mercoledì 31 marzo 2021

L'ERBA CATTIVA



L'erba cattiva capita una di quelle sere in cui vuoi guardare una cosa leggera, senza pensare, forse senza neanche emozionarti; magari vuoi tenere il cuore al minimo dei giri, forse neanche ridere, vuoi giusto abbozzare un sorriso automatico che procuri il sonno, quello detto dei giusti. 

Hai intravisto tra le didascalie della presentazione "comico", e tanto è bastato.

Ma il film inizia con una strage in un villaggio iraniano. Militari che uccidono popolazione inerme, donne e bambini. E ne sopravvive uno. Un bimbo dolcissimo che inizia a camminare tra macerie e mezzi blindati. Solo, col suo sguardo perso.

Ti inizi a chiedere se Netflix comincia a perdere colpi e mischi le pellicole tanto per far dispetto. 

Invece no. 

Si passa ad un altro riquadro, altra scena, c'è Wael (Kheiron, attore e regista franco iraniano), un ragazzo che si arrabatta tra piccole truffe, e vive con Monique (una incredibile Catherine Deneuve) nella periferia di Parigi, e inizia quasi per caso ad occuparsi di ragazzi con problemi di integrazione scolastica, ragazzi difficili, "erba cattiva". 

E da lì si dipana una storia di caratteri complicati, di accettazione, di complicità che finiscono per emergere. Di punti di vista condivisi.

Un film all'apparenza semplice, leggero, tenero, ma anche profondo, che lancia segnali distensivi alle complicazioni del mondo, che vuole prenderci per mano e portarci dove spesso tendiamo a voltarci dall'altra parte e aprirci gli occhi quando, forse, semplicemente, preferiremmo di no. 

Alterna la storia di Wael e dei suoi studenti difficili, il film, con quella iniziale del bimbo sopravvissuto, in un crescendo che diverte ed emoziona, e ci fa pensare quando non volevamo pensare, e il cuore ce lo fa salire di giri, spontaneamente, senza accorgercene. Come un sorriso automatico, ma autentico.

Volevamo rilassarci, e lo abbiamo fatto riflettendo. Non capita spesso.



martedì 30 marzo 2021

TUTTO QUELLO CHE HO CAPITO DELLA VITA

 
























"La pagina era bianca. Non aveva avuto tempo? Non aveva capito niente? Non c'era niente da capire? La risposta esatta era quasi certamente la prima. Ma a Giuliano piacque pensare che fosse la terza"

