sabato 8 marzo 2014

NOTTE



Apro gli occhi di soprassalto, come ogni mattina, la sveglia stiletta schegge di suono su e giù per il sistema nervoso interrompendo sogni, incubi o, più semplicemente, un sonno profondissimo.
Faccio fatica anche a capire chi e dove sono, e cosa diavolo sia questo indistinto trillo malefico.
Con una mano che rimane comunque addormentata, come in avanzata fase di secessione dal resto del corpo, ammortizzo la sveglia in qualche modo, planandoci sopra un colpo a casaccio coordinato più dall'istinto che da altro.
Ma non è la sveglia.. non può essere del resto, è sabato!!! 
Porca miseria è sabato!! Avrei potuto dormire... è il telefono.. 
oddio il telefono all’alba di sabato!! chi può essere?!! 
Cos’è successo?!?
Mi alzo di getto e vago a tentoni tra spigoli che tendono agguati. Alzo la cornetta. 
E' papà con la voce grave, quasi strozzata: 
“Hai sentito che succede?”

Che succede? ..che è successo!! Buio?!?.. ma che dici?

Guardo fuori ed è..   proprio buio..


Ma come?! Sono le nove?! E’ impazzito tutto?!

Riguardo anche l'orologio della sala..

No... l'ora è giusta.

Mi affaccio alla finestra che trasuda umidità ed il buio mi avvolge ovattato e denso, come una sferzata di freddo oscuro.

Nessun chiarore all'orizzonte.
Solo buio.
Ok, ok.. è un sogno.. ora vado in bagno e mi sbatto un po’ d’acqua fredda in faccia.

Buio.

Sono le nove e mezza.
Accendo la tivu, Rai news 24 è in subbuglio.

E mi si gela il sangue.

Sembra ridicolo a leggerlo cosi in sovrimpressione, ma il cuore mi sale in gola: alle 3,07 di stanotte, 1 marzo 2014
la rotazione terrestre si è bloccata.


E' buio perché lo sarà chissà per quanto.

Al suono del telefono si è svegliata anche mia moglie, più assonnata della notte che incombe fuori: ma cos'è successo? 
Che ore sono, è ancora buio...

Si è buio ma non perché sia ancora presto amore, sembra ci sia qualche problema... con l'asse terrestre.

E se rimarrà buio... prima o poi gelerà tutto e dall'altra parte del globo surriscalderanno lentamente.
Ora non t'agitare, sentiamo cosa dicono in tv, magari è una cosa temporanea, che ne so, inutile fasciarci la testa se non sappiamo neanche di che morte dobbiamo morire!

...e poi iniziano pensieri e colgo situazioni tra le più disparate che s'accavallano in ordine sparso dal faceto al terrorizzato.. senza più alba addio tramonti, moriranno tutte le piante, ma anche tutti gli animali, non crescerà più grano.. oddio! 
Anche noi moriremo di fame e sete!!.. O mio Dio... 
e niente più fiori, o sabbia che scotta, e sole a picco, niente più ombre e occhiali da sole, addio anche ai cappellini a visiera, alle creme solari, e poi basta magliette a maniche corte, sdraio sul terrazzo, e poi ancora niente più ore a raccogliere conchiglie passeggiando nel refrigerio di risacca o stelle alpine e asparagi in montagna, anzi, addio alle montagne, alle mele da un albero, 
o rimirare un filo d'erba che crepa l'asfalto rovente,
o anche cogliere un volo radente di farfalla, un bagliore di riflessi, colori, sfumature, e quello stringere gli occhi che pensavamo fastidioso quando un raggio di sole ci prendeva d'infilata? 
Addio a ogni cosa che necessita di una luce  come quella solare… naturale… vengono i brividi a pensarci ora, in questa notte infinita che già opprime, che già sento cucita addosso come una cappa, dove il respiro s'inceppa di paura, dove non trovo spazio per comete o stelle cadenti luccicose, ma solo un buio accecante..


