LA MIA PAGINA FLICKR

giovedì 3 luglio 2025

CHIEDO

 

Mi chiedo se al sole interessino
le nostre beghe con gli orologi,
se i tramonti sospettino che li spiamo
e se scorgono un loro orizzonte,
se il fiore immagina che appassirà
una volta che si volti lo sguardo,
se il vento freme anche da immobile,
e per chi lacrima certa pioggia esausta.
Chiedo per non rimanere immobile anche io,
orizzonte piatto, corolla avvizzita, bava di vento,
quesito irrisolto.


44 commenti:

  1. Ai tempi del covid, nei lunghi, solitari pomeriggi spesi in improbabili sessioni di yoga in giardino, osservavo le vite minuscole nascoste nell'erba, se stavo immobile e in silenzio potevo spiare un airone venire a decimare la popolazione di girini dello stagno vicino, coppie di scoiattoli arrampicarsi su quell'albero poco più in là, così ricco di ghiotte bacche rosse, e il gatto del vicino passare ore a crogiolarsi nel sole...
    A loro nulla importava della nostra tragedia: loro godevano di insperati silenzi, di strade senza traffico e dei profumi della natura.
    Noi siamo parte del mondo, ma al mondo, di noi, importa poco. Anzi, per dirla con Tommy, noi stiamo alla Terra come le meteore ai dinosauri.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ricordo - all'epoca - dei sentieri di parchi urbani interamente ingoiati dalla vegetazione nel giro di qualche mese.
      Il giorno che ci "irrisolveremo" definitivamente, il mondo si riapprioperà di tutto in un batter d'occhio.

      Elimina
  2. siamo egocentrati, ma il mondo continuerà inalterato anche dopo di noi, anzi starà meglio senza la nostra presenza.
    massimolegnani

    RispondiElimina
  3. Se noi pensiamo che il sole si veda incuriosito per il modo in cui gestiamo il nostro tempo in base alle sue albe e tramonti,... allora in realtà è incuriosito.

    podi-.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Un poetico punto di vista, che approvo totalmente: offriamo personalità e scelta a cose più grandi di noi, persino Dio. Figuriamoci se possiamo lesinarne per le sue creature! ;)

      Elimina
  4. Penso che al mondo che ci circonda ben poco importi di noi. E in fondo è un sollievo.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sicuramente risponde a dinamiche a noi sconosciute. Ma poi chi ha detto che debba rispondere a qualcuno?! 🫢😉

      Elimina
  5. Le foglie di un albero, osservandoci durante una giornata di vento, discutevano tranquillamente: "ma perché questi idioti continuano a dondolare senza motivo? visto lo sbilanciamento che emerge nel confronto tra i pro e i contro (i secondo stravincono) giungerà mai il giorno che finalmente se ne andranno?"
    PS. Il Sole non si capacita dell'importanza che diamo al tempo in quanto, per come lo concepiamo noi, non esiste, in fondo penso che sia d'accordo con le foglie.
    Ciao Franco, buona giornata.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Rappresentiamo micro movimenti, infinitesimali approcci. Sarei felice di sapere che il sole stupisca, o comunque mi piace pensarlo. Offrirebbe un minimo di senso a questo immenso tutto.

      Elimina
  6. Bellissime le immagini che ci proponi in questa poesia "naturalistica." Riguardo ai quesiti che ti poni e che sono solo simbolicamente risolvibili, li lascerei come materia pertinente alla Bellezza e non al Raziocinio.
    Per te, non temere : non sarai mai orizzonte piatto o quesito irrisolto . Non è nelle tue corde ( dovrei dire nel tuo DNA ? ).

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Quesito continuo direi, curiosità e passione, attesa e indiscrezione, mai immobile. 🤗

      Elimina
    2. Quesito continuo direi, curiosità e passione, attesa e indiscrezione, mai immobile. 🤗

      Elimina
    3. p.s. ci credo al dna, in positivo e in negativo. Eredità impegnative, che magari pescano in chissà quante generazioni..

      Elimina
  7. Io temo che la natura semplicemente ci ignori. Le siamo indifferenti, se dovessimo estinguerci non gliene calerebbe nulla.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Siamo anche noi natura in fondo, con una percentuale squilibrata che tenta di azzerare qualsiasi tipo di influenza sul resto del mondo..

      Elimina
  8. ma poi perchè l'obbligo dei due sessi o dell'impollinazione per procreare?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Dici che la potevamo fare finita già allora con Eva e Eva? Giusto il tempo di manomettere l'Eden? ;)

      Elimina
  9. Penso sia normale farsi domande, poi le risposte ognuno se le dà a proprio piacimento. Credo che il sole, i tramonti, il vento, la pioggia e la natura in genere, che ci piaccia o no, si comportano come gli pare, ignorando i completamente le nostre domande e i nostri pensieri. Per fortuna, però, ci sei tu che piatto non sei, perché la tua curiosità stimola domande, risposte e riflessioni. Ti abbraccio.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Leggi esattamente lo spirito.. facciamoci domande, sfioriamolo il mondo, usciamo dalle consuetudini, viviamo curiosi, pretendiamo bellezza, da noi innanzitutto. Un abbraccio Angela!

