venerdì 3 ottobre 2025

CARTA IGIENICA (ISTRUZIONI PER L'USO)

 


Magari non se ne parla, ma frequentando case di amici, conoscenti, parenti ma anche hotel e svariati servizi igienici pubblici, alla fine può emergere uno degli interrogativi che assillano l’umanità: notare che non è affatto universale il sistema di posizionamento del rotolo di carta igienica nell’apposito supporto atto a srotolarlo.

Solitamente lo constatiamo solo in quegli attimi di intimo raccoglimento, e ci rendiamo conto di non essere gli unici portatori di verità, ma esistono praticamente due scuole di pensiero: un sistema over, secondo cui la carta scende frontalmente, e un sistema under, che la fa venire giù dal lato parete. 
E comunque in crescita il movimento che lascia il rotolo sul termosifone o su qualsiasi mensola o superficie di comodo in prossimità del water, bypassando più o meno elegantemente, il dilemma.
Tornando alle principali correnti di giudizio, la prima sarebbe quella ufficiale - che da sempre utilizzo anche io, ed in effetti legato a tradizioni e abitudini familiari -, ma ufficialmente introdotta e illustrata nientepopodimeno che dall’inventore, del porta rotolo della carta igienica, Seth Wheeler nel 1891.
E qui sotto, esaustiva illustrazione a corredo:

Credo comunque che si tratti di una di quelle consuetudini di famiglia che finiscono per divenire bagaglio di tanti nostri inconsapevoli comportamenti.
Inseribili serenamente tra quelli innocui.. 

Fateci caso la prossima volta, in seduta di gabinetto.  


47 commenti:

  1. io analizzo tutti i comportamenti degli umani che passano sotto il mio tetto, c'è chi si lava mani e viso sempre con acqua calda pure d'estate, chi non chiude bene i rubinetti o scarica in fretta ed in maniera scorretta impedendo al meccanismo di blocco di bloccare l'acqua dello sciacquone, per la carta igienica posso dirti che i più non badano a come la inseriscono, so solo che io la inserisco sempre under, ma non faccio testo, sono caratterialmente pessimista, sempre stato sfruttato come trouble fixer

    RispondiElimina
    Risposte
    1. L'aqua calda che trovo sempre posizionata nella quasi totalità dei bagni pubblici e a casa di amici, mi fa capire che alcune abitudini pesano in maniera devastante sul PIL..

      Elimina
  2. Caro Franco, tu la fai semplice, consideri solo due posizioni canoniche, come fossi fermo al missionario e dimenticassi il Kamasutra e l’ultimo tango. Il rotolo può essere posto anche perpendicolare alla parete dai cui fuoriesce un reggi rotolo in metallo anodizzato e il rotolo può essere posto in fronte o in retro rispetto all’utilizzatore finale. Pare che l’ultima moda sia il rotolo che pende dal soffitto ad altezza di seduta, come un’altalena, ma occorre prima controsoffittare il locale.
    massimolegnani

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Il rotolo retroposizionato stupendo, ma anche penzoloni dal soffitto con effetto pendolo a svanire mano a mano che si strappano i veli ed il peso diminuisce.. poi c'è il rotolo fosforescente da utilizzare al buio per i più schivi ed introversi, molto impacciati anche nell'espletare le proprie, personalissime, funzioni.. grande Massimo!

      Elimina
  3. Alla fine il dilemma “over/under” non è molto diverso da quello che viviamo in politica: due scuole di pensiero che si affrontano come se fosse in gioco il destino del pianeta. Da un lato chi vede la carta scendere frontalmente (trasparenza, visibilità, tutto sotto gli occhi), dall’altro chi la preferisce contro il muro (discrezione, controllo, un tocco di opacità). E poi c’è la terza via, quella del rotolo lasciato sul termosifone, tipico compromesso all’italiana: nessuna regola, arrangiarsi e far finta che il problema non esista.
    Non a caso ogni volta che si parla di riforme, di scelte pubbliche o di “semplificazione”, finiamo in un eterno gabinetto parlamentare: si discute ore su come mettere il rotolo, ma intanto l’acqua sciacqua via ogni certezza.
    G

