Breve il soggiorno a Lucca, appena il tempo di lasciarci graffi di occhi e desiderio.
Le botteghe, gli architravi, le chiese romaniche e
bizantine, a volte coi transetti presuntuosi a offenderne le origini, e poi le
mura: pietra e tulle, forza e delicatezza a tenere tutto stretto, abbracciato,
compatto, intimo.. e noi custodi custoditi, tra un cardine e un decumano, a
perderci di piacevole proposito.
![]() |
Piazza Anfiteatro |
Lucca ti avvolge e dalla via sopra le mura sbirci finestre illuminate a scandire torri e cupole, un nido d’arte protetto, concentrato di Storia a prenderti per mano.
![]() |
Palazzo Pfanner |
Il tempo scade però, e allora possiamo ricordare, e almeno scriverne per ricordare meglio; ogni luogo è diverso, ma c’è un fascino comune che gioca a sorprenderci, quando veniamo accolti, quando lasciamo che avvenga.
![]() |
San Frediano |
![]() |
Lungo Via del Fosso |
mi ritrovo nelle tue fotografie che hanno il pregio di ammantare d'arte i miei ricordi. L'ultima poi è una bellezza a sè, svincolata dalla mia memoria e dalla stessa città, che è uno scorcio sublime arrivato direttamente dall'anima. Mi chiedo come tu abbia fatto a darle quella patina ondulata che la pone fuori dal tempo.
RispondiEliminamassimolegnani
Le patine antichizzate sono opzioni cellularistiche, ma prima di applicarle devi volerle/poterle scorgere sulla ringhiera scolorita, la parete raschiata, il panno grinzoso.
EliminaFranco Battaglia29/3/25 07:55
EliminaQui neanche: vincono loro, le pantegane e i pappagallini. E l'architetura sgorbia.
Chiara29/3/25 11:50
Architettura? :)
Chiara29/3/25 15:17
Franconeeee, tieni tretto il tuo nick ...o ti va bene così? ;)
So che se un bravissimo professionista del blog, fai brutte figure poi!
E poi ti svegli alle 8.00 solo per rispondere a Poe? ;) non sei in pensione? Bravo!
Non ti basta più il blog di Poe per fare lo zimbello? ahah
EliminaCon me sfondi una porta aperta, ci sono stato varie volte e ogni volta è una scoperta (e non mi riferisco solo al Lucca Comics, ci sono andato anche in periodi non festivalieri). Infatti riesco a riconoscere ogni luogo dei tuoi splendidi scatti.
RispondiEliminaUna città gioiello che ti custodisce.. ;)
EliminaSempre ottima la scelta delle belle parole a commento di fotografie che anche senza didascalia si lascerebbe guardare con piacere.
RispondiEliminaGrazie.. poi quando una città ti affascina riesce tutto più semplice..
Eliminabellissime le foto di questo viaggio...
RispondiEliminaOra sono pronta anche io per intraprendere un nuovo viaggio...
Valigie di ricordi con me.
Un abbraccio grande e :)
Tu stai per intraprenderne uno davvero grande! Buona fortuna.. sarà bellissimo!!
EliminaAnch'io sono stata a Lucca, un paio di volte. Sempre gite di un giorno solo , a distanza di anni l'una dall'altra. Una bellissima città, che ritrovo nelle tue foto. Saluti.
RispondiEliminaLa ripercorriamo periodicamente, e sempre con piacere..
EliminaSono stato a Lucca molte volte, non solo per la famosa kermesse, ma anche durante l'anno. Un centro storico favoloso.
RispondiEliminaCredo che se l'avessi conosciuta in pieno Comics forse mi avrebbe spaventato..
EliminaAnch'io amo moltissimo questa città (e tu la racconti benissimo). Lucca è uno di quei luoghi dove ho l'impressione sarei vissuta benissimo. Trasuda cultura, tradizione, bellezza. E quel Torre del Lago non lontano...
RispondiEliminaSiamo stati a Pietrasanta e al Ponte del diavolo, Torre del lago me lo segno.. ;)
EliminaSì, c'è il delizioso buen retiro di Puccini, casa praticamente intatta.
EliminaNon sono mai stata ma ne vedo continui scorci grazie alle foto di un'amica che vive lì. Molto belle anche le tue. Grazie.
RispondiEliminaUn'amica in loco! Occasione di più per organizzare un salto.. ;)
EliminaGran bella città! Sono stato tre volte a fare foto durante i comics festival, poi ci sono tornato per visitarla in santa pace.
RispondiEliminaInfatti. Immagino il delirio durante il festival.. ;)
EliminaCaruccia, caruccia Lucca, come carucci i suoi dintorni.
