E parlo di Netflix, ovviamente, per molti indice di bassa qualità.
BLACK DOVES
Fa molto The gentlemen questa serie british con tanta carne al fuoco, sangue e sparatorie, dialoghi tarantineschi, intimismo e malinconia, dove anche il sopra le righe arreda con un certo garbo, ma la capacità di magnetizzarti allo schermo e farti affezionare ai personaggi chiave, soprattutto gli strepitosi Keira Kinightley e Ben Wishaw.
Ci facciamo trasportare dalle vicende frenetiche e
mozzafiato di un’agenzia di spionaggio che offre servizi a chi paga di più pestando i piedi a
mezzo mondo e sottoponendo i propri agenti a contorsionismi funambolici narrati
comunque con efficace credibilità, sempre rimarcandone fragilità e debolezze nonostante
i reiterati richiami alle“mission impossible”.
Il regista e sceneggiatore Joe Barton, già autore de Il progetto Lazarus, sembra
divertirsela alla grande, e non possiamo davvero dargli torto.
Ovviamente finale spalancato per una seconda serie che attendo già con grandi aspettative.
Nota a parte per il carismatico e turbato Matthew Gode e il suo collaboratore profugo siriano Alexej Manvelov, coppia inedita di specialissimi investigatori fuori dall’ordinario.
THE GENTLEMEN
Dopo il film, Guy Ritchie inanella dieci episodi a forma di serie, ma talmente ricchi e densi da poter essere ingollati senza soluzione di continuità. Il Gentleman, Duca cortese, Eddie Horniman (Theo James) nobile d’animo e dai modi aggraziati del titolo, indotto dagli eventi a nefandezze inaudite, mantenendo comunque un’aura di classe e signorilità, circondato da uno stuolo di altri “gentlemen” - ognuno a proprio modo -, a difesa del rango, della classe e dello status di appartenenza.
Parliamo ovviamente di livelli eufemisticamente “nobili”, ma dove la posizione
e la quota di potere raggiunto, innescano dominio, ricchezze e soprattutto ogni
espediente possibile per mantenerli, intrigando lo spettatore a quote
elevatissime di adrenalina.
A degno contorno Susie Glass (Kaja Scodelario) in gran spolvero,
intrigantissima e carognetta quanto basta. Il fratello del Duca, Freddy
Horniman (Daniel Ings) psicopatico e tossico, in una parte che lo esalta
proponendo sprazzi di gran cinema.
Ogni puntata colma di ebbrezza e quasi
un film a se stante, le gesta accompagnate da coinvolgenti musiche operistiche
dal fascinoso impatto sonoro, perfetto contraltare alle vicende drammatiche e
spesso dai risvolti tarantiniani, ma decisamente made in Guy Ritchie, sempre
amato, frenetico, geniale e creatore di personaggi dall’arguta personalità.
Godibilissimo.
Ottimo. Prendo spunto, che ogni volta su Netflix mi perdo fra cose che comincio a vedere e poi abbandono perchè fanno c. 🫢
RispondiEliminaUno dei vantaggi dell'immensa offerta in streaming è la libertà di mollare cose orrende (o comunque non nelle nostre corde), perdendo al massimo una quarantina di minuti di puntata. Certo poi ci sono esempi dove dopo tre puntate su cinque che ti avvincono e giocoforza vuoi vedere dove arrivino a parare, la sceneggiatura sembra la prendano quelli de La casa di carta, creando un marasma irreale, ma per fortuna non capita spesso dai.. ;)
EliminaMolte serie dovrebbero evitare di spingersi troppo oltre. Due massimo tre stagioni e fine. Invece i produttori si gasano...
EliminaNon ne ho visto nemmeno uno... 😬Naturalmente 🙂
RispondiEliminaGià dicqui tempo fa che non amo le serietivù. Però ne ho vista una carina che consiglio, trattasi di Rapa su Rai play, che altri abbonamenti non ho
...li so sono un po' troppo BASIC, ma già ai miei tempi ero già fuori dal tempo...