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Chissà nei bagni del Parlamento chi decide il posizionamento rotolo, credo sia stato per decreto. In seduta ordinaria ovviamente. ;)

      Elimina
  4. E se rimane solo il rotolo senza carta a quale visione di pensiero ci aggrappiamo?:)
    Possono esserci altre correnti di giudizio?:)
    Forse non tutto va a rotoli:)

    L.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Quando resta solo il cartoncino vuoto, direi che siamo in piena metafora di governo tecnico: tanto involucro, zero sostanza. Le correnti di giudizio ci sono, eccome: c’è chi promette di sostituire il rotolo, chi accusa l’altro di averlo finito e chi fa campagna elettorale dicendo che quello nuovo sarà “più lungo e più morbido”. Intanto, come sempre, tocca arrangiarsi col fazzoletto in tasca.
      G

      Elimina
    2. La carta che abbandona il rotolo è un comune caso di inefficienza domestica, e in certi casi il rotolo di riserva posizionato in luoghi strategici, ma sempre in bagno, diventa unica soluzione, a meno che non si appartenga alla corrente di quelli che leggono molto in bagno.. ;)

      Elimina
    3. Vero, il rotolo di riserva è fondamentale. Il problema è che in politica il rotolo di scorta non c’è mai: o si scopre che è finito anche quello, o qualcuno lo ha nascosto per “uso personale”. E così si resta lì, a leggere in bagno, sperando che almeno la carta dei giornali serva a qualcosa… :~[]

      Elimina
  5. Ah,ah !! Non è un dilemma da poco !! Io appartengo al sistema Under !!Qualche volta, anche al sistema Over ! Mai in giro sul termosifone o altro ! Saluti

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Strano che si passi dall'under all'over senza troppi dilemmi.. dipende dall'umore? Dalla fretta? Dal colore della carta? Andrei a fondo sulla questione.. ;)

      Elimina
  6. Mamma mia,non mi sono mai posto il problema, però ho controllato,sul bagno sopra è over,su quello sotto under, chissà mai perché 😆

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Magari dipende da chi la inserisce.. abitudini.. tipo come si preme il tubetto del dentifricio, chi dall'alto, chi dal basso.. ;)

      Elimina
  7. Per me è un dettaglio del tutto ininfluente :D

    RispondiElimina
  8. In Giappone in un hotel la carta era invisibile.bisognava pigiare un tasto per uscire da un cassetto.io comunque preferisco la posizione under perché la trovo più elegante e più igienica.Carlac

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Però, prima di inserirlo, il rotolo è igienico uguale!.. In Giappone mitici..in Italia i tasti sarebbero tutti rotti.. ahah

      Elimina
  9. E' uno dei grandi dilemmi della nostra esistenza...e pensare che ci sono ancora nel mondo miliardi di persone che neanche la conoscono la carta igienica.

    RispondiElimina
  10. Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Vera (o chi per te) non posso tollerare chiacchiere a vuoto.

      Elimina
  11. Trasmetti autorevolezza anche nei tuoi scritti più leggeri 😂 a casa mia, dove ho sempre ragione, la metto over ma qualche anarco insurrezionalista insiste ad appoggiarla al termosifone

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Da noi niente spazio per le insurrezioni, siamo in due e con idee perfettamente sincronizzate a riguardo.. ahah

      Elimina
  12. Io m'incxxx se qualcuno posiziona la carta igienica con srotolamento da dietro, mi viene proprio lo "stinnicchio" 😂, mai però come quando nel porta rotolo resta il cartone centrale senza più carta e sta lì secoli senza che a qualcuno in famiglia venga in mente di sostituirlo con il nuovo rotolo, tenuto rigorosamente sul davanzale della finestra finché non intervengo io. MA SI PUÒ?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi sono capitate da adolescente queste botte di indolenza, magari lo portavo un rotolo nuovo in bagno ma metterlo pure nel rullo apposito ..che noia che barba.. ;)

      Elimina
  13. I follow you number 247, maybe follow back? https://fashionrecommendationss.blogspot.com/

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ecco l'intelligenza artificiale ..non troppo intelligente però..

