giovedì 30 marzo 2023

GARBATELLA, IL BAROCCO DEI POVERI

 


Quartiere nato a supporto del porto di Roma, un azzardo che mai vide luce. 

Architetture ardite, una lungimirante prospettiva abitativa (50% verde - 50% costruzione, sul modello inglese) ma in zona periferica, senza materiali di pregio, spesso priva di servizi igienici, destinata in fondo a classi non abbienti.

Il richiamo al quartiere Coppedè, mirabolante esempio di eclettismo liberty, esiste eccome, Garbatella scimmiotta l'opulenza e i ghirigori di quei palazzi signorili, spesso con  eccellenti risultati, ed è al giorno d'oggi tra le zone suburbane più ambite e rivalutate di Roma.

Garbatella gode oggi di visibilità e nuova giovinezza, testimone di una gagliardia architettonica negata a tanti altri quartieri..









domenica 26 marzo 2023

PRENDERE SONNO

 


Da qualche tempo sperimento il fotografare l’esatto istante in cui prendo sonno.

Come un gioco ad individuare le coordinate di un preciso clic che trasforma la veglia in incoscienza, così lucidamente però, da poterle ricordare il giorno dopo.

Ci provate mai voi?

Io non riesco; il sonno tende tranelli, distrae forse raccontando storie a me che cerco di raccontarle a mia volta.. ma poi mi ritrovo in un nuovo giorno senza la minima coscienza dell’addio al precedente, senza un saluto o un distacco percepibile, come un’anestesia che agisca a mia insaputa, o un incantesimo a non permetterlo, geloso dei suoi trucchi.

Allora ripropongo l’intento per la sera a seguire, e mentre sciorino strategie vincenti mi addormento sul divano. 



mercoledì 22 marzo 2023

IL FRUSCIO DEI SILENZI

 




I silenzi sono spesso quelli che lasciano più eco.

Intersecano certi frames di vita 

trasformandoli in eternità.

Ci sono silenzi di ansia, 

da luoghi che incutono soggezione,

da oasi di buio interiore che lasciano 

non solo senza parole,

ma anche senza pensiero, in pausa cerebrale.

Come l'attesa del riscontro di una PET 

che anche se positiva,

salva la vita.

Ti lancia una gomena per riportarti a bordo.

venerdì 17 marzo 2023

CLOUDS

Contessa, tipica nube dei cieli dell'Etna

La testa letteralmente tra le nuvole, affascinato come capita talvolta davanti ai lapilli imbizzarriti di un falò.
Tra gli sbuffi e i cirri, le capriole e incredibili arzigogoli nubeschi. Le nuvole mi incantano, distraggono, sorprendono, procurano il torcicollo, mi frullano davanti gli occhi e si mischiano all'orizzonte, le tocchi quasi e  paiono confidenzialmente vicine per quanto distanti, come tutto un mondo che vorremmo ammansire e che invece vive di vita propria e ti concede giusto uno sguardo, quando non sei distratto dai formicolii terrestri.


"Io non sono nuvola
che di vela sofferta sfiora il ricamo"










lunedì 13 marzo 2023

INTREPIDE

 


Nubi asserragliate ai margini del cielo
propagano grigio perla
spalmato sulla finestra.

Dietro un vetro opaco,
ubriaco di riflessi, dardi imprecisi,
a sfidarlo quell’orizzonte impavido.

Resto nel silenzio ovattato di quiete,
a capire da cosa si difendono
quelle nuvole intrepide,
forse da pioggia disordinata
a diluire ansia.

sabato 11 marzo 2023

ADDIO


Ciao vecchio diesel che mi rombi la grancassa nelle orecchie, che quando guido l’auto a benzina di mia moglie, sembra un’ibrida tanto il rumore si stempera.

Addio anzianotto di un diesel col quale ho girato mezza Italia, col pieno che costava un accidenti in meno e mo’ a quel prezzo non compro più neanche una verde qualsiasi.

A mai più rivederci caro mio diesel, mi toccherà comprare un‘auto elettrica, magari con la prolunga così risparmio.

Goodbye diesel sempre amato, userò il gasolio solo per riscaldarmi a casa ora..

A scemo! ..guarda che fino al 2035 non ho intenzione di tirare le cuoia, magari cambio io proprietario.
tuo Diesel.
Per ora”

giovedì 9 marzo 2023

MUSEO DELLE ILLUSIONI

 "Roba da bambini", sento dire. 

Ma in questo Museo (permanente) delle Illusioni, a Roma in Via Merulana, si entra adulti per poter ritrovare il bambino che è in noi, mai del tutto nascosto..
E comunque certe genialate esposte sono più che adulte, ci prioettano in dimensioni dimenticate, accantonate da anni di convenzione e punti di vista ammuffiti che finiscono per privarci dello stupore e della meraviglia primordiali.

Ecco.. qui ritroviamo tutto ciò, e spesso facciamo una fatica bestia perché il punto di vista differente non riesce subito a fare breccia nel convenzionale che abbiamo inevitabilmente appicciato addosso. 

Questo museo ci sberlina alla grande e noi felici come non accadeva da un bel po'..