giovedì 5 dicembre 2013

MEGLIO DI ZELIG...



Per quanto sfrenatamente fantasiosi.. la realtà continua sempre a superarci senza porsi alcun limite di bizzarria... questo mio vecchio (!?) post quindi, torna in auge e quello che veniva prospettato temendo una complicata, futura, elezione diviene una minima quisquilia di fronte al casino autentico a cui la Corte Costituzionale ci sta preparando... 
ragionando per metafore comprensibili, è come se dichiarassimo irregolare l'asfaltatura della Salerno - Reggio Calabria perché sono state usate betoniere non esattamente a norma. Allora che si fa? Si continua ad asfaltare con betoniere adeguate? No, si svelle tutto l'asfalto messo giù e si ricomincia da capo.  
Ecco giusto qualcuno dei più probabili sistemi elettorali con i quali ci apprestiamo a rimettere in sesto (?!) l'Italia: 

Patto a sessione prorogata con vertice sensibile al buio
Ripartizione governativa a vincolo di mozione costruttiva perequata all’umore della prevalenza eletta.
Governo di management a fiducia temperata rescindibile con patto fiduciario legato al tetto IVA max 36%


Proporzionale proporzionato alle proporzioni da porzionare al singolo deputato.


Gruppo misto con facoltà di convergenza in concordato d’intenti.
Doppia camera a scarto bilaterale con maggioritario scrutinato e sensori acustici di parcheggio
Federalismo partitico bulgaro con negoziazione diretta alla buvette


Una camera abolita, ma con ripristino dei doppi servizi ed almeno un ripostiglio


Potestà normativa di fiducia ad impulso legislativo e Marina Berlusconi con costume ad interim


Esercizio di mandato in collegio uninominale con sistema commisurato all’ordinanza giuridica e governicchio di scopo


Direttorio esecutivo di setta parlamentare con coadiuvazione dicasterale


Legislatura a convergenza parallela tra fiduciari, sfiduciari, assenti, astenuti, distratti.

Giunta provvisoria con gruppo misto reggente a spoglio secretato ma postato su facebook


Sottosegretariato temporale di legislatura palese a quorum ragionato.
Polo a maggioranza pro tempore rescindibile per alzata di mano di Scilipoti.
Sezione permanente con facoltà di surroga a favore di correnti con più di un voto e gruppi misti crema e doppia panna.


Governo tecnico a vasta intesa prorogabile franco legittimo impedimento segnalabile a mezzo raccomandata a.r.

Berlusconi tris. Ma con Alfano e Cicchitto a Montecarlo da Fini. 


Corte Costituzionale al governo per sempre e senza elezione


Come vedete non mancano le idee chiare e l’importante è che sicuramente in pochi rimarranno senza le mani in pasta anche se la sessione sarà dura e logorante…

lunedì 2 dicembre 2013

PIU' LIBRI PIU' LIB(E)RI ROMA 5 - 8 DIC 2013



Zio scriba dibatteva tempo fa sulla necessità di dover entrare in libreria con le idee ben chiare e, possibilmente, la lista della spesa già bella compilata.

Ecco, almeno in questa particolare occasione, scordatevi tutto questo. 
Anzi, prendetevi tempo, molto tempo, tutto il tempo, vestitevi comodi (e leggeri che dentro il Palazzo dei Congressi si schiatta di caldo..), 

 infilatevi in Mostra e divertitevi, sfogliate, spulciate, sbirciate, sgualcite, piegate, annusate, soppesate, rovistate, indovinate, leggete interi capitoli, mezze righe o solo il risvolto, schifate le copertine flaccide, affondate mani ed occhi, aggirate anomali stand anche, ma anche, bartezzaghiamente, no.


Dissotterrate i libricini più minuscoli, fatevi azzoppare da volumoni in pelle d’elefante, imparate a cucinare le vongole nelle wok, a leggere poesie in bottiglia, a sfogliare la biografia di un cormorano, spulciare un giallo che parte dalla soluzione o dei fumetti colorati in 3D; appassionatevi alla storia delle piccole orchestre italiane o dei gatti randagi siberiani, alla miniaturizzazione delle biblioteche o all’evoluzione della filastrocca, leggete la summa di tutti i micro messaggi dei cioccolatini e l’intervista all’unico marziano mai atterrato, sfidate i mille romanzetti brevissimi di mille autori sconosciuti mai sentiti nominare nemmeno di striscio; 


fatevi tentare dal fantasy casareccio, dalle fiabe liberty, dal corner del poetry break in pillole inedite, dalla storiografia dei monasteri e dall'analisi della messaggistica (ohibò!) su blog!

E poi ancora gli e-book on demand, gli esoterismi in novella, l’astronomia casalinga...