      Elimina
  14. Una volta si usavano i giornali, oggi i giornali sono un'entità che necessita di carta igienica, è il giornalismo che si evolve ...
    Ciao Franco, buona serata.
    PS. Over, l'insieme è più armonico.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. La letttura del giornale è spesso propedeutica alla funzione evacuatoria: certi giornalisti, abbinati alla qualità delle notizie, fanno cagare per davvero, e se dovesse mancare casualmente la carta igienica, potrebbero chiudere il cerchio attivandosi in sua vece. Come un tempo. ;)

      Elimina
  15. Per me intanto già sarebbe un bel passo avanti se producessero carta igienica che, quando strappi un pezzo, si stacca esattamente lungo la linea predisposta anziché lasciarne alcuni monconi attaccati al rotolo :-D

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E questa altra problematica non di facile soluzione, ma con la posizione over le possibilità di riuscire si moltiplicano considerevolmente. ;)

      Elimina
  16. Personalmente, ogni volta che metto il rotolo di scorta (nei mie bagni il portarotolo è doppio) mi chiedo SEMPRE da che parte si mette ... Quasi tutte le volte lo metto over. Alcune volte tanto per cambiare lo metto under. Lo guardo ma non mi convince, per cui ritorno all'over ... Sono decisioni importanti della vita :-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Scherzi?! Dilemmi grossi..ed in casa, per chi se ne occupa, della casa, tante altre occasioni per promuovere un proprio punto di vista.. poi ovvio, c'è chi neanche sa dove si conserva a casa, la carta igienica, non saprebbe neanche trovarla perché "altri" pensano a comprarla, conservarla, sostituirla una volta terminata.. figurati se possono avere solo un sentimento verso l'over o l'under.. ;)

      Elimina
  17. Se passa un gatto in giornata, al verso ci pensa lui.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Un gattino che ti cambia/preleva/sposta/srotola il rotolo comunque è un sogno che coltivo da tempo e..chissà.. ;)

      Elimina
  18. Over, over, fortissimamente over... se la trovo under la giro immediata! Però, a casa di una consanguinea non esistono regole: nascosta dietro il cesso, sopra il termosifone, vagante semi srotolata su una mensola... e,ahimè, talvolta persino mancante!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. I consanguinei vanno perdonati sempre.. certo la caccia al tesoro nel momento del bisogno non è auspicabile.. ahah

      Elimina
  19. In un bagno ho messo un piantone appoggiato a terra con una sporgenza apposita per infilare il rotolo, nell'altro appoggio la carta su un ripiano. Non ho voluto fare buchi nelle piastrelle per applicare un portarotolo. Interessante questa tua abitudine di osservare il posizionamento della carta igienica! Non ti sfugge proprio niente! :D

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non lo trovo un piccolo particolare.. come quando si discusse per i bagni disabili quasi sempre accorpati ai bagni femminili, con water più alto e maggiore difficoltà per chi non vuole toccare.. ;)

      Elimina
  20. Sempre "over" ma debbo riconoscere che ultimamente lo sto mettendo su uno sgabello per non fare una svolta forzata.

    Mai "under", MAI. Orrore...!

    podi-.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Under irretisce anche me, a meno che certi maschietti non urinino seduti anche in tutti i bagni non di casa propria.. ;)

      Elimina
  21. ci faccio caso da sempre :)
    e personalmente ho adottato il sistema "rotolo sulla lavatrice"

    RispondiElimina
  22. Ho sempre utilizzato la versione standard da te indicata nell'istruzione d'uso.
    Ma... ora passiamo alle cose serie:
    TANTI AUGURI DI BUON ONOMASTICO FRANCO! 🎉🎊🎈🎁🎇🪅👑🥂♥️

    RispondiElimina
  23. Prima di tutto auguri. Il mio gabinetto è vicino alla finestra, quindi il rotolo lo poggio sul marmo interno. Però ho un mobiletto nel quale tengo i rotoli di scorta per evitare di rimanere senza. Ciao.

    RispondiElimina

Sottolineature