da IL TESTAMENTO CANGIANTE  di Nicola Pezzoli  

domenica 28 marzo 2021

TESTOLINE OTTUSE

 Testoline ottuse


Il Sioux guardava in basso, verso la vallata, brandendo l'ascia in un gesto eterno. Davanti ai suoi occhi socchiusi apparve il ranch più spoglio che avesse mai visto, di dimensioni modeste e molto scalcinato.
Fosse stato il dirigente di un nostro qualsiasi ministero, avrebbe potuto dire che il suo lavoro non gli dava più le giuste motivazioni. Ma la realizzazione professionale dei guerrieri Dakota, purtroppo, non ha mai interessato nessuno.
Dentro la piccola costruzione si intravedevano due visi pallidi, un uomo ed una donna, che ammiravano un neonato.
Avrebbe potuto attaccarli anche da solo, non ci sarebbe voluto molto ad avere la meglio su quella famigliola indifesa e portare via il bestiame, mezza dozzina di pecore, un bue accovacciato ed un piccolo cavallo. Non riusciva però a decidersi, forse per la scarsezza del bottino, forse per l'espressione serena e benevola dei due genitori.
Il Sioux si chiese per quale motivo gli altri non arrivassero, tra i guerrieri della sua tribù ce n'era almeno un paio che non avrebbero avuto problemi a fare il lavoro al posto suo. Desiderava moltissimo acquattarsi, ma naturalmente non poteva. Dietro di lui, il suo mustang lo fissava, immobile e dignitoso, nonostante gli mancasse una zampa anteriore.
Si accorse allora di altre presenze che non aveva notato fino a quel momento.
A poca distanza dal ranch c'era una donna che lavava i panni nelle acque di un piccolo stagno e al suo fianco, anche se sembravano ignorarsi del tutto, un ragazzo pescava. Stava tirando su un bel pesce dorato, ma non si decideva a staccarlo dall'amo.
Girando ancora lo sguardo per quel che gli riusciva vide, sotto un albero che non conosceva, dal lungo fusto e dalle ampie foglie paripennate, una sparuta mandria di strani cavalli dal dorso orribilmente deforme.
Il pellerossa si sentiva nervoso, era entrato in un territorio sconosciuto, misterioso ed ostile. Cominciava ad avere paura, sentimento che non ti puoi permettere se ti chiami Orso Indomito. Le terre del suo popolo, lo sapeva bene, si estendevano dal piccolo tavolo sacro al tappeto dei mille orsetti bruni. In quei luoghi i Sioux cacciavano, combattevano i soldati e vivevano in libertà i loro giorni. Adesso però si era spinto troppo oltre. Tese l'orecchio sperando di sentire le grida dei suoi fratelli che si avvicinavano.
Fu allora che scorse una creatura spaventosa, in cima alla collina adiacente a quella su cui si trovava. Era un tacchino gigantesco, molto più alto di lui, che lo guardava in silenzio. Il sangue gli si ghiacciò nelle vene.
Mentre si preparava a difendersi dal mostro, arrivò il marine. Stava parlando ad un telefono da campo e non sembrò avere nessuna paura dell'enorme gallinaceo che incombeva su di loro.
Anzi, si trovò subito a suo agio lì nel presepe, dove Simone, sette anni, lo aveva messo, con un innesto spazio-temporale ardito ed affascinante. Del resto, il Medio Oriente era pane suo, un posto infido e pericoloso dove però i marines sanno come muoversi.
Il militare iniziò subito a tenere d'occhio tre vecchi che si avvicinavano alla capanna sui loro cammelli, portando ciascuno un cofanetto sospetto. Avrebbe potuto essere esplosivo, degli arabi non ci si deve mai fidare, questo al marine lo avevano ripetuto migliaia di volte.
A quel punto, Simone tornò dalla sua camera con le mani piene di soldatini e li sistemò dappertutto: un giapponese a dare una mano al caldarrostaio, un barbaro con arco e frecce vicino alla mangiatoia, un pirata malese che cercò subito di attaccare discorso con l'angelo che stava sopra la stalla.
Tutti i soldatini, qualunque fosse l'etnia che rappresentavano e in qualunque materiale fossero stati fabbricati, convissero serenamente: davvero non c'erano più romani e barbari, cristiani ed ebrei, bersaglieri e giubbe rosse, che si trattasse di ometti in plastica o in piombo, se ne stettero là, tranquilli, con nelle loro testoline ottuse la sensazione sempre più chiara che dovesse accadere qualcosa, arrivare qualcuno.
Ma arrivò solo l'Epifania e la piccola città venne smontata, le casupole in cartone e la capanna riposte in una cassetta di legno dello Stock 84.
Anche i soldatini tornarono nella stanza di Simone, riposti in piccole scatole a seconda dei gruppi di appartenenza: indiani con indiani, pirati con pirati e cosi via. Il piccolo pellerossa con il tomahawk sempre alzato riprese la solita vita, fatta di riunioni intorno al totem, battaglie lampo e cacce al bisonte (in realtà erano mucche, ma Simone aveva solo quelle).
Tutto sembrava tornato come prima, con la sola eccezione che, qualche volta, il guerriero Sioux sognava l'enorme tacchino e si svegliava terrorizzato.
Un giorno però, durante un attacco al forte, una giubba blu, che nei giorni del presepe si era ritrovato accanto, lo salutò con inaspettata cordialità e da quel momento, nel cesto dei giochi, di tanto in tanto, un soldatino mandava un saluto a quelli delle altre scatole, che rispondevano calorosamente, con grida di esultanza e brevi cori affettuosi.
E quando Simone decideva di scatenare la guerra mondiale, che per lui significava tutti contro tutti, indipendentemente dalle nazionalità e dalle epoche storiche cui i piccoli militari appartenevano, era una specie di festa tra vecchi amici, nonostante, per serietà professionale, spade, fucili, frecce e cannoni dovessero entrare scrupolosamente in azione. Alcuni addirittura, tra scariche di artiglieria ed assedi interminabili, si davano appuntamento vicino alla capanna per l'anno successivo.
Tuttora, a dispetto di sociologi e decreti governativi, nonostante siano passati molti anni e lui non giochi più con i soldatini, il presepe di Simone rappresenta il più ambizioso e ottimistico tentativo d'integrazione razziale mai realizzato nella buia, grandiosa, sconfortante storia dell'Umanità”


