martedì 19 agosto 2025

POESIA A TEMPO

 


Poesia a tempo
perché devo uscire,
incontrare gli amici,
raccontare un po’ di balle.
Vantarmi o farmi vedere stanco,
recuperare attenzione, insomma.

Poesia a tempo
perché mi chiedono
se scrivo, non cosa.
Allora butto giù due righe
senza un margine a farne prosa.

Poesia a tempo
perché è tanto che non ne scrivo,
ma devo uscire, e vestirmi prima,
ecco il citofono.
Rileggo, salvo con nome,
arresto il sistema.

Catalano me spiccia casa.




42 commenti:

  1. e intanto er tempo, imperterrito, continua, pare che so' 4 miliardi e mezzo de anni, mica cotiche

    RispondiElimina
  2. Ai più giovani dovrai spiegare chi è Catalano ;-)

    RispondiElimina
  3. Sembra che tu sia di corsa, che non abbia tempo, che abbia mille cose da fare, e intanto eccoti lì a sfornare, in quattro e quattr'otto, una poesia! Complimenti, come sempre!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Forse una minima sfida a trovarlo, quel tempo, a dedicarcelo in ogni frangente, perché non vada perso, ma si colmi di quello che vorremmo.

      Elimina
  4. Caro Franco.
    Come al solito con te si può giocare con le parole.
    Non "Poesia a tempo" .
    Ma "Poesia del tempo".
    Quel tempo che non abbiamo.
    Che potremmo non avere.
    Che non avremo più.
    E basta.
    E allora scriviamo.
    Per rubarlo quel tempo.
    Perché è nostro.
    E basta.
    A.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Al tempo, al nostro tempo, non possiamo imporre la minima pausa, allora aggiriamo l'ostacolo, e lo moltiplichiamo addirittura, sopravanzandolo, per poi attendere noi, lui, da una panoramica balconata di futuro 🤗🤣

      Elimina
  5. https://almerighi.wordpress.com/ piaci quando sei così ironico e autoironico, ti rubo la poesia per il Domenicale del prossimo 24 agosto, ciao

    RispondiElimina
  6. Realistica : ti rispecchia per quali e quante cose sai fare " nel temporalità ". Ma almeno ne sei consapevole.
    E " arresti il sistema "

    Bello che Almerighi ti " rubi la poesia...

    RispondiElimina
  7. cercando di aggirare la mancanza di tempo , a volte mi scrivo in testa le cose , e le "imparo" a memoria rimandando di scriverle a quando ho tempo...peccato che a volte non ricordo ! :)
    tu invece , almeno a giudicare da questa poesia , anche nella mancanza di tempo sembri coerente e organizzato nel pensiero...
    ti abbraccio
    eos

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Si lanciano segnali, anche in velocità, e anche per coglierli noi stessi, svestendoli di presunta drammaticità .. scrivere in testa spesso complicato..preferisco sempre almeno un bloc notes..🤗

      Elimina
  8. Spesso ci vorrebbe più tempo nella vita, soprattutto quello libero.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Voglio credere divenga tutto tempo libero, quello che ci accorgiamo di trascorrere.. 🤗

      Elimina
  9. sei un furbetto, fai poesia anche dicendo che non hai tempo di fare poesia!
    massimolegnani

    RispondiElimina
  10. Frase fatta...chi ha tempo non aspetti tempo...ma tu in un modo o l'altro lo trovi il tempo, hai millemila di idee, ricordi, pensieri e non te né scappano 💖😊

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Spero, come tutti, che ogni tanto si fermi a guardare quando sono felice, il tempo; allora gli nascondo l'orologio e tento di distrarlo.. 🤗

      Elimina
  11. Ispiratissimo, mi piace. E poi, alla Catalano, "È molto meglio essere allegri che tristi."