      Elimina
  10. Mi chiedo se, nel porci queste domande, non stiamo semplicemente ribadendo quell’antico vizio umano di sentirci al centro di ogni cosa. Forse il punto non è se il sole o il tramonto ci guardino, ma se siamo capaci noi di guardare davvero, senza pretendere che ciò che osserviamo abbia un senso per noi. È vero che il sole dona la vita e che la Terra, nella sua maestosa grandezza, possa sembrare fredda nei nostri confronti. Ma proprio nella sua grandezza la Terra sa che quel sole, dopo aver generato vita, porterà anche la morte. Forse è anche per questo che a volte la Terra sembra proteggerci, come se volesse garantirci abbastanza tempo per comprendere la meraviglia di ciò che vediamo. E forse è questo il nostro destino: essere gli unici testimoni di questa bellezza e di questa fine, gli unici in un sistema così lontano capaci di raccontarla. Non ci rimane altro che testimoniarlo, nero su bianco, prima che anche la nostra voce si spenga con la luce stessa. In fondo, chiedere se il fiore sappia di appassire è come domandarsi se noi sappiamo davvero di vivere.
    PS: prima di tutto, però, unitevi agli under 70.000 come testimoni silenziosi di ciò che accade: perché qualcuno, da qualche parte nel tempo, dovrà pur scrivere che siamo esistiti davvero.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. L'esistere davvero comporta questi minimi ribaltamenti delle convenzioni, per farci sentire partecipi, meccanismi attivi, non semplici spettatori a subire qualcosa di più grande, spesso senza nè stupirci, nè tentare di comprendere ragioni che esulano dal nostro minuscolo vivere.
      Credo che tanti di noi riusciamo a scriverlo, a piccoli graffiti, minimi movimenti, che stiamo esistendo.

      Elimina
  11. La natura imperterrita segue la sua strada ignorando le nostre beghe,le nostre malefatte .anzi con i suoi fiori ed alberi ci insegna ad esprimere il meglio che è in noi.Carlac

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Tu hai occhio e cuore colmi di bellezza, Carla; dovremmo prendere esempio.. ;)

      Elimina
  12. Temo che la natura tutta stia solo aspettando che ci estinguiamo e la lasciamo un po' in pace...
    Troppo ottimista?
    😉
    Hai sempre un punto di vista mai banale (sempre un mai... mi piace)
    Un salutone grande.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Certo quel giorno le rimbalzerà.. in poche settimane di lockdown aveva quasi rimesso a posto tutto.. ahah

      Elimina
  13. molto resterà irrisolto.
    troppo breve il tempo a disposizione.
    ma non ne voglio altro, di più.
    ciao, poeta

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Fai bene ad accontentarti, ma con piena coscienza di ciò che è già a tua disposizione.
      A me dispiace per i distratti, quelli che non ci fanno caso, che non salutano neanche quel raggio di sole che li viene a trovare.

      Elimina
    2. per i distratti non mi spiace.
      semmai un poco per i protervi

      Elimina
  14. La natura non ha bisogno dell'uomo e sa gestirsi benissimo da sola, anzi, senza gli esseri umani, non avrebbe più montagne di rifiuti, plastica, veleni, inquinamento, smog...Il sole e la luna risplenderebbero comunque, piante e fiori continuerebbero a crescere e fiorire, gli animali troverebbero i loro spazi e non finirebbero più uccisi dalle macchine...Eh sì, noi abbiamo creato più danni che vantaggi alla natura, vogliamo dominarla, sfruttarla, metterla al nostro servizio. Però ci sono anche persone che rispettano la natura, la amano, la raccontano, ne scoprono i miracoli e la preziosa poesia. Persone come te.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti ringrazio di cuore per l'analisi Kathe, in effetti volevo solo porgrrmi da un'angolazione vagamente diversa di fronte a ciò che pazzescamente incredibile e bello quotidianamente accade in natura, fenomeni verso i quali siamo probabilmente divenuti impermeabili e di cui a volte facciamo fatica a percepire il richiamo, o forse siamo solo troppo distratti e occupati altrove. A lanciare bombe magari.

      Elimina
    2. Ti è arrivata la mia mail Kathe? ;)

      Elimina
  15. La natura è come i bambini che sanno di più di quello che crediamo.

