Tutto
sommato riassumibili in cinque/sei mosse base:
SCRIVERE
POST
Obbligatorio
per creare iniziale riferimento, e generare reazioni a seguire.
Varianti:
scrivo per me e non mi interessa proprio chi legge o addirittura
commenta, forse neanche leggo, anzi guarda, ti metto captcha
irrisolvibili e duemila paletti per l'accesso (es: non devi essere
anonimo, devi abitare nel mio quartiere, non puoi avere più di
quarant'anni, devi essere leone ascendente sorcio)
Oppure:
scrivo, forse rispondo anche ai tuoi commenti ma non mi vedrai mai a
scrivere su chicchessia, o forse si, ma giusto quando e come pare a
me, tiè!
COMMENTARE
POST DEGLI ALTRI BLOG
Imprescindibile
per generare richiamo, interazione, per farsi notare, conoscere,
creare consenso, affinità relazionali, suscitare curiosità o
semplicemente scassare 'e uallere.
Altri
blog dove postare li trovi principalmente in due modi:
vagando
per i blogroll preferenziali, strumento base di allargamento orizzonte,
spizzicando i titoli che stuzzicano di più, ma anche leggendo
commenti di altri e linkando i relativi blog.
Varianti:
commento in punta di piedi, non certo per risucchiarti da me, e pure
se non passi o non mi rispondi neanche, ciccia.
Oppure:
vengo a commentarti e ti chiedo esplicitamente, vista la cortesia che
ti ho fatto, di ricambiare la visita prima possibile e ti lascio
pure, a scanso di equivoci, il link, l'indirizzo, la mail, il nome col
biglietto da visita, un sorrisino e il dna (e se non passi entro due
giorni ti cancello dalla blogosfera e dico a tutti che sei un cafone
senza rimedio). E' un procacciamento pure quello... senza contare quelli che, e ho letto in giro almeno una ventina di loro commenti standard: "Bellissimo blog, complimenti, finalmente qualcuno che non dice le solite cose"
E ancora: "ti commento da anonimo perché adoro trollare e fa così tanto figo.., mi firmo anche magari ma sappi che il rapporto è profondamente unilaterale: vengo io a casa tua, se voglio. Poi a te continuare a farmi entrare, e se chiudi, ciccia come sopra..
CREARE
UN BLOGROLL CON LISTA DI BLOG MONITORATI
Si
controllano, in tempo reale, le produzioni di chi ci interessa
leggere
Varianti:
bah.. giusto uno o due sul blogroll, anzi, sai che ti dico? Niente
blogroll e chissene di tutta la blogosfera.
Poi
c'è chi ti chiede espressamente di non essere inserito nel blogroll
perché non vuole apparire, o chi trovi in piattaforma ma
con l'accesso negato alla massa (.. ma scriviti addosso sul word di
casetta tua allora!!...)
NON
COMMENTARE POST ALTRUI
Facoltativo
per suscitare o meno reazioni, io generalmente vado a curiosare su
nominativi che magari commentano su blog del mio giro, ma capita
anche di leggere molto senza saper/dover o avvertire la necessità di commentare alcunché
I° variante:
'aringrazia se ti commento quando vieni a scrivere da me...
II° variante: leggo e commento diversi blog che probabilmente neanche
sanno dove sto di casa. Ma va bene cosi. Spesso si legge o si
commenta per un semplice proprio piacere. Può finire tutto là. Io
adoro questi blogger autosufficienti..
COMMENTARE
GLI ALTRUI COMMENTI SUL PROPRIO POST
Segno
di cortese e attiva presa visione dell'interessamento altrui e spesso
base per ulteriori interscambi. L'interazione diviene reiterata ed un
semplice rispondere, chiudendo il cerchio, si evolve in dialogo,
spesso anche in discussione allargata... più di
rado addirittura in forum... si può arrivare ad intrecciare trame da
piattaforma social che arrivano a trasformarsi in contatti extra, da
Flickr a twitter a feisbuc, sfociando nell'sms o nello uozzap compulsivo
fino all'estremo contatto: quello “de visu”...
Variante:
vengo a commentare da te ma non te sogna' che me te filo da me...
NON
COMMENTARLI AFFATTO...
Disinteresse totale ("Ma che vonno questi?" "Allora non hanno capito proprio niente" "Non c'ho tempo da perdere..."). O anche snobismo da puzza sotto il naso...
SC(H)EMINO GRAFICO
nostro
post post di altri
↓ ↓
commento di altri commento nostro
↓ ↓
nostra risposta risposta di altri
↓ ↓
nuovo commento nuovo ns. commento
↓ ↓
… e mo' basta!! ao'! ma che t'ho adottato?!?
Riepilogando:
il
blogger ideale è quello che scrive di tutto e di più sul suo blog,
commenta sensatamente (e non tanto per sporcare la casella) ogni nuovo
post dei suoi lettori (che sono regolarmente elencati in apposito
blogroll bello visibile), risponde esaustivamente ed educatamente a tutti i commenti ricevuti (..e non
tre giorni dopo...), non banna gli anonimi, i fakes, i troll; non cancella le
parolacce, le scempiaggini, i commenti palesemente fuori luogo e
neanche quelli (pochissimi) nei quali viene trattato male, e proprio al limite della provocazione, smorza i toni con grande aplomb: termino clonando una efficace descrizione di parametri bloggistici redatta da Paolino Pap su Mariella di Doremifa-sol
Efficacia e varietà dei testi ( il post)
Aggiornamenti regolari e proporzionati.
Presenza di un angolo commenti dinamico.
Buon rapporto tra il numero di commentatori e la qualità degli interventi.
Formazione all'interno di un gruppo di amici.
Capacità del blogger d' interagire con gli utenti.
Carisma e personalità del blogger.
Passione.
Praticamente parliamo di Moz -
n.d.r Post prevacanziero: parto per la Grecia quindi, al ritorno, massacrerò la blogosfera di cipolla, cetrioli e mare cobalto.. sappiatelo!!.. ;)