sabato 31 ottobre 2020

IL LIBRO

 


Avete un libro feticcio? Io si, anzi “il” libro feticcio.

Centuria - cento piccoli romanzi fiume - di Giorgio Manganelli

scrittore magico scomparso nel 1990 e del quale ancora oggi vengono pubblicati volumi postumi e articoli inediti.

Un narratore poliedrico, che giocava a rendere possibile l’impossibile, convenzionali i sogni, accessibile l’assurdo, reale il fantastico, commestibile lo scritto più raffinato; 

e funambolica la scrittura.


Aveva enunciato che “compito della letteratura era trasformare la realtà in menzogna”, rendendo formale l’incredibile, raggiungibile l’immaginario.

Parodia e sarcasmo le sue armi, e poi tecnica e disciplina. E fantasia infinita

Un libro che nasce come esercizio di scrittura, una centuria di piccoli romanzi, racconti elaborati tenendo come unico limite il bordo di un A4, ma che riescono a contenere inesauriti mondi.

Ogni romanzo un’iperbole, un azzardo, una discesa nella sorpresa da addomesticare, una realtà dove la bugia diventa padrona di casa, dove l’uomo che non esiste è il tuo vicino di casa, il fantasma prende l’autobus con te, la statua racconta il parco, gli unicorni sono in fila alla posta, i minuti ed i secondi diventano protagonisti.

"...Libricino sterminato, insomma: a leggere il quale il lettore dovrà porre in opera le astuzie che già conosce, e forse altre apprenderne: giochi di luce che consentono di leggere tra le righe, sotto le righe, tra le due facce di un foglio, nei luoghi ove si appartano capitoli elegantemente scabrosi, pagine di nobile efferatezza, e dignitoso esibizionismo..." (Giorgio Manganelli)

Il libro delle possibilità infinite. Dove nulla è scontato. E dove la meraviglia viene messa a dura prova, perché non si vuole provocarla, ma renderla teneramente fruibile.

Dove alla fine ci si deve sorprendere del non sorprendersi. 


venerdì 30 ottobre 2020

IL MONDO MORI'



Il mondo morì di Covid alle 8,36

esalando un lungo e lento respiro intubato.

Ultimo alito di vita, 

un autobus che portava a scuola

una scolaresca ammucchiata,

appena in tempo per quella che 

doveva essere

la prima ora di lezione.

Durò, invece, appena sei minuti.

giovedì 29 ottobre 2020

FIABE E SCRITTURA


 

Se fantastico tanto, se immagino molto, se sogno spesso ad occhi aperti, credo che una buona parte di responsabilità la possa attribuire a quattro libri che hanno “stregato” (è il caso di dirlo) la mia adolescenza, insegnandomi il mondo del fantastico,  facendomi entrare in confidenza con tutto un immaginario sempre sfuggito alle regole  e alle convenzioni razionali.

 

Parlo dell’Enciclopedia della Fiaba, Edizioni Principato, anno 1959.

 

Nata con me. 

 

Con questo mondo favolistico sono cresciuto, ho imparato a leggere, a viaggiare pur rimanendo comodamente seduto, a conoscere altri mondi ed altre creature. 

Il prototipo della fantascienza, o più semplicemente: fiaba. 

Dove mille mondi si intersecano, dagli animali parlanti agli oggetti magici; dalle vecchine sagge agli eroi senza macchia, dalle pozioni miracolose ai passati remoti passando per fate, gnomi e folletti; da paesi che mai e poi mai avrei immaginato, assieme alle loro popolazioni, fino alla mitologia, dalle Russie alle Americhe, fino all’Oriente più lontano, di saga in leggenda fino a librarmi, completamente rapito.

Mille allegorie e mille morali, ad insegnare la vita.

Se mi sento spesso, quasi oppresso da tanta realtà incresciosa riconosciuta tale da un mondo ingrato,  è perché io viaggio.

Il checkin è ad ogni nuova pagina, e basta una penna per volare, comunque, alto.






domenica 25 ottobre 2020

L'ULTIMA CENA (TRA AMICI)


Probabilmente si, anche se rigorosamente in sei, ieri è stata l'ultima cena prima dell'inasprirsi dei controlli e delle pene.

Certo qualcuno avrà tradito e magari era positivo, qualcuno avrà spezzato la pizza invece del pane, e dato da bere birra anziché vino, ma tutto rigorosamente con le forchettine di plastica, e la distanza di sicurezza garantita dal tavolo a semicerchio.

