non leggo mai i commenti degli altri che mi hanno preceduto nel tuo blog, per una forma di rispetto mia personale, inquanto ritengo che ti appartengano e tu debba essere l'unico a rispondere o a commentare con la tua opinione o le tue riflessioni. Ma ho sempre amato e risposto a quelli che mi venivano lasciati nel mio blog , o dopo ripasso per venire a leggere le tue risposte che mi scrivi sotto i miei commenti. Un abbraccio

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Troppo carina ma permettimi di non essere d'accordo, il blog è un work in progress totalizzante, appartiene a tutti quelli che desiderano interagire, concordare, eccepire..e i commenti, a maggior ragione, sono quel collante che lo rende utile e universale..

      Elimina
    2. non lo faccio perchè spesso sotto dei commenti di lettori, che esprimono il loro pensiero, non vi è solo la risposta del "proprietario " del blog, ma una serie di commenti offensivi o di cattivo gusto lasciati da altri... Questo è capitato in molti blog e molte persone sono finite con battute poco belle o scivolavano in cose non belle che non erano inerenti al post. Forse non è successo a te ma a molti si. Questa cosa non la trovo bella o educata, per quello secondo me la risposta prima cosa deve essere data da chi scrive il post, seconda cosa se vuoi scrivere un commento di non accordo lo scrivi non sotto la risposta, non in anonimo e non con accuse pesanti. Poi penso sempre che la privacy debba essere conservata, non do mai dati o indirizzi di chi mi seguiva, perchè deve essere questa persona a decidere di farlo, nel modo che ritiene e quando si sente di farlo...Come vedi vado sempre a rileggere le risposte che mi lasciano... ma le altre no, perchè penso che nel momento che io ti lascio un commento, sono io ad interagire con te, dandoti il mio pensiero (questo è bello... ti dò il mio pensiero) perchè oltre alle tue risposte dovrei leggere il pensiero personale di altre persone che ti dedicano? Non so è solo un mio piccolo pensiero educato, ciao.

      Elimina
    3. Penso proprio di si.. le altre leggono i tuoi, e tu quelli degli altri, si crea intreccio, ricamo, collaborazione, empatia, occasione di discussione anche.. poi ovvio ci sono persone diciamo solo, sciocche. Certi loro commenti li tengo, altri inutili li cancello, e poi cancello anche loro (quando alla fine non si cancellano da soli.. )

      Elimina
  22. Ho cercato negli anni una definizione di "commento" ai nostri post, sotto questi articoli che scriviamo e che in fondo sono un pezzetto della nostra vita. Tu hai individuato la definizione giusta, è esattamente quello che scrivi nel momento in cui diventa un prolungamento del tuo pensiero, un ponte che si estende fra chi scrive e chi legge.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Accidenti mi imbarazzi.. ;) risolverti un dilemma che insiste da anni.. sei un tesoro! Ma questo già lo sai.. ;)

      Elimina
  23. A volte non commento perché non riesco a interpretare dove vuoi andare a parare. 😅
    Così come è difficile che commenti un post troppo "personale" dove il blogger racconta qualcosa che ha fatto, senza nemmeno proporre al suo pubblico se hanno visto tale film, letto tale libro, visitato tale località... Chi non cura questi dettagli di comunicazione dovrebbe aprire un sito, non un blog.
    Sul mio blog leggo giocoforza tutti i commenti e rispondo dato che talvolta ho modo di approfondire il mio stesso articolo; su quelli altrui dipende da chi commenta e dal tema che si sta discutendo.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Spesso parlo di film, spettacoli, libri, luoghi visitati.. rientra nel carattere divulgativo del blog.. un sito mi sembra eccessivo anche perché il mio blog rimane di fondo "diaristicamente tuttologico" e ci sta la diffusione di pezzi di vita che mi fa piacere raccontare (e a volte bistrattare.. ) ;)

      Elimina
  24. I commenti sono essenziali… sono anche una forma di rispetto, secondo me, oltre che di interesse. Inoltre aprono nuovi mondi, nuovi punti di vista…i commenti hanno sempre la loro importanza.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Creano continuità e stimolano il contropensiero, la riflessione, e spesso la creazione di nuovi post..

      Elimina
  25. Se c'era un posto che, nel contesto complesso e contraddittorio dei blog, meritava un vero commento era questo. Quando uscirò dall'ospedale e se ne sarò in grado ti commenterò come meriti.