Un salutone
I thriller sono sempre bei soggetti.. a te consiglierei Inside man, serie Netflix avvincente e ricca di sosprese con linguaggio e situazioni che immagino apprezzersti.. ;)
EliminaDept Q è bellissima, The Gentleman perfino divertente! Per vedere Black Doves devo superare la mia gravissima, epidermica antipatia per Keira Knightley, proprio non la sopporto!
RispondiEliminaE' vero Keira non simpaticissima, ma assorbita piacevolmente dalla funanbolicità del narrato.. ;) e The Gentlemen 2 sta arrivando.. tutti pronti!
EliminaAscolterò il tuo esperto consiglio
EliminaPiù che esperto, piacevolmente coinvolto.. ;)
EliminaBuona domenica Franco sinceramente non ne ho visti nemmeno uno di questi Thriller ma non mi tolgo più di tanto per me la TV è solo notizie e 67 musica
RispondiEliminaDevi ammettere, però, che i notiziari sono molto più horror. Propenderei per la musica allora.
EliminaNon so se vedrò qualcosa o meno, sono più propensa per il no.
RispondiEliminaMa tra questi suggerimenti forse troverei piacevole l'ultimo. Buona domenica.
L'ultima associa una eleganza indiscussa, musiche coinvolgenti e decisamente meno scene cruenti.. potrebbe piacerti, sì..
EliminaIo avrei bisogno di una giornata lunga 36 ore per poter vedere con calma qualche fiction...
RispondiEliminaIl buono è che i 40 minuti di tempo per una puntata media si trovano, e difficilmente anche noi ne vediamo due di seguito al giorno.. ;)
EliminaHo forti preconcetti verso le serie tv, io le chiamo ancora telefilm! Comunque giro qualche titolo a mia moglie che qualche serie la guarda :)
RispondiEliminamassimolegnani
Tante sono dei film allungati a sproposito, lo ammetto.. basta comprendere quando stanno tirando troppo la corda,e ti assicuro che basta poco.. ;)
EliminaQuella delle serie, è uno dei pochi vizi che non ho (come quello del fumo), e non so spiegarmi il perché. L'unica vista (ma mi sono fermato alla terza parte, mi pare) è stata l'angosciante "Il racconto dell'ancella"... a dire il vero anche "Fargo" e "Californication" (anche queste non tutta). Tra queste mi segno la prima, per l'atmosfera e per la Kinightley, che apprezzo molto, molto, molto ...
RispondiEliminaFargo credo sia la capostipite di tutte .. ha affrancato un genere rendendolo marchio di fabbrica..
EliminaLe ho viste tutte e tre. E sono ottime. Trovo The Gentlemen la migliore, sto aspettando le seconde stagioni!
RispondiEliminaIn effetti, assimilabili tra loro per tanti versi, facile che chi ne abbia apprezzata una non trovi ottimi motivi per godersele tutte.. ogni tanto annunciano seconde serie e ti fanno aspettare una vita.. penso ad Avvocato di difesa, ad esempio, o The Diplomat.. ;)
EliminaGrazie per le recensioni su queste serie Tv. Sembrano davvero interessanti ma so che no le vedrò. Buona settimana:)
RispondiEliminasinforosa
Magari prova..hai visto mai.. 🤗
EliminaPiù che asticella dovrebbero alzare il volume! :) Spesso non si sente nulla!
RispondiEliminaVera
Comunque hai ragione..a seconda delle piattaforme si giostrano i volumi come pare a loro, e spesso, all'interno di una serie o di un film, musica e parole sono male adattate e si coprono l'un l'altro.. ;)
EliminaVista solo "Black Doves", ovviamente solo perchè c'è Keira... sono sicuramente di parte, ma anch'io attendo con ansia la seconda stagione! :)
RispondiEliminaeheh..a me manda al manicomio Kaja Scodelario di The Gentlemen..