... sarà tutto oscuro di quell'oscuro che ghiaccia l'anima, che azzera la fotosintesi clorofilliana, che stoppa i processi vitali, che ignora la pigmentazione abbronzante, e farà sempre più freddo, e ripenso agli Stati Uniti, guardati incredulo al tg proprio in questi giorni, con i loro pazzeschi cinquanta gradi sottozero, o alla Russia e i suoi gasdotti che presto non basteranno più.. e adesso saremo noi a congelare il fiato, a barricarci di termosifoni, fino ad abbrutire i sogni, fino a deprimere la speranza gettandola in fondo a quel buio come una bambola disanimata...

verso le dieci, da un telefono che rigurgita spavento da stamattina, riesce a prendere la linea mio cognato:

“Ma porcaccia della miseria!!
Ma te rendi conto che casino?
E mò co' 'sti sedici mila euro de pannelli solari
..ma che cacchio ce faccio?!?”


domenica 2 marzo 2014

VELA UBRIACA


Questa sera gronda stanchezza
dalle sue nuvole appuntite
contro l’orizzonte sfocato
e le auto di lamiera vociante
a sfiorarmi e ridermi contro
tutta loro baldanze protervia
ed io mi muovo piano,
sto a guardare tutto.

A percepire questi mille movimenti
che sfuggono la frenesia
riducendo la sera in notte macinata
luce sprizzata di sole residuo
in sfrigolio di stelle pallide
che illuminano come candele pigre
ad una festa d'addio
questa sera mi accompagna da lontano,
lingua rasente,
vela ubriaca, eco distorto,
ricordo liso con le orecchie agli angoli,
come vecchio quaderno sgualcito.

E quasi non vedo la strada,
quasi non indovino
curve sbilenche e trappole d'incroci.

Si fa tardi impercettibilmente,
se riusciamo a rallentare
tutte le funzioni vitali,
se deleghiamo un senso
alla nostra sopravvivenza.
Un sesto senso magari.




giovedì 27 febbraio 2014

ELOGIO DEL PRIMA



Il preparativo, l’attesa, il preliminare, il viaggio verso,
l’aspettativa, l’itinerario, l’allestimento.

Tutto un festival sensitivo nell'attesa di.

Riempire la valigia. Aspettare che suoni il citofono.
Imbandire la tavola. La fila al botteghino.
Prenotare il ristorante esclusivo.

Il passeggiare e non la meta.
Scartare il cd ancora sigillato.



Il tepore primaverile che annuncia estate.
La strada alberata che precede.
Le sale ancora da visitare.
Lo stretching in vista del rompere il fiato.
Gli attimi di luce prima dell’inizio di un film.
Il sogno prima del risveglio.
Il tempo da trascorrere.
Il cielo avanti l’alba.

Il silenzio che precede uno squillo.
La quiete che dilaga nell'attesa
che il pesce abbocchi, oppure no.



C’è sempre un prima ad ergersi protagonista.
Ad occupare spazio che vorresti esile.

E perché no, anche i “prima” antipatici,
come la fila alla posta, al casello dell’autostrada,
o mentre aspetti l’esito di una risonanza...

Quella fantastica idea da poter (tra)scrivere.

E già ora, il repentino - intrigante -

volgersi al prossimo post.


martedì 25 febbraio 2014

SCRIVE BORGES..



Scrive Borges, con arguto calembour filosofico:

essere immortale è cosa da poco: tutte le creature lo sono,
giacché ignorano la morte”

tranne noi, poveri bloggers impantanati di emozioni pixellate,
che gozzovigliamo di fantasmi e vite extraterrene,

che passeggiamo con la testa tra le nuvole e gli astri,
a sfiorarci continuamente di sogni iperbolici e strani futuri.