(Marco Presta - Il paradosso terrestre -)


Realtà ed inganno si prestano agli ingegnosi strumenti umani per camuffare senso e percezione.
C'è chi traveste la realtà e chi vorrebbe, testoline ottuse, ingannare l'archetipo.

Continuo a preferire i primi.

(... e meraviglioso Marco Presta)

sabato 27 marzo 2021

ZERO SCATTI ALLA RISPOSTA



Ho appena attaccato il telefono e c’è un’eco di tue risate serene

a misurarsi con la luce fioca e paonazza,

che sguscia ancora dalla cornetta incredula.

Svirgolano l’atmosfera attorcigliate al filo
frantumando tensioni e malumori.

Sarebbe facile sconfiggere il mondo
con te a fianco. Penso.

Ma devo vincere mentre non ci sei.
Nell’attimo oscuro nel quale non ti sogno.
Nel batticuore d’una chiamata che 
chissà quando giungerà di nuovo.

In bilico al precipizio che incontro
dopo che mi hai salutato.

Da solo, dentro una chiesa vuota
con impigliata una tua preghiera.

O mentre immagino soltanto
un odore che svanisce.

Il telefono respira qui accanto.

Ma è silenzioso.
Asciugato di parole.
Quieto.

Vorrei scuotermi ma ora la mano
è come afferrata dall’apparecchio
che blocca virtualmente la comunicazione.

 
..io lo sapevo che, da Tim a Vodafone, succedeva un casino..
 

venerdì 26 marzo 2021

QUELLO CHE TU NON VEDI su PRIME

 


Per fortuna c'è il cinema. Quello bello. Quello che ti fa sognare, commuovere, stare bene. Anche se parla di malattia, malattia tosta. 

Schizofrenia: "  psicosi cronica caratterizzata dalla persistenza di alterazione delle funzioni cognitive e percettive, del comportamento e dell'affettività. I sintomi più comuni includono allucinazioni uditivedeliri paranoidi, mania di persecuzione e pensieri o discorsi disorganizzati ".


Adam. il protagonista, ci tiene a precisare che è solo malato, e non è "la malattia". Vuole uscirne fuori, e l'amore che rifiuta e tiene a distanza, sarà invece quello che riuscirà nell'impresa. Tenterà con la medicina sperimentale, con la psicanalisi, con l'aiuto degli uomini di Dio anche (un Andy Garcia molto in parte).

Adam ha dei talenti particolari, e vorrebbe solo prendersi cura di se, ma è in balia di tre alter ego micidiali (cinematograficamente azzeccatissimi) che ne minano i comportamenti. 

Con grazia ed abilità, il film ci prende per mano e ci accompagna a volte genialmente nella mente di Adam (la scena dell'incontro con la suora Preside della nuova scuola dove dovrà iscriversi, si beve da sola l'intero Justice League).