RispondiEliminaSempre belle le tue foto. Hai un buon occhio.
Buon uichend
Lucca e Padova tra le mie preferite..decisamente.. grazie per l'occhio, anche se dove la belleza tracima, diventa gioco da ragazzi immortalarla.. ;)
EliminaAnche a me è piaciuto molto visitare Lucca e passeggiare sulle mura.
RispondiEliminapodi-.
Ti sei fatto i 243 scalini fino al giardino della torre Guinigi?! ;)
EliminaBellissime foto, complimenti. Lucca è la città più bella della Toscana, a me piace anche più di Firenze (troppo caotica e invivibile, specie in estate). E poi è una città viva, ci sono eventi ogni mese dell'anno, non solo i Comics (di cui non me ne può fregare di meno). E poi ad un tiro di schioppo c'è il mare di Viareggio... insomma, posizione perfetta!
RispondiEliminaDomenica Pietrasanta e poi a passeggio sulla spiaggia, tutto a due passi, e alle spalle le montagne innevate..splendido!
Eliminamai visitata Lucca, eppure quando lavoravo ho visto persino Canicattì
RispondiEliminaOccorrono decisioni urgenti a rimedio.. che il tempo è sempre più un mozzico..
EliminaLa conosco, vista anni e anni fa (da ragazza). Ne conservo un ricordo bellissimo. Le tue foto me lo hanno rinnovato.
RispondiEliminaTornarci per noi sempre un piacere.. e restano dintorni da esplorare ancora, quindi una buona scusa per il futuro.. ;)
EliminaAdoro anch'io questa città. Ci capito ogni tanto per lavoro, e ogni volta cerco sempre di ritagliarmi un po' di tempo per farmi la mia bella passeggiata in santa pace 💗
RispondiEliminaBell'immagine "ritagliarsi un po' di tempo per passeggiare".. l'ideale per entrare a contatto con le sue atmosfere..
EliminaNon potevi usare un verbo migliore "mi garba" per descrivere Lucca. La bellezza della provincia...
RispondiEliminaLe origini toscane della consorte non tradiscono.. nonostante il sangue siculo e un breve periodo a Pisa, lei e le sorelle hanno sempre chiamato il papà: "babbo" ;)
EliminaHo dei parenti in Toscana e il verbo ‘’mi garba’’ mi suona molto familiare . Lucca però non l’avevo mai vista, è veramente bella, piena di arte, di cultura e di storia, ‘’mi garba’’ molto ^-^. Le tue foto la rappresentano benissimo , ne sono un ottimo ‘’sponsor’’ ^-^
RispondiEliminaBuon inizio settimana Franco
Eos
Con la moglie nata a Pisa, il "mi garba" non poteva mancare..e non può mancare che trovi occasione di una peoaaim visita a Lucca.. davvero una provincia pregiata..
EliminaAbitando a Pisa ai tempi dell'università, sono stato a Lucca tante volte, e conservo dei ricordi bellissimi che tu con questo post hai fatto riaffiorare.
RispondiEliminaContento di stimolare memorie, custodisco una predilezione particolare per Lucca, assieme a Padova, altra cittadina come disegnata per me..
EliminaMa che foto, wow! Bella davvero! Grazie Franco!
RispondiEliminaLucca uno di quei posti dove puoi scattare così a vanvera..qualche angolo meraviglioso ti capita sempre.. senza inquadrare.. ihih..
Eliminaci andai con una mia ex tanti anni fa. poi con un'altra ex che però da quelle parti abitava. si, bella città
RispondiEliminaAnzi che hai avuto occhio per la città.. (in effetti, se erano meglio, non sarebbero diventate ex.. )
EliminaCiao Franco
RispondiEliminache meraviglia! Sono stata a Pisa, Lucca lo vista di striscio, se si può dire così, molto velocemente, da non ricordare nulla. A volte da ragazzi vai a visitare posti e non vedi nulla, ti perdi in cose inutili e non memorizzi ( visite scolastiche). Complimenti per le foto artistiche.
Un abbraccio 🥰
Chiara
Se mi sente mia moglie che la adora.. ma non diciamolo troppo a voce alta.. Pisa s'è sempre venduta bene con la Piazza dei miracoli e la sua torre pendente.. ma Lucca è decisamente altra roba.. ;)
EliminaSono stata a Lucca anni fa e anche a Torre del lago a visitare la casa di Puccini. Lucca mi è rimasta nel cuore e tu le hai ben reso omaggio con le splendide fotografie.
RispondiElimina