giovedì 10 luglio 2025

COSE STRANE ACCADONO

 


A Roma ricca Conferenza sulla ricostruzione in Ucraina mentre quelli bombardano senza sosta.

Sarò io asincrono. 

21 commenti:

  1. Risposte
    1. Fare soldi ricostruendo dopo avwer distrutto, un classico dell'ipocrisia umana travestita da generosità.
      Pianificare ricostruzioni mentre stanno ancora distruggendo, diabolico. :(

      Elimina
  2. ma la" ricca conferenza" è sulla ricostruzione mica sul cessate il fuoco? Tutto normale.
    un abbraccio
    eos

    RispondiElimina
  3. Temo che "ricostruire" non si faccia più con quello spirito di rinascita, ma come modalità di vita sulla pelle dei propri simili.

    RispondiElimina
  4. Credo che ci siamo affrettati a prendere la decisione; come quando Spagna e l'Eurocamera ha riconosciuto l'autoproclamato presidente venezolano Guaidó oppure Edmundo González e anche lo Stato Palestinese...

    podi-.

    RispondiElimina
  5. Parlano di ricostruzione come se bastasse rimettere in piedi un muro per ridare vita a chi ci è rimasto sotto. Ma i morti non si ricostruiscono, non hanno appalti, non portano profitto. Rimangono lì, sotto le macerie o sotto terra, a ricordarci che l’unica cosa davvero irreversibile di questa guerra è la morte. Forse è per questo che, prima o poi, troveranno il modo di quotare anche loro in borsa.

    RispondiElimina
  6. Bisognerebbe scrivere un ' " Ode all' insensatezza umana " e poi inserirla tra i libri di scuola.
    Per quel che mi riguarda provo un vero malessere fisico oltre me mentale nel vedere tanta distruzione e tante vite perdute.
    E tanta rabbia verso quelle menti malate che progettano, inseguono e realizzano tutto ciò.

    RispondiElimina
  7. E’ il teatro dell’assurdo, ricostruire senza smettere di distruggere.
    massimolegnani

    RispondiElimina
  8. Ci sono delle persone che maltrattano gli uomini, uccidono e distruggono e poi si inginocchiano e pregano Dio: sono i potenti della terra.

    RispondiElimina
  9. Mi infastidisce la profonda ipocrisia. Che dirti di più. Ciao Franco.

    RispondiElimina
  10. questo per mantenersi attivi nelle braccia ma non nel cervello

    RispondiElimina
  11. Ormai non mi meraviglia più niente:-(((

    RispondiElimina

  12. Parliamo, parliamo sempre, come se le parole potessero fermare le bombe. Ma i nostri commenti, se non accompagnati dall’azione, hanno il peso di un granello di sabbia, non in una spiaggia ma nel deserto, dove il vento li disperde senza lasciare traccia. I nostri antenati hanno lottato per la libertà e l’uguaglianza: Spartaco che si ribellò pur sapendo di morire crocifisso lungo la via Appia, gli schiavi neri che spezzarono le catene cantando inni di dolore e di riscatto, i martiri di ogni tempo che scelsero la verità invece della menzogna, da Socrate al Cristo crocifisso perché aveva osato dire che l’uomo non vive di solo pane. E noi oggi? Parole. Parole senza sangue, senza sudore, senza sacrificio. È scritto nei Salmi che “la bocca dei giusti medita sapienza, e la loro lingua parla giustizia”; ma qui non basta più meditare o parlare, bisogna agire. È ora di lottare davvero, come i profeti che gridavano contro i potenti, come i partigiani che scelsero i monti invece del silenzio. Iniziamo con gli under 70.000 di Fracatz, perché servono giuristi, economisti, strateghi, uomini e donne che sappiano non solo scrivere ma anche colpire dove serve. Perché la verità è questa: se non lottiamo, se non mettiamo a rischio la nostra pace apparente, siamo già morti pure noi, anime essiccate come ossa nel deserto di Ezechiele, e non basterà nessun soffio di parole a ridarci vita se non siamo noi i primi a scegliere di risorgere.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Vedi Andrea (che oltretutto si addice ogni sesso), anche un post nel nulla diventa minima azione, infinitesimale granello nell'occhio di chi vuole leggere di viaggi, sport o cinema, è vero che dovremo fare di più, tutti noi, ma almeno non far finta di nulla, segnalare che ci stanno prendendo per i fondelli.. poi magari ce ne torniamo in vacanza, assieme ai 70mila di Fracatz, ammucchiati in spiaggette riminesi che credono di bagnare un mare.
      Poi ripeto, un conto è bloggheggiare, un altro è che ti arriva un grad nel salotto mentre tenti di loggarti su WordPress..

      Elimina
    2. Hai ragione Franco, anche un post è un’azione, un granello che infastidisce l’occhio di chi preferirebbe dormire sereno leggendo viaggi e cinema. Ma un granello da solo non basta. Serve un sasso lanciato nello stagno, qualcosa che crei onde capaci di smuovere l’acqua ferma e puzzolente della nostra indifferenza. Perché è vero, qui bloggheggiamo, scriviamo, commentiamo, poi torniamo alle nostre vite come se bastasse dire “io l’ho scritto” per salvarci l’anima. Ma intanto, chi vive sotto i Grad non ha nemmeno più un salotto dove loggarsi, né parole da dire. Noi sì, e finché possiamo, le nostre parole devono diventare azione, un’onda che si propaga e rompe la pace marcia di chi fa finta di nulla. Altrimenti, restiamo solo granelli dispersi nel deserto, inutili anche al vento.

      Elimina
  13. "Niente di ciò che si distrugge non può essere ricostruito", più o meno è quello che ha detto la premier, tranne le vite, che non possono essere ricostruite e/o sostituite, mai.
    Che dire? Mah!
    sinforosa

    RispondiElimina
  14. Tante parole, ma il mondo continua ad andare a rotoli.

    RispondiElimina
  15. Viviamo in un mondo in cui, anche con una guerra in corso, non si può prescindere da affari, contratti, appalti...

    RispondiElimina
  16. Caro Franco, grazie: leggendo le tue parole indignate (e tutti i commenti, che condivido) almeno mi sento un granello forse inutile, ma meno solo e disperato... Vorrei dire ad Andrea che ci sono alcune cose minime da fare: il Movimento nonviolento da due anni ha lanciato la campagna "Obiezione alla guerra" e si stanno progettando anche azioni più concrete...

    RispondiElimina

Sottolineature