    RispondiElimina
  26. @Max

    Peggio sono i blogger che lasciano commentare tutti ma se non la pensi come come vuole il padrone del blog succedono due cose:

    1. Fa finta di ignorarti
    2. Ti ridicolizza

    Allor perché aprire un blog pubblico? Per questi soggetti non sarebbe meglio accettare solo chi la pensa esattamente come vuole il padrone del blog? Se apri un blog pubblico devi accettare tutte le opinioni altrui.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Vedi caro Gravo ( ma non dovevamo vederci più..? -:))) , meglio loro , piuttosto di quelli che ti censurano i commenti!
      Il blog sarà pubblico finche vuoi ... ma come dice il buon Moz sono comunque tutti "bloghetti" , belli e competenti finché vuoi ma sempre diari personali rimangono.
      Non sono "giornali" di servizio pubblico e credo non siano neppure pagati per fare "servizio pubblico"...anzi pubblicano per passione e va bene così.
      Quindi non darci il peso che non hanno e fregatene se non sono d'accordo con te.
      Il mondo è fatto così anche quello virtuale.
      A presto.

      Elimina
    2. A Gravo e a Max: questa gente esiste.. e hanno esattamente come dice Moz: bloghetti. Diarucci personali che spesso dovrebbero restarsene in word perché come osi ribattere qualcosa ti fucilano. Di una ne ho da poco cancellato commento villano da un mio precedente post, e Max sa che di rado arrivo a tali provvedimenti.. ;)

      Elimina
  27. Per me il commento è come un ponte lanciato dall’autore percorso dal lettore …Un ponte che può essere percorso correndo o a passo lento o veloce ,dipende da quanto e in che modo hanno colpito le parole usate nel testo dell’autore .Generalmente le parole creano immagini più o meno forti e suscitano una specie di danza .
    Leggo anche io sempre i commenti e le risposte ai commenti ,questo non per capire di più il testo ma per capire di più l’autore ed entrarci di più in sintonia .Certo può anche capitare che ‘’le onde sonore’’ vengano disperse strada facendo o anche all’inizio del cammino e addio sintonia ! ^-^
    Interessante il tuo post,mi è piaciuto molto .
    Un saluto,eos

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Di sicuro vale come spunto, idea, alternativa, e di conseguenza stimolo, pungolo, apertura di considerazioni altre.. arricchimento in una parola.

      Elimina
  28. Ciao, gradito è condiviso il tuo commento.
    Anch'io leggo tutti i commenti e le risposte che l'autore da , così facendo mette più a nudo il suo pensiero e la sua individualità.
    Alcune volte si entra in sintonia con lo scritto altre no.
    Buona serata
    Rakel

    RispondiElimina
    Risposte
    1. L'empatia con chi scrive a volte nasce da un solo pensiero, una metafora, una frase..e quando avviene è festa..

      Elimina
  29. Stavolta commento solo per segnalarti "un'altro" nella penultima riga! ;-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ohi grazie.. corretto! Certo sarebbe stato peggio un "qual'è" e, giuro, è capitato.. ecco, altri tipi di bloggers ti avrebbero bannato a vita per un intervento simile.. ahah..

      Elimina
    2. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

      Elimina
  30. Come ho scritto nel mio blog, i commenti sono l'anima di questi spazi.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Peccato che a volte la moderazione ne disinneschi la freschezza

      Elimina
  31. I commenti sono di fatto un forum, ci si confronta con le risposte e altri punti di vista.

    RispondiElimina
  32. Anch'io li leggo, sempre, ma non tutti. Cioè provo sempre la curiosità di conoscere le opinioni altrui, ma quando m'imbatto in un papello lungo quanto il post, scivolo al successivo, soprattutto se non sono confessata! E poi ci vuole tempo, quindi per godermi una discussione in toto devo averne tanto a disposizione.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Il tempo é tirannissimo ma ti assicuro che molti commenti in apparenza lunghi rivelano chicche preziose!!

      Elimina
  33. Non me ne perdo uno, e rispondo sempre, per dovere ma anche per rispetto ;)

    RispondiElimina
  34. sono poco arrendevole: molto paziente e con ottima memoria :)

    RispondiElimina

Sottolineature