Un sevizio Google che a fine mese riepiloga i tuoi spostamenti: paesi, città, nazioni, luoghi visitati. Un'applicazione che autorizza l'account Google a segnalarti ogni punto, contrada, villaggio, metropoli dove mettiamo piede.. e ammetto che ad Agosto e Settembre lo abbiamo fatto diventare matto..
Ieri invece, mi è spuntato il sorriso quando mia moglie cercando il telefono portatile per casa ha esclamato: "Eccolo in bagno.. tanto, conoscendoti, poteva stare solo là, sul divano o sulla scrivania del pc"
Allora ho pensato ad un'applicazione:
Google maps apartment timeline.
Un qualcosa per statisticare la nostra vita di casa: ovvio il tempo trascorso a letto, quello sul divano a leggere o davanti al televisore, ma anche con la playstation, quello passato sul pc a scrivere post improbabili, o al bagno - utilizzato anche per leggere, lo ammetto -.
Eppoi in cucina a sbizzarrirsi tra i fornelli e mangiare e lavare i piatti (sono io il lavastoviglie, risparmio energetico AAA+++), in terrazzo ad innaffiare, chiacchierare o prendere il sole, e davanti alla libreria a cercare libri teoricamente in ordine, o cd da ascoltare spesso in giro per casa, a passeggio a cercare cose perse, negli armadi, nei cassetti, tra gli scaffali.
Ecco Google ha statisticato così il mio ultimo mese a casa:
Cinque stanze visitate, vince la camera da letto, poi il salone, terzo il bagno quarta la cucina, a seguire ingresso, il secondo bagno (c'è la doccia..capisci a me) poi terrazzo e corridoio. Interessante ma pure inquietante il numero di aperture del frigo: 112. Sportelli vari: 168 cassetti: 81 accensione/spegnimento interruttori: 278! entrate/uscite da casa: 77
6 km di persorso intercasalingo, 13 film visti 3 serietv 23 talkshow
18 appisolamenti sul divano, 1 pericoloso incidente domestico, due cene con amici, 3 ore e 50 al telefono! Machedavero?!
Ma allora meglio Alexa, che almeno si fa gli affari suoi...