.. insomma liberatevi dalle convenzioni, dalle aspettative, delle consuetudini e dalle solite prospettive, dimenticate le corazzate di balsa sponsorizzate mondadoriefeltrinelli.. 
e partecipate anche ai forum, alle presentazioni, ai reading, ai concertini, alle chiacchiere da bar, alla presentazione di collane, alle premiazioni di manualistiche antologiche... 
insomma.. prendetevi un po' di tempo per voi... 
ed autodedicatevelo...  ;)





sabato 30 novembre 2013

SOLUZIONI... PRIMARIE!!



ECCO, IN ANTEPRIMA ASSOLUTA, GLI ULTIMI AGGIORNAMENTI DELIBERATI DALLA SEGRETERIA PD RIGUARDO LE METODOLOGIE DI VOTO PER LE PROSSIME PRIMARIE DELL' 8 DICEMBRE.



In caso di voto palese la scelta di Cuperlo sarà premiata con una crociera per due a Cuba all inclusive in un periodo a scelta dell'elettore. L'extragettito necessario alla bisogna sarà prelevato dai rimborsi elettorali ancora da erogare del quinquennio 1985/1990 spettanti al P.C.I. .
In caso di voto palese la scelta di Civati sarà premiata.
In caso di voto palese la scelta di Renzi, no.



In caso di voto segreto la scelta di Cuperlo sarà comunque attestata, volendo, con firma, foto della scheda votata ed IBAN lasciati in apposita urna secretata a fianco dell'urna a voto segreto.
In caso di voto segreto la scelta di Civati rimarrà segreta .
In caso di voto segreto, l'eventuale scelta di Renzi, invece, rimarrà segreta anche dopo lo scrutinio.

Le schede con un qualsiasi segno accanto o sopra i nomi di Cuperlo e Civati saranno valide comunque. 
Le schede con preferenza Renzi dovranno essere barrate sul nome ma senza simboli, sul simbolo ma non sul nominativo, sulla preferenza se disgiunta dal segretario, il tutto senza alterare il quorum.

Pittella?!? C'è pure Pittella? Mo' chi è 'sto Pittella?!.. Ma Pittella chi?!... 

Detto firmato e sottoscritto a stragrande maggioranza dell'Assemblea esecutiva PD:

Massimetto D'Alema

mercoledì 27 novembre 2013

HALE BOPP (UN CARTONE ANIMATO DEL 1997)


Hale Bopp era da un pezzo nei nostri cieli. 
Avevo stancamente ascoltato mille telegiornali che creavano attesa, suggerivano appostamenti e consigliavano metodi di visione, ma occhio e mente non davano segni di interesse. 
Il cielo come il soffitto? Probabile. 
Lo guardi più il soffitto? 
Eppure io il cielo lo guardo, lo sogno e lo sondo 
ma i cartoni animati in sogno sono diversi. 


Se il tuo folletto apparisse in carne ed ossa immagino più di una piega sul tuo cuoricino meditabondo. 
Invece l’altra sera ho gettato una sguardo nel mio cielo stellato
e l’ho visto il cartone animato. 

O “lei” ha visto me. 

E quel tetto nero ha preso vita realmente, fisicamente, spudoratamente. 


Intorno a me solite luci, soliti rumori di auto, soliti odori di cucina ed in cielo, bocca aperta e cuore a pompare adrenalina, 
i cartoni animati in movimento, 


una lucina magicamente lampante con una spruzzata d’argento tutt'attorno 
e trainavano ora tutta quella grondaia immensa, 
stanca ed appesantita dai secoli e da tutto quel vagare. 

Ed in quell’attimo ero lì anch’io, nervi e pulsazioni da Warner Bros 

a cavalcare la cometa sempre fantasticata 
come un orsacchiotto a cui dai nome e vita ed ora è quell’orsacchiotto che ti restituisce un po’ d’anima, 
ti inebria e trascina. 
E mentre altri guardano Hale Bopp come una macchia d’umidità sul soffitto, 


io la prendo per mano mentre dipinge 
e quella macchia d’argento 
non credo andrà più via…


lunedì 25 novembre 2013

STORNO SUBITO!!!


Roma invasa da quattro milioni di storni, passeriformi svolazzanti 
che, con magiche organizzazioni spontanee, 

possono incantare la vista oscurando i cieli di pazzesche geometrie.