Stiamo forse sprecando tempo 
nella nostra mortalità cosciente


anziché goderci l’ampio respiro dell’esistere?

domenica 23 febbraio 2014

STORIA D'INVERNO (2014)


Ricetta facile facile: prendete L'avvocato del diavolo, Miracolo a Milano, la vecchia pubblicità del Vidal, City of Angels, I guardiani del destino, In Bruges, una puntina di Men in Black, frullate tutto e versate al cinema.

Magari una formula che scricchiola un attimo, 
ma un paio d'ore le svangate.

Quello bianco è il cavallo

Al termine gettare subito la ricetta ed il giorno dopo agli amici dite che avete visto 12 anni schiavo, 
con un bellissimo Brad Pitt cotonato.




sabato 22 febbraio 2014

CHI NON LEGGE QUESTO POST E' UN IMBECILLE


Inizia cosi, parafrasando un felice libro del giornalista/autore/scrittore Oliviero Ponte di Pino, questo viaggetto alla ricerca dei corvetti della blogosfera,

- non di quelli coscienti d’esserlo (io ed un bel po’ d’altri), di quelli, che con leggerezza, blo-blo-bloggano di tutto, mettendoci la faccia, un po’ ridendosela e un po’ tirandosela del loro stato di portatori sani di sana sciocchezzeria, usando il blog come valvola, ripostiglio, archivio, smemoranda, serbatoio, sgabuzzino e campo di gioco, di sogno, di lancio di urla virtuali a webbarsi nell’etere, o di punte di penna pixxellata a sussurrare sospiri videati, ed a questo proposito v'invito a curiosare il post di Manuela che centra in pieno lo spirito del blogger sano di mente -

di quelli che, fenomeni, sono convinti di poter spalmare autentica saggia cultura dal loro pulpitino o dai loro commentini trincerati dove restano indissolubilmente inchiavardati. 
 Con ideuzze e polpastrelli.

Ho saccheggiato il pamphlet di Ponte di Pino anche perché, come egli stesso ammette citando – probabilmente – Oscar Wilde : ”Quando si ruba ad uno solo è plagio, quando si ruba a molti è ricerca”, ed il concetto pare risulti ben noto ad un discreto manipolo di bloggers - o presunti tali - e non.



Secondo Locke una delle cause della stupidità è un difetto di memoria, un procedere alla cieca quando la rabbia attanaglia i neuroni, uno sfogo istintivo e primordiale che ci priva del più elementare discernimento.
Per Kant “alla grulleria non c’è rimedio, di una testa ottusa si può fare un dotto, ma l’assenza della scintilla del giudizio appare irrimediabile”;
in determinati soggetti “…la stupidità è un doppio (magari un fake, un trolletto, un pierino Anonimo, vai a sapere…), un maligno angelo custode.


Mentre a sapienza compie le più impervie scalate, le piroette più ardite, le giravolte più improbabili, la cretineria le ha già fatto lo sgambetto (e quando non lo fa è lì in famelica attesa d’assist…).
Per difendersi la ragione umana edifica senza sosta torri, castelli, bastioni. L’idiozia ne ha già minato le fondamenta. (Musil)


E arriviamo al concetto del cretino specializzato (o intellettualoide) di fruttterolucentiniana memoria, un genio (a volte due) in grado di progettare un sommergibile nucleare nella vaschetta dei pesci rossi (o di sentenziare su dodici blog in contemporanea…), e spesso gli sciocchini (del web nella fattispecie), quelli che blaterano amenità e che convivono pacificamente sereni con gli altri scemi del villaggio mediatico, lasciano i geni alle loro elucubrazioni anche perché - ed accade spesso, almeno fin quando blog e commenti non vengono sprangati dagli Autori -
(“Quando si è presa la decisione di chiudere le orecchie anche al migliore degli argomenti in contrario si ha un segno forte del carattere, dunque un’eventuale volontà di stupidità” - Nietzsche -), 
e come insegna Flaiano: “La stupidità degli altri mi affascina, ma preferisco la mia”, rischiando, almeno, solo sulla propria pelle:
Non discutere mai con un’idiota. La gente potrebbe non notare la differenza” (Arthur Bloch).


