martedì 4 novembre 2025

COSTIERA AMALFITANA

 

Positano

Credevamo - ingenui e illusi - che la scelta di una puntata tra Positano, Ravello, Vietri sul mare e altre perle, ad ottobre, e per di più infrasettimanale, ci avrebbe preservato dal delirio, consentendo qualche giorno di visita serena, approfittando anche di un tempo ancora clementissimo.. in effetti di italiani davvero pochissimi: sono gli stranieri che fanno le vacanze intelligenti occupando strade, spiagge, alberghi, chiese, ristoranti, parcheggi e traghetti.

Conca dei Marini

A quel punto abbiamo sfruttato il piano B.
Il noleggio di uno scooter che alla fine è risultata scelta vincente. Evitando file e ingorghi, permettendo parcheggi surreali a Borgo di Furore, Atrani, Cetara, Amalfi, Positano,  consentendo visite serene quando non impossibili in circostanze differenti.
L'utilizzo del bus sconsigliatissimo, esperienza davvero equiparabile ad uno sport estremo.

La Costiera emana fascino particolare, un brulicare di borghi non dissimili, con la folla tutta concentrata sulle piazzette principali, senza neanche immaginare i dedali di viuzze e sottopassi nascosti a rendere la visita qualcosa di più di una toccata e fuga.

Atrani

Calarsi nei retro borghi, affrontare scalinate impervie, allontanarsi dai brusii della folla accatastata, permette un contatto diverso, una corrispondenza di sensi; si colgono armonie stanziali, che si aggirano dove, in tanti, non porgono affatto riguardo né considerazione. 

Ravello

Un turismo che coglie sbadatamente la superficie, il luccichio, l’affresco, ma a cui sfugge il riguardo, il prestigio, l’incantesimo;
a volte anche solo quell’attimo di attenzione in più che crea connessione e sorpresa.

Atrani

Ad avere tempo, tutta la costa, sarebbe da percorrere a piedi, anche attraverso i sentieri che la ridisegnano  dall’alto, con un mare delizioso, a volta spiaggia fine, altre fiordo irruente, dove una minima casetta colorata può tenere botta al più ricamato dei duomi.




Vietri sul Mare


Praiano


Amalfi




Paestum


Furore


17 commenti:

  1. Che luoghi meravigliosi e quanto mi mancano...
    Grazie per queste foto, le ho gustate come si farebbe con un banchetto di prelibatezze.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Felice di averti riportato a mente qualche istantanea.. io innamorato di Atrani, location di Ripley, su Netflix..

      Elimina
  2. Anch'io ho visitato questi luoghi ma diversi anni fa . Sono posti stupendi, dove mi piacerebbe ritornare , speriamo di poterlo fare !! Saluti.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Bisognerebbe davvero calcorare periodi anomali.. forse febbraio/marzo? ;)

      Elimina
  3. Vincente la scelta dello scooter per sottrarsi al traffico, sembra cosa banale ma richiede la capacità mentale di uscire dagli schemi e di non restare alla superficie delle cose. Nelle fotografie, strepitose, non compaiono le folle, segno di pazienza nello scatto e di ricerca di luoghi più appartati.
    Bella gita, complimenti
    massimolegnani

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sì, le folle tendo a farle fuori.. (non come in farmacia) .. tollero quelle che stendono i panni però.. ;)

      Elimina
  4. Ci sono stato parecchi anni fa, luoghi davvero incantevoli.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anche se troppo caos innervosisce alla fine.. ma confermo che tanti si fermano dove si fermano tutti, come a Venezia, o Praga, o tanti altri luoghi che inviterebbero alla scoperta..

      Elimina
  5. Risposte
    1. Uno splendido angolo d'Italia.. ma qua lo dico, e lo confermo anche: le Cinque Terre sono ancora meglio.. ;)

      Elimina
  6. belli i tetti delle chiese e poi diversi tra di loro

    RispondiElimina
  7. Incantevoli posti da rivisitare! Grazie per queste bellissime foto, non quelle dei panni stesi però...

    RispondiElimina
  8. La conosco bene quella zona.
    Luna di miele tra le curve della costiera, passando prima da San Giovanni Rotondo. Ad Amalfi, nella penombra della cattedrale, scegliemmo il nome di nostro figlio. Poi lei morì, e la costiera restò uguale solo i ricordi hanno cambiato colore.
    G

    RispondiElimina
  9. Suggestive descrizionI di luoghi suggestivi
    La foto "Amalfi" sfida la creazione di qualsivoglia AI...!
    A.

    RispondiElimina
  10. Caro Franco, bellissime foto. Alchimie emotive a braccetto di ricordi piacevolissimi per chi c'è stato, di speranze votate alla fretta di vedere tutto quanto di persona, per chi intende andare. In ogni caso mosaici di vita da comporre o ricomporre al più presto. Perchè il "bello" va gustato. Sempre.

    RispondiElimina
  11. La costiera amalfitana e' uno dei luoghi più belli d Italia.Il mare e la montagna sono un tutt'uno.le tue foto descrivono l ambiente più delle tue parole.Carlac

    RispondiElimina

Sottolineature