Io me ne resto lì, naso all'insù, a contemplare queste traiettorie acrobatiche,


questi arcobaleni pulsanti, queste lenzuola fluttuanti che spaziano senza sgarrare di un millimetro disegnando figure melliflue ed accattivanti;

destrezze funamboliche di altissimo pregio, precisioni svizzere possibili grazie a chissà quali ancestrali istinti volatili...



poi abbasso lo sguardo e... il frutto gelatinosamente appiccicoso di quelle stesse geometrie di perfezione leggiadra, lo ritrovo in plastico equilibrio ed omogeneamente dissolto sull’intera carrozzeria della mia auto... guano indissolubile.


Ed è esattamente a quel punto che, 
novello emulo dei migliori Bruce Willis, 


imbraccerei un fucile mitragliatore (Oh! Oh! Oh!... ) 
sparando all’impazzata fino a STORNARE, 

 dissolvendola definitivamente, 

ogni traccia di simpatico uccelletto 
nel raggio di almeno tre ettari sopra il cielo...




domenica 24 novembre 2013

IL PASSATO (2013)

[Le PasséFranciaItalia 2013Drammatico, durata 130']  

 Regia di Asghar Farhadi


Siamo a Parigi. Periferia grigia e piovosa. Una giovane donna francese, Marie (Berenice Bejo, palma d'oro a Cannes come miglior accenditrice di sigarette), va a all'aeroporto a prendere l'ex marito iraniano, Ahmed - allontanantosi quattro anni prima in preda alla depressione - affinché firmi il divorzio che le permetta di risposarsi un magrebino, Samir, con figlio e moglie, quest'ultima in coma, che vive, di fatto, già assieme a lei (solo padre e figlio, non la moglie) in una casa mezza riverniciata ma con il lavandino otturato, 

ed alle due figlie, Lea e Lucie avute da una relazione, ancora precedente, con un francese che l'ha mollata e che ora vive a Bruxelles con una compagna un po' strana (così almeno la definisce Lea, la figlia più piccola).



Marie ha problemi con la figlia più grande, Lucie, che non vede di buon occhio l'ennesima relazione della madre, questa volta con Samir (con moglie depressa in coma per tentato suicidio forse perché sospettava che il marito la tradisse con Marie o, perché no, con la lavorante della tintoria della quale Samir è titolare - una col vizietto, forse (giallo nel giallo), di macchiare i vestiti dei clienti antipatici 

-) dal quale oltretutto aspetta da due mesi un figlio arrivato forse per amore, ma forse incidentalmente, e vorrebbe che l'ex marito (non il padre che sta a Bruxelles, ma Ahmed che non si vedeva da quattro anni) ci parlasse (con Lucie) per sapere meglio i termini della questione.


Ma Lucie, in piena tempesta di nervi adolescenziali, dopo “appena” otto mesi dal coma della moglie del nuovo compagno della madre (insieme comunque anche da più tempo), decide di essere giunta al punto di rottura, di non tornare a casa e rifugiarsi da amici iraniani di Ahmed che si guardano bene dall'avvisare la madre disperata per tranquillizzarla (qui forse nella sceneggiatura c'ha messo le mani pure Polanski) sul dove potrebbe essere finita la figlia.

Ahmed la riporta a casa, cerca una mediazione e prepara la valigia per partire da quel manicomio (dove cominciamo a comprendere perché gli era venuta la depressione) dalla quale i ragazzi più piccoli hanno furtivamente sottratto i regali a loro destinati (vai a sapere come facevano a sapere che erano i loro e soprattutto pensa che per inventarsi 'sta scenetta 
hanno dovuto simulare uno che arriva all'aeroporto ed invece di prendersi la valigia se la fa portare a casa dove gli giungerà, ovviamente, scassata.. ma sappiamo che le vie di certe sceneggiature sono infinite...)
Grande caos di sentimenti insomma, dove il passato la fa, appunto, da padrone ma senza stare troppo a specificare se passato prossimo o remoto, per cui la prova sensibilità odori alla donna in coma la facciamo dopo otto mesi anziché otto giorni ed il figlio di Samir insensibile - come tutti i bambini e certi registi distratti - al tempo che scorre: ieri vuole scappare dalla nuova casa, oggi chiama affettuosamente mamma la nuova compagna di papà e domani la saluterà con un asettico buonasera.



Il regista furbetto mette tutto in cascina, ci tira fuori pure un mezzo giallo senza darci la soluzione 

(mo' non è che posso svelarvi tutto ma occhio alle mail

...), all'inizio ci vuol far credere anche a del torbido tra Samir e Lucie ed insomma, strano che non abbia pure fatto arrivare, alla fine, il vero padre da Bruxelles, magari finiva di aggiustare lui il lavandino otturato...

sabato 23 novembre 2013

CHE NE SANNO



Dicono che fuori
ci sia il sole.

Ma che ne sanno,
mi chiedo.

Che ne sanno
che il sole
deve uscire da dentro.




Non entrare da fuori.