EliminaIl genere sparatoria non è il mio, preferisco qualcosa di più soft. De gustibus, Franco. Ciao.
RispondiEliminaCi sta.. anche se il soft tra un colpo e l'altro è spesso più di qualità di tanti soft pubblicizzati come tali.. ;)
EliminaLa televisione la guardo poco anche perché se seguo qualcosa di interessante, come dal tue recensioni mi sembrano queste serie tv , vorrei non perdermi nemmeno una parola ma dato il vocio costante sono distratta continuamente e soprattutto nel caso dei gialli non riesco a seguire bene quindi preferisco non iniziarle anche per non passare tutto il tempo a dire : zitti, zitti, zitti…
RispondiEliminaTi abbraccio
eos
In effetti certe serie abbisognano di tranquillità, concentrazione, continuità..tipo cinema, dove neanche vai alla toilette.. ;)
EliminaIo non ho Netflix, ma la tua recensione mi sembra interessante. Ci sono talmente tante proposte adesso in tv che non si sa più cosa scegliere e quindi, i suggerimenti, sono sempre molto utili. Io ho tim vision, ma in tutto avrò visto un film o due, e sempre a pagamento, perché tra quelli gratis nessuno mi ispirava!
RispondiEliminaL'offerta è immensa e spessissimo ci si imbatte in robe scadenti, ma non sono poi così rare le occasioni per vedere buon cinema.. ovviamente ci deve essere un minimo di voglia e passione.. ;)
EliminaChe dirti, non guardo la televisione da anni e non ho Netflix ... ho fatto la scelta di leggere libri nel tempo libero ... ho un sacco di amici che si appassionano a serie e me le consigliano ma per adesso non ho ceduto. Chi vivrà vedrà.
RispondiEliminaLeggere sicuramente un'ottima alternativa.. io appassionato da cinema da sempre.. arrivato sul blog proprio attraverso un vecchio amico del sito FilmTv.. ;)
Elimina... osservazioni appassionate e coinvolgenti, che sanno trasmettere, entusiasmo, per tre serie diverse mettendone in luce stile, atmosfera e personaggi: uno sguardo critico ma anche caloroso, capace di far venire voglia di guardarle tutte.
RispondiEliminaBuona giornata Franco
Che poi, quelle brevi almeno, non ti incastrano a vita anche quando cominciano a non piacerti ;)
EliminaD'estate non pratico granché la TV e , in verità, non amo. molto i thriller. Preferisco le commedie brillanti e qualcosa che, di questi tempi, ci porti almeno un po' di serenità.
RispondiEliminaDi consolante è che trattasi di fiction, mentre con un telegiornale ti passa proprio la voglia..
EliminaLe serie che proponi non le ho viste, di conseguenza questo è l'esempio di qualcuno che commenta senza aver nulla da dire😉
RispondiEliminaCiao Franco, buona serata (qualcosa di sensato l'ho detto😏)
Le opzioni sono diverse: mi dispiace ma non vedo serie; belle recensioni, mi hai incuriosito; forse mi perdo qualcosa di carino, ma preferisco un libro alla tv; pessime serie, io adoro quelle storico/melense/d'amore; perché non torni a pubblicare post di viaggio o raccontini che ti leggerei molto più volentieri? ;)
EliminaCaro Franco, già il Milan e il Telegiornale di qualunque "marca" sia mi tengono abbondantemente sulla corda generando in me ansietà e rifiuto d' ogni tipo e anche suspance. Mi basta così. Un abbraccio.
RispondiEliminaAhah.. vero, già il Milan mette angoscia.. ma qui si riesce anche a sorridere rilassandosi.. e non c'è neanche il VAR.. ahah
EliminaFra questi ho visto Black Doves e The Gentleman e li ho trovati anch'io godibilissimi. Mi piace questo gusto tutto british nel raccontare, dirigere e in generale produrre una storia per la tv.
RispondiEliminaCommento breve: non ho Netflix!!!
RispondiElimina