Adam (un Charlie Plummer davvero bravo a calarsi nella tormentata parte) vuol rappresentare anche quell'ognuno di noi che a volte ci assale disegnandoci  mondi contorti attorno, e non ci permette l'amore pieno e incondizionato, ci fa vedere mostri ovunque, mentre spesso c'è solo serenità attorno, a volte forse non dimostrata come vorremmo, ma palese ad uno sguardo equilibrato.

Diversi colpi di scena in questa delicata pellicola, altrimenti catalogabile come si usa ora in "malattia movie", fanno capire quanto sia importante l'armonia che possiamo avvertire, unità ad una spensieratezza d'animo.

Una pellicola  che consiglio a tutti. perché il buon cinema rilassa, ma riesce anche ad insegnare.




mercoledì 24 marzo 2021

SANSEVERO E IL CRISTO (RI)VELATO - LE RISTAMPE NECESSARIE

 Un post del 2015 che merita nuova luce.


Barocca e massonica la Cappella Sansevero di Napoli, per altro sconsacrata?

Non ci interessa.

Quello che conta è la pelle d’oca quando mai crederesti.
Fuori, un’entrata discreta, quasi ad attutire la curiosità.
Ma appena varcata la soglia, la Cappella ti avvolge, ti prende per mano e ti trascina a se, le dimensioni ridotte generano un fenomeno simile.
Se nella Cappella Sistina ti senti circondato dallo stupore, gli spazi ampi e le altezze attutiscono questa sensazione.




La pudicizia di Antonio Corradini (1752)

Sansevero ti abbraccia stretto invece, lambisci quei marmi ricamati, le pitture che tracimano da ogni dove, un barocco ricco e ridondante ma incredibilmente gotico nei fraseggi di scalpello e negli affreschi di contorno.
Cotto napoletano a terra, a completare memoria accennata di azzardi labirintici.


Il Disinganno di  Francesco Queirolo (1752)

Vieni letteralmente assalito da un’orgia di splendore, uno tsunami di arte assoluta che lascia col fiato mozzato ovunque tu volga lo sguardo.
Quello che conta è lo smarrimento dei tuoi occhi annichiliti da bellezza senza pause; il particolare ti chiama, ti circonda e ti veste il cuore di emozione.

Non usciresti più.

Vaghi da un angolo all'altro, da una cappellina a un mausoleo, dall'altare a sculture neanche mai lontanamente osservate e immaginate... 
e il Cristo Velato in mezzo a dominare.



Un Cristo incredibile, di una leggerezza aerea, temi che una folata d’aria possa denudare quel corpo, quel marmo trasparente.





Particolare del velo


Cristo velato di Giuseppe Sanmartino (1753)

Resti a bocca aperta, fiato sospeso, a esplorare ogni millimetro di questo Dio velato da una mano umana, ma divina anch'essa.



Un’opera purtroppo ancora troppo sconosciuta, che emana luce e purezza, che incanta e stupisce.

Noi ancora senza meta per la Cappella, ubriachi di grazia, e un senso di quiete interiore che sorriderà per ore.. 





martedì 23 marzo 2021

JUSTICE LEAGUE DIRECTOR'S CUT - QUATTRO ORE DI SUPERFUFFA


"Batman se te ingrassi un altro po' il prossimo lo fai come Fatman.."

Queste quattro ore andavano viste. Così mi ero detto. Che se poi calcoli tutti i ralenty di The Flash diventano 4 ore e mezza (oltretutto, quello con Flash è l'unico film che aspetto davvero, e visto che sarà tutto a ralenty, basteranno 40 minuti reali di film per battere questo pistolotto di Snyder).

Quattro ore che finiscono ovviamente annunciando un seguito, due seguiti, tre seguiti.. se ne possono fare cento a queste condizioni. E da più parti mi si dice che no, non ci sarà seguito, e allora il tutto è ancora più pateticamente ridicolo.