    RispondiElimina
  12. Risposte
    1. Grazie..spesso in pochi istanti diciamo tanto, a ben guardare..😉

      Elimina
  13. Come è possibile necessitare di tempo quando lo stesso non esiste? Il concetto di tempo lo abbiamo creato noi ma questo non significa che esista.
    A questo punto mi chiedo: esiste la tua poesia? forse no perché non hai avuto il (brevissimo) tempo per crearla, forse si per il semplice motivo che il tempo, essendo un'entità non-esistente, ti lascia lo spazio necessario per scrivere ciò che vuoi.
    Ma anche lo spazio, cosi come lo ipotizziamo, non esiste, tempo e spazio sono indissolubili (almeno fino al momento che la teoria generale di Einstein non viene confutata) se hai tempo hai anche spazio, in caso contrario non ti resta nulla, senza tempo e spazio noi non esistiamo.
    Può un poeta romano scrivere una poesia asserendo che lo ha fatto senza il tempo necessario sapendo che se cosi è lui stesso non esiste e dunque non può scrivere alcunché?
    A meno di trovare una scorciatoia che ci dice che Franco Battaglia è un poeta senza tempo (non saprei come uscirne diversamente😉
    Un abbraccio, buona giornata.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi piace assai "il poeta senza tempo" anche se tra quelle poche righe veloci chiedo attenzione, chiedo motivazione, chiedo alternative e disponibilità al tempo, allo spazio e a voi, che li rappresentate entrambi 🤗

      Elimina
  14. Mi piace il pensiero di Antonio, abbiamo avuto una percezione simile riguardo il tuo scritto.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Antonio coglie sempre esatti risvolti, e felice siate in sintonia: scriviamo, e ci fa bene..🤗

      Elimina
  15. Una poesia presa in tempo:)Carpe diam..

    L.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. La fretta, a volte, tira fuori robe che, a pensarci troppo, resterebbero nascoste.. 🤗

      Elimina
  16. Il tempo corre, boh, forse... ma tu lo trovi, lo impieghi alla grande, gli dai un senso e non sei mai fuori tempo! E Catalano ti spiccia casa! Me lo presti qualche volta?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Catalano non pulisce il water però..e me lascia rime dappertutto.. me sa che non gli rinnovo il contratto..🤣🤣

      Elimina
  17. Meravigliosamente ironica. Ecco come nasce il 90% della poesia oggi.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi hai fatto pensare, e sorridere.. credo che l'ironia abbia proprio il compito di salvarci. Tutti.

      Elimina
    2. Le carceri scoppiano, nun se po’ negà,
      troppi "arresti de sistema" a fa’ dannà.

      Elimina
    3. Magari il "sistema" finisse al gabbio per davvero..🤨

      Elimina
  18. Una Poesia senza tempo è un pò come un quadro senza disegno, ma è quello che spesso accade all'Autore quando non riesce a entrare in alchimia emotiva, attraverso il suo sentire, con chi legge o con chi saranno i destinatari del suo scritto. Il tempo è spesso lo spazio necessario nel quale si sosta per immaginare e percepire tutti gli impianti emotivi che conducono poi il poeta ad immedesimarsi in ciò che vede, in ciò che lo colpisce e orienta e indirizza i suoi versi. Siamo tutti attori del nostro tempo e ove possibile, dovremmo cercare d'esserne anche protagonisti. Purtroppo stress e difficoltà quotidiane uccidono spesso questo comune e necessario sentire rubando ogni immaginazione. Ma è nel cercare noi stessi e nella cura e nel rispetto del Creato che estrinsechiamo e diamo voce ai nostri angoli più nascosti.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ho mimetizzato angoli nascosti, vero, ma tanti li hanno scorti, mentre cercavo di distrarli.. ;)

      Elimina
  19. Non avere tempo è una scusa che tutti trovano per non dire che non vogliono avere a che fare con te. Se si vuole il tempo si trova sempre, perciò scusa ma questa poesia non mi piace proprio perché, se si vuole veramente scrivere una poesia lo si fa in un altro momento. Lo so che sei ironico ma, proprio sulla poesia, che è il sistema espressivo più alto, io non farei mai ironia.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Trovo pertinente il tuo intervento ma ribadisco il valore dell'ironia che, in quanto tale, non può essere esclusa da nessuno scenario. E Catalano, maestro nel genere, è citato appositamente (anche se in maniera sconveniente..)

      Elimina

Sottolineature