E ad un certo punto, essendo arrivati all'ora del DPCM, tutti a casa dopo una delle ultime (si)notti(ci) assieme agli amici..


giovedì 22 ottobre 2020

SEGNALAZIONI: GIOVANNI LAURITO



Ci sono bloggers che ti continuano a stupire costantemente: Giovanni Laurito è uno di questi.

Giovanni è un avvocato. Nel tempo libero scrive, posta, sceneggia, compone, articola, scrive versi.

Due caramelle di resto  questo il suo blog, appuntamento immancabile per me, ogni volta che voglio sorridere, sorprendermi, rilassare il cuore e i pensieri.

Una sua creatura è divenuta film, cinema. Un omaggio alla sua terra, una storia semplice ma ben articolata, una storia d'amore ovviamente, con i contrasti e i malintesi, le simpatie e i contrattempi, le vocazioni e i sogni, le delusioni e le amicizie, la città e la campagna, in una girandola di emozione limpida, di purezza ed armonia.  
Giovanni maneggia l'etica con la confidenza di una certosina sensibilità, crea storie che appassionano, intersecando reale e surreale sempre con delicatezza estrema. 
Sembra ricamare più che scrivere.

ovviamente vi linko il sito della pellicola, per chi volesse immergersi in questa esperienza di altri tempi e altre sensibilità: 


Giovanni scrive, inventa, incanta. 
E' nel tempo libero, che è un avvocato.

martedì 20 ottobre 2020

TRE BALLATE

 Non so voi, ma a volte mi sento quasi assaltato accendendo radio e tv: video sguaiati, voci stridule, note forzate, cantanti estremi, rap ciclostilati, lagnosi trap,  robotici auto tune, e hip hop da pianerottolo.

Tantissima carne al fuoco..ma alla fine è quasi sempre la solita fettina di vitella .... i soliti ritornelli, i gnegne, i gridolini..e anche i video quasi amatoriali non aggiungono quel doveroso quid... insomma ho voglia di mettere sul piatto tre ballate soft  e melodiche, poi fate un po' voi.. 


Lui è Matt Berninger, quasi un folk singer, cantantino cupo e mono-tono, ma dai riff acchiappanti


La combinazione Cocoon -Lola Marsh  dà vita ad uno splendido pezzo che non mi stanco di mettere su..


I Mumford & sons sono un gruppo indie inglese dal pop sofisticato, la loro Woman trasmette fascino ed eleganza.. 






  

domenica 18 ottobre 2020

DAVID GROSSMAN LA SCRITTURA COME VACCINO

 

David Grossman

David Grossman ieri su Repubblica ha illuminato le pagine di semplicità e garbo.

Un elogio della scrittura in grado di sensibilizzare le pietre. Omaggio delicato a chi vive di parole, e a chi, più naturalmente,  vi si aggrappa - come ad una zattera -  nel mare dell’incomprensione e dell’indifferenza.

Scrivere è come respirare, vitale comunque per chi vuole far fronte alla morte spirituale e all’oblio sensitivo.

Scrivendo “saremo testimoni attivi, curiosi, acuti”  sottolinea Grossman.  Sorpresi, aggiungo io, delle nostre osservazioni e del nostro riuscire a  stupirci.

Conclude l’articolo con l’episodio narrato dal poeta yddish Sutzekever, che trovo al contempo incredibile e illuminante:

“Mi convinsi del potere racchiuso nella poesia, nel marzo del 1944, quando dovetti attraversare un campo minato. Nessuno sapeva dove fossero le mine. Vidi persone fatte a pezzi. Vidi uno stupido uccello che si era avvicinato troppo. Qualunque direzione prendessi, qualunque passo facessi, avrebbe potuto significare la morte. Ma fra me e me ripetevo una melodia” (e per “melodia” lui intendeva una poesia) “E al ritmo di quella melodia camminai per un chilometro nel campo minato e ne uscii”.

Poi disse la seguente, sorprendente, frase: “Potresti ricordarmi che melodia era? Io non ricordo..”

E io posso immaginarlo, continua Grossman, con un sorrisetto, quasi a dirci che la melodia la si dimentica sempre. Sta noi reinventarla, con parole nostre, per non sentirci impotenti, sconfitti, persino nel mezzo di un campo minato. Per avere ancora speranza.

Ecco perché dico che una volta scritta, la poesia non ci appartiene più, come il respiro vitale, è un lampo nel buio del nostro esistere, ci ricama l’anima e continua per la sua strada, ma ci dilata ogni brutta essenza, ogni cattiva piega, la custodisce anzi, la rende complice, compagna di sorriso.

Queste sono le parole, questa è la scrittura.

Grazie David.