C'era stato un originale di due ore. Cosa c'è in questa director's cut per riempire altre due ore? Tutte scene uguali ma, ad esempio, la passeggiata sul marciapiede è più lunga, l'auto non solo parte ma la vedi per un minuto che sfreccia fino a sparire, la valigia bomba scoppia in cielo trenta secondi dopo, Flash corre corre corre..e siccome è a ralenty.., le donzelle che cantano ogni volta che Aquaman si getta a mare, le amazzoni tendono all'infinito le loro freccette contro il Pacco che sta per aprirsi, e via con altri minuti guadagnati.. insomma gira che ti rigira, ecco le due ore in più.  Ah be' certo.. qualche scena in più l'abbiamo pure girata.. per mettere dentro il Joker, Deadpool, e altri super a casaccio come capitavano.. bisognava rarefare l'atmosfera, attribuire sentimenti  a questi eroi dall'anima spesso turbata..

"Cioè avete preso Achille Lauro..   e io niente?!


Senza contare i tanti aficionados che ne hanno passate almeno un paio, di ore, a cercare di correggere sul proprio televisore il 4:3 dell'immagine.. qualcuno scrivendo anche a Sky e minacciando ritorsioni a mezzo Darkside  (quello che pensava al sequel..)

Supereroi tutti con i loro pensieri che fanno finta di soccombere di fronte ad Achille Lauro/Steppenwolf e i suoi "parademoni",  zanzarette volanti abbattibili col DDT. Veramente possiamo sorbirci tutto questo? Posso comprendere solo che i fans ormai prendono tutto per buono. Così come le serie che escono a scatafascio..e che sono lente da morire (questo filmone nasceva come serie infatti, almeno sei soporifere puntate.. )


"A Batman... guarda un po' Superman dov'è arivato?!

La storia è quella dei Pacchi di Affari tuoi su Rai Uno. Bisogna aprirli e trovarci dentro la sorpresa. Ma non c'è sorpresa in questo gne gne di raggetti cosmici, di frenate sull'asfalto, di luci che si spengono, di grattacieli che si frantumano, di Aquaman recordman di apnea e pesca del totano con la fiocina, davvero.. un pesce fuor d'acqua. Poi c'è Wonder Woman che ha mollato le amazzoni con le freccette, il cyborg energetico che comunque ha bisogno di Flash (l'unico simpatico) per creare campi magnetici, Superman resuscitato e Batman davvero il più imbarazzante di tutti:"Quali sono i tuoi super poteri?" "Sono ricco", unica battuta decente ed anche unica verità incontrovertibile.  Direi quasi inutile come supereroe se non fosse... avete presente il più scemo e incapace quando da piccoli giocavamo a pallone? Ecco, giocava perché era il proprietario del pallone. Batman me lo ricorda tanto nella fattispecie.. 

WonderBra Woman

Diciamo serenamente che per questo mostro che vuole distruggere la terra sarebbe bastato un Wick qualsiasi. Altro che supereroi con i loro disastri e i loro tormenti interiori. Altro che effetti speciali senza nulla di Super.  

Come è possibile che una Superpotenza aliena che ha distrutto "centomila mondi" prima di imbattersi, nei pettorali del pescatore  e dei suoi amichetti - e ha bisogno estremo dei "pacchi" con sorpresa - mandi allo sbaraglio solo Achille Lauro lasciando il grosso delle Forze dietro il portale ad assistere alla sconfitta? Nessuno che si pone domande.. bah! Certo il sequel come lo facciamo senno', diranno i nostri geniali sceMeggiatori.. gente che riesce ad occupare un'ora di film con le amazzoni che combattono a freccette .. che poi tirare in ballo - indegnamente - Deadpool alla fine, l'ho trovato anche di cattivo gusto.. 

ma stiamo scherzando davvero?

Tranquillo.. il prossimo te lo fai tutto da solo!!!