In questa escalation, dove il cretino sembra avere decisamente la meglio non solo sul saggio ma anche sul semplice sherpa del buon senso (cosa che ci dispiace assai, essendo estimatori della specie almeno fino a quando il secondo non deponga definitivamente le armi di fronte alla decisa preponderanza del primo), assistiamo a singolari siparietti, come capitato in recenti post su cinema e relative interpretazioni di frasi sibilline:
 “divento etero cosi smetto di soffrire”, 
dove si sono sciorinate tutte le teorie possibili lasciando, spesso, solo per ultima quella (da me prediletta tra l’altro) che eleggeva lo sceneggiatore ad indiscusso pirla, avvalendosi di svariate tecniche che questi novelli maestrucoli del trasformismo da web nonché audaci sdoganatori della cancellazione dei commenti, della pirateria verbale celata dietro l’anonimato e della blindatura piombata dei post, mettono in mostra quasi quotidianamente.

E’ la famosa prevalenza del cretino… e la mia recente ma già inossidabile permanenza non fa che avvalorarne l’assunto.

Alla prossima! 

giovedì 20 febbraio 2014

I SOLITI SOSPETTI (1995)




Per quanto apparentemente anacronistico, l'elogio de i Soliti Sospetti e del micidiale, impeccabile congegno che ne caratterizza la trama, va reiterato con veemenza; specialmente alla luce delle, più o meno, recenti uscite cinematografiche che spesso vantano presunti meccanismi ad alta orologeria, e che si rivelano bufale incredibili proprio sul piano di quella "precisione" che vorrebbero esaltare (da The departed ad Inside man, da Saw l'enigmista fino al nostro L’ultima offerta).

In seguito all'esplosione di una nave sospettata di trasportare droga nel porto di New York, un piccolo truffatore invalido, Roger "Verbal" Kint, beccato sul posto, viene costretto a subire un ultimo interrogatorio dall'agente di polizia David Kujan.
Struttura che tende subito a destabilizzare lo spettatore scoprendo carte in teoria secondarie ed approntando fitti e falsi scenari.
La storia si dipana come la ricostruzione della deposizione di "Verbal" Kint, alternandosi tra il racconto in tempo reale ed i flashbackes della medesima.
Dopo il furto di un camion di armi, un gruppo di pregiudicati viene assemblato sulla base di precedenti e supposizioni, per un confronto all’americana: sono l'ex poliziotto corrotto Dean Keaton, "Verbal" Kint, lo scassinatore Todd Hockney ed i ricettatori McManus e Fenster.




Vengono gettati nella mischia diversi personaggi, costruite personalità differenti e contraddittorie, applicate strategie per mantenere lo spettatore equidistante da interpreti e situazioni e fare in modo che congetturi, si affezioni e disaffezioni...


I cinque si conoscono solo di vista o per sentito dire e non hanno mai lavorato, direttamente, insieme, ma decidono di tentare un colpo in grado di mettere nei guai il dipartimento di polizia, ed ottenere cosi vendetta, riguardo il pessimo trattamento ricevuto: liberati per insufficienza di prove, rapinano due poliziotti corrotti che scortano illegalmente un trafficante di pietre preziose.
Il colpo riesce e la banda si dirige in California per rivendere gli smeraldi del bottino a un ricettatore conosciuto da McManus:


lo spettatore entra nella banda anche lui, cerca un filo logico, addomestica sensazioni, tenta d’individuare l’ordito, comprende che deve guardarsi le spalle, intorno e davanti; capisce che qualcosa o qualcuno potrebbero giocare sporco...

il ricettatore propone quindi ai cinque un altro colpo, ai danni di un commerciante di gioielli. Il gruppo accetta ma le cose non girano a dovere, sono costretti ad uccidere il rapinato, e scoprono che costui aveva con sé droga anziché preziosi.
Il ricettatore che aveva proposto il colpo si difende sostenendo che gli era stato suggerito da un altro misterioso personaggio, un avvocato di nome Kobayashi.