    RispondiElimina
  16. La Natura come entità impersonale che si manifesta nell'ordine e nell'armonia dell'universo.Il caos lo abbiamo inventato noi umani e spesso ci affanniamo anche a metterci un ordine personale ;)

    Buon fine settimana a te e a tutti i tuoi cari lettori

    RispondiElimina
    Risposte
    1. È caos dove non arriviamo con le nostre macchinazioni.. 😉

      Elimina
  17. Basta guardare questo mondo con gli occhi di un bambino, senza pensare il se e il ma...siamo noi che ci poniamo domande che non avranno risposte, o almeno le potremmo avere ma, ci sarà sempre un'alba un tramonto, un fiore che appassisce per dare semi, una pietra che rotolerà a valle e rompendosi sia aprirà ad meravigliosi cristalli. Noi li, basta osservare.

    RispondiElimina
  18. Basta guardare questo mondo con gli occhi di un bambino, senza pensare il se e il ma...siamo noi che ci poniamo domande che non avranno risposte, o almeno le potremmo avere ma, ci sarà sempre un'alba un tramonto, un fiore che appassisce per dare semi, una pietra che rotolerà a valle e rompendosi sia aprirà ad meravigliosi cristalli. Noi li, basta osservare.

    RispondiElimina
  19. Questa poesia, per altro molto bella, ci fa riflettere sulle nostre beghe e sulle nostre vicissitudini per altro tanto vetuste quanto talvolta banali e spesso senza risposte plausibli. Ci pone di fronte a interrogativi vecchi e rimescolati dal tempo e nel tempo. In fondo altro non siamo se non burattini privi di fili, fili azionati da un meccanismo troppo più grande di noi per essere compreso e vivisezionato, attori non protagonisti d'un copione che non possiamo non accettare e che non scriviamo noi. E' il Creato il vero protagonista delle nostre vite e sul suo palcoscenico ci muoviamo inconsapevoli spesso cercando d' essere degni delle parti che ci sono state date. La vita è un dono che va accettato con tutte le sue bellezze ed è come il mare, cioè non è mai la stessa.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Spesso ci perdiamo in beghe banali, trascurando infinita bellezza..speriamo di crescere tutti senza perderci, magari muovendo qualche filo giusto anche noi..

      Elimina
  20. Il timore di rimanere inerti, come ciò che osserviamo, trasforma il dubbio in un'urgenza esistenziale.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Se tutti fossero smossi da questa che tu, con esatta sensibilità, definisci "urgenza esistenziale", avremmo probabilmente meno conflitti, meno odio, meno intolleranza, e più grazia, più gentilezza, più sorriso.

      Elimina
  21. Herzliche Grüße an alle, die diese Nachricht lesen, und ich möchte Sie darauf hinweisen, dass diese Nachricht kein Zufall ist. Kurz gesagt: Ich komme aus Zagreb und konnte es kaum glauben, wie ich einen Kredit über 200.000,00 Euro bekommen habe. Ich bin wieder glücklich und finanziell abgesichert und danke Gott, dass es solche Kreditunternehmen überhaupt noch gibt. Ich weiß, dass es überall Betrüger gibt, und ich wurde selbst schon einmal betrogen, bis ich dieses zuverlässige Unternehmen kennenlernte, das mir alles Wissenswerte über Kredite und Investitionen beibrachte. Dieses Unternehmen hat mich beraten und mir geholfen, daher rate ich jedem, der einen Kredit benötigt, diese Chance zu nutzen, um aus finanziellen Schwierigkeiten herauszukommen. Sie erreichen sie per E-Mail (hybridalliantcreditunion@gmail.com). Kontaktieren Sie uns noch heute (hybridalliantcreditunion@gmail.com) und erhalten Sie Ihren Kredit zu einem Zinssatz von 3 %. Kontaktieren Sie unbedingt die Alliant Credit Union Company, und all Ihre finanziellen Probleme werden gelöst. Sie arbeiten mit den Abteilungen Risikobewertung, Bearbeitung, Finanzierung und anderen Bereichen zusammen. Jedes dieser Teams verfügt über einen enormen Wissensschatz. Dadurch können sie sich besser über Kredite informieren und ihren Mitgliedern ein besseres Erlebnis bieten. Erreichen Sie noch heute Ihre finanzielle Freiheit und danken Sie mir später. Sind Sie verschuldet und benötigen einen schnellen und zuverlässigen Kredit? Hier finden Sie zuverlässige Kredite. Wir bieten Geschäftskredite, Studienkredite, Wohnungsbaudarlehen, Privatkredite usw. an. Der Zinssatz beträgt 3 %. Kontaktieren Sie uns noch heute. Sie haben die Möglichkeit, einen Barkredit in Höhe von 2.000 (€$£) – 5.000.000 – 100.000.000 (€$£) mit Rückzahlungsoptionen von einem bis zu 45 Jahren ohne Immobiliensicherheiten zu erhalten. Viber: +385915608706
    WhatsApp: +385915608706
    E-Mail: hybridalliantcreditunion@gmail.com
    © 2025 Alliant Credit Union
    Website: https://www.alliantcreditunion.org
    11545 W. Touhy Ave., Chicago, IL 60666
    Routennummer: 271081528

    RispondiElimina

Sottolineature