Aumentano le variabili, i caratteri iniziano a dilenearsi, germogliano i sospetti, la trama s’infittisce, ci si fida sempre meno, anche del proprio istinto ora, subentrano personaggi fumosi ed altri secondari, rimaniamo comunque collegati ad inizio pellicola, cercando di dipanare la matassa che ci riporterà ad inizio storia.

Costui dichiara di lavorare per Keyser Söze, un misterioso boss criminale che nessuno ha mai visto o conosciuto, ed attorno al quale aleggiano diverse leggende: a suo dire tutti e cinque i delinquenti hanno in passato, in qualche modo, "pestato i piedi" a Söze, ed ora, quest'ultimo, pretende che si compia un colpo su commissione, quale risarcimento dei danni ricevuti.



Resa dei conti con i cinque protagonisti ormai nell’occhio del ciclone, ma per quanto ci scervelliamo non riusciamo ad attribuire a nessuno di loro la palma del sospettato principe, anzi tendiamo ad uscire fuori dalla cerchia, a misurarci con gli insospettabili o gli eventuali doppiogiochisti,


Dopo un primo approccio negativo, al quale segue l'omicidio, da parte dei sicari di Söze, di Fenster, e non prima di aver toccato con mano la capacità di questo boss di mettere in pratica le proprie minacce, i quattro rimasti decidono di collaborare.
Il piano consiste nell'assaltare una nave nel porto di Los Angeles, a detta dell'emissario di Söze, carica di droga di proprietà dell'organizzazione concorrente a quella del misterioso boss.

Veniamo trascinati nel marasma dei sospetti, ci agganciamo ai nuovi entrati come cozze nella speranza che lascino trapelare indizi, non ci fidiamo dell’istinto, ne dell’azione sempre più ingarbugliata, non ci fidiamo ne di chi commissiona ne di chi esegue, ne di chi è spavaldo ne di chi ha paura. Non ci fidiamo ma la curiosità ci rode da dentro ossessivamente.


Fin dall'ideazione il piano si rivela come estremamente rischioso, tanto che Dean Keaton, di nascosto dagli altri, invita "Verbal" Kint a non parteciparvi, riuscendo in questo modo a salvargli la vita.

Siamo solidali con la banda che se la sta rischiando in balia di questo super cattivo e gli innumerevoli rompicapi che si accumulano ci fanno venire il mal di testa.

Durante la concitata operazione, si scopre che il vero bersaglio non era la droga, della quale, infatti, non c’è traccia, ma un uomo: l'unico testimone in grado di identificare Keyser Söze.

Ed anche a noi affascina la soluzione, anche se tendiamo al coinvolgimento esterno di personaggi (anche femminili: come la dott.ssa Finneran, ambiguo avvocato..)


Kujan arriva alla conclusione che, se Keyser Söze esiste veramente, deve essere per forza Keaton: l'unico in grado di creare un confronto coi contatti creati quando lavorava in polizia, l'unico che con il suo carisma da capobanda riusciva a tenere in riga gente come Fenster e McManus e l'unico ad avere a che fare con la dottoressa Edie Finneran
(che era rimasta per diverso tempo la nostra sospettata prediletta...)

Successivamente Kujan si rende conto che i suoi sospetti
(come i nostri, e come quelli della maggior parte degli spettatori, tranne qualche supergenio che capisce sempre tutto al volo...),
sono male indirizzati.

Ma non saremo certo noi a svelare, nell’eventualità che qualche raro lettore/spettatore fosse ancora all’oscuro della trama, come rimarrà leggenda il protagonista e le gesta che ne mitizzano la terribile figura.



Sara' difficile rivedere film di tale forza e solidità, ma noi tifiamo sempre per lo stupore e l'adrenalina, adoriamo questo cinema che allontanandosi dal concetto classico: "ti racconto una storia" (raccontandotela), introduce l'innovativo "te ne racconto un'altra" (